Il corso fornisce tutte le conoscenze per il riconoscimento ed il trattamento delle situazioni cliniche e di emergenza in ambito chirurgico. In modo che lo studente possa acquisire le capacità decisionali ed operative.
Conoscere i principi per la gestione delle situazioni cliniche di emergenza e urgenza, applicando i necessari interventi di primo soccorso.
Al termine del Corso lo studente dovrà conoscere e saper applicare tutte le azioni di supporto alle funzioni vitali in una situazione chirurgica d’emergenza.
Lezioni frontali e discussioni guidate di casi clinici inerenti la lezione frontale
Slides e testi consigliati dal Docente
Si invitano caldamente gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare i docenti all’inizio del corso per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Ricevimento: a richiesta su effettiva necessità cinziamazzola@gaslini.org
aprile/maggio
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L'esame si svolge su colloquio individuale
L’esame verifica l’apprendimento ed il raggiungimento degli obiettivi del Corso e la capacità di risolvere problematiche assistenziali.
Durante il corso verranno effettuati dei mini test a risposta multipla sulla lezione precedente per permettere di verificare se l'argomento è ben compreso o necessita di ulteriori spiegazioni e/o approfondimento
Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando i docenti almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo.