Il corso prevede 1 credito formativo corrispondente a 10 ore di didattica frontale. Esso consente allo studente di acquisire nozioni generali di assistenza infermieristica in ambito di emergenza.
Conoscere le principali patologie pediatriche e i quadri clinici multiformi e complessi, in particolare in relazione allo sviluppo neuro e psicomotorio e relazionale dei soggetti in età evolutiva. Conoscere le principali patologie neonatologiche e la possibile relazione dei diversi quadri con il futuro sviluppo neuro e psicomotorio. Conoscere le principali problematiche relative alla gravidanza, il parto e la morbilità pre peri e post-natale e le forme più frequenti di patologia ginecologica. Conoscere i principi per la gestione delle situazioni cliniche di emergenza ed urgenza, ponendo in atto i necessari atti di primo intervento.
Fornire agli studenti nozioni generali di primo soccorso in ambito di urgenza-emergenza.
Fornire agli studenti una generale comprensione delle patologie più frequenti afferenti al Pronto Soccorso e degli interventi di primo soccorso da attuare.
Introdurre tematiche relative a criteri di valutazione delle condizioni del bambino afferente al Pronto Soccorso (Triage), al percorso del minore in un PS.
Far acquisire agli studenti la capacità di riconoscere un arresto cardio-respiratorio.
Far acquisire agli studenti le prime manovre di RCP.
Far acquisire agli studenti la capacità di riconoscere l'ostruzione parziale e completa delle vie aeree da corpo estraneo.
Far acquisire agli studenti le manovre principali da attuare in caso di ostruzione parziale e/o completa delle vie aeree da corpo estraneo.
Lezioni frontali interattive con ausilio di diapositive ed esercitazioni pratiche su manichini
1a lezione: Attività/organizzazione di un Pronto Soccorso Pediatrico - Triage
2a lezione: Patologie mediche più frequenti in età pediatrica
3a lezione: Patologie traumatiche e chirurgiche più frequenti in età pediatrica
4a lezione: Nozioni di PBLS e di ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo, secondo le linee guida ERC 2021 (European Resuscitation Council)
5a lezione: esercitazione pratica con Istruttore IRC (Italian Resuscitation Council)
L’insegnamento contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030:
Ricevimento: Riceve su appuntamento fulviaesibiti@gaslini.org fulvia.esibiti@medicina.unige.it
Le lezioni saranno disponibili su aulaweb.
L'insegnamento è di norma nel II° semestre dell'Anno Accademico.
SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE DI PRIMO SOCCORSO
Orale
Si valuta con l’esame orale tramite:
Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali, regolarmente certificati, potranno concordare con il Docente la modalità orale, inviando al Referente di Area e al Docente la richiesta di adattamento per l’esame di profitto almeno 10 giorni prima della data prevista per l’esame. Gli studenti potranno usufruire, inoltre, del 30% di tempo aggiuntivo per l’espletamento dell’esame.