Il laboratorio intende prendere in esame le dimensioni teoriche e pratiche connesse con la strutturazione dell'esperienza educativa all'interno degli ambienti pedagogici dedicati alla prima infanzia.
Il Laboratorio Pedagogia della Prima Infanzia ha quale obiettivo l’acquisizione di conoscenze e competenze relative all’infanzia nel suo rapporto con la Pedagogia generale: scienza della formazione, dell’educazione e dell’istruzione culturale dell’uomo.
Il Laboratorio si propone di considerare le dimensioni formative, educative e istruzionali all'interno della prima infanzia. Con riferimento alla ricerca pedagogica, nelle sue articolazioni teoriche e pratiche relative alla prima infanzia, verranno prese in esame le categorie conoscitive, le competenze operative e la professionalità dell’educatore e del pedagogista impegnati all'interno dei servizi educativi per l'infanzia.
Non sono necessari specifici prerequisiti.
L’attività laboratoriale si strutturerà in approfondimenti pratico-operativi mediante lavori di gruppo e individuali.
A tal fine, l’organizzazione didattica del Corso prevede la suddivisione degli Studenti in tre gruppi distinti, dislocati rispettivamente in una delle tre lezioni settimanali poste a calendario.
Il laboratorio si propone di:
a) sondare gli aspetti formativi, educativi e istruzionali riguardanti gli esseri umani considerati nella prima infanzia;
b) comprendere le dimensioni pedagogiche riguardanti l'infanzia come specifica età della vita;
c) esaminare temi, problemi, categorie connessi con la formazione e l'educazione nella prima infanzia.
BIBLIOGRAFIA SUGGERITA per chi intendesse eventualmente approfondire alcune tematiche del Laboratorio:
M. Gennari - F. Marcone, Allegorie dell'infanzia, Il Melangolo, Genova, 2024
G. Sola (a cura di), Ma chi ha detto che Babbo Natale non esiste?!, Il Melangolo, Genova, 2024
A. Kaiser, Genius ludi. Il gioco nella formazione umana, Armando, Roma, 1995
E. Zolla, Lo stupore infantile, Adelphi, Milano, 1994
A. Kolleritsch, Sull'esser-bambino, Il Melangolo, Genova
M. Montessori, Il segreto dell'infanzia (qualunque edizione)
ONU, Convenzione sui diritti dell'infanzia
A.A.V.V., Materiali per il sistema integrato 0-6. Norma, curricolo e pensiero pedagogico, Mondadori, Milano, 2024
Linee pedagogiche per il sistema integrato 0-6, Ministero dell'Istruzione e del Merito
Gli incontri del Labortorio inizieranno nel Secondo Semestre.
Non è previsto un esame per il conseguimento dell'idoneità relativa al Laboratorio.
L'accertamento della partecipazione agli incontri laboratoriali sarà esegeuito tramite il rilevamento delle presenze (come previsto dal Regolamento didattico del Corso di Studi) e valutando lo svolgimento delle attività proposte durante il Laboratorio.
Si chiede cortesemente agli Studenti di iscriversi alla Pagina Aulaweb del Laboratorio, nella quale è possibile trovare tutte le informazioni ad esso relative. Tramite tale iscrizione è inoltre possibile ricevere le eventuali comunicazioni che la Docente comunicherà a tutti gli iscritti qualora dovessero verificarsi situazioni particolari relativamente agli incontri del Laboratorio.