Lo sviluppo fisiologico feto neonatale. La nascita prematura: evento a rischio di esiti neurologici maggiori, minori e di deficit sensoriali.
Conoscere i principi di riabilitazione funzionale delle patologie acute e croniche dell'età evolutiva. Conoscere le tecniche riabilitative specifiche per fasce di età e per singole fasi di sviluppo nelle disabilità neuropsicomotorie, psicomotorie e neuropsicologiche dell'età evolutiva. Conoscere i problemi e le metodologie di valutazione dello sviluppo neuropsicomotorio e e della riabilitazione neuropsicomotoria in età evolutiva.
La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni interattive, esercitazioni pratiche e simulazioni) e lo studio individuale consentiranno allo studente di:
a. Raggiungere la consapevolezza delle problematiche abilitative connesse all’età neonatale e alla nascita pretermine
b. Conoscere le principali strategie abilitative volte alla promozione dello sviluppo neuro comportamentale del neonato attraverso un’assistenza personalizzata incentrata sulla famiglia.
L'insegnamento, della durata di 10h, si compone di metodiche di didattica interattiva attraverso l'uso di: lezioni frontali, esercitazioni pratiche in piccoli gruppi, problem solving, materiale audiovisivo per promuovere un'osservazione critica dei filmati.
L'insegnamento è articolato in lezioni frontali e interattive, svolte dal docente, in cui verrà esposta la teoria, che verrà poi applicata per le esercitazioni pratiche attraverso l'uso di video didattici e problem solving. Inoltre attraverso esercitazioni pratiche in piccoli gruppi gli studenti potranno approfondire la parte teorica esposta, imparando a discernere fra le fonti a disposizione.
Il materiale didattico verrà messo a disposizione degli studenti a fine dell'insegnamento.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi. devono essere invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all’inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Il programma del corso prevede la presentazione e discussione dei seguenti argomenti:
L'insegnamento ontribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030: Obiettivo 4. Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti Obiettivo 5. Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze.
- " Dalla nascita ai 5 anni le tappe fondamentali" M. Sheridan Raffaello Cortina Editore
- “Lo sviluppo dei bambini" G. Rapisardi UPPA edizioni
- Con Ragione e Sentimento - le cure neonatali a sostegno dello sviluppo” G. Colombo ed Biomedia s.r.l. ed. 2011
- “Il neonato ci parla. Guida allo sviluppo del bambino ricoverato in Terapia Intensiva Neonatale". Vivere onlus 2010
- "IL FOLLOW-UP del NEONATO PRETERMINE nei primi tre anni di vita"F. Gallini, N. Battajon, A. Coscia, M. Fumagalli, O. Picciolini, F. Ferrari, L. Maggio Biomedia s.r.l. 2015
- "La dimissione inizia dal giorno del ricovero. Un percorso di accompagnamento alla dimissione dalla TIN del neonato e della sua famiglia" M.C. Argentina, C. Artese, M. Bertoncelli, G. Bestetti, E. Carbone, P. Cavicchioli, M. Ceccatelli, A.C. Cosimo, L. De Stefano, E. Facondini, C. Locatelli, C. Lunardi, M. Panella, I. Papa, G. Paterlini, S. Perugi, E. Pillai, C. Piscitelli, R. Sabatini, P. Servi, N. Simeone, P. Strola SIN, Vivere onlus, SIN infermieristica, FIMP
Tutte le slides utilizzate durante le lezioni, e altro materiale didattico utile per approfondimenti, saranno rese disponibili agli studenti, una volta terminate le ore di lezione.
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti verrà concordaato tramite e-mail, come evidenziato all'inizio della prima lezione del corso.
2° semestre 2° anno
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Esame orale oppure test di apprendimento a risposte multiple. Nel caso di test verranno proposti 15 quesiti a cui corrispondono 2 punti per ogni risposta esatta.
L’esame orale verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni, verrà assegnato un voto parziale per ciascuna disciplina e il voto definitivo sarà il risultato della media di tutti i voti parziali.
L’esame avrà lo scopo di valutare il raggiungimento di un adeguato livello di conoscenze e la capacità di analizzare criticamente i problemi. Lo studente dovrà, inoltre, dimostrare di aver acquisito una terminologia corretta e di saper collegare gli argomenti dei vari moduli tra loro.
Lo studente dovrà saper:
- definire gli aspetti fondamentali dello sviluppo di feto, neonato e lattante
- descrivere le modalità di valutazione e osservazione del neonato nei suoi aspetti fondamentali
- dimostare conoscenza circa i molteplici aspetti inerenti la nascita pretermine
- presentare gli aspetti chiave della Developmental Care
Possibilità di esperienza pratica durante il tirocinio presso la struttura riabilitativa in cui la docente presta Servizio