Il corso fornisce agli allievi le conoscenze e gli strumenti base allo svolgimento delle principali attività relative alla scelta della carena e dell'elica più adatte alle esigenze del caso.
Il modulo è mirato all'acquisizione, da parte degli studenti, dei principi fondamentali relativi alla resistenza al moto e alla propulsione delle carene.
I risultati attesi dal modulo sono quelli di un'avanzata comprensione dei fondamenti dell'architettura navale e l'aver sviluppato la capacità di impostare uno studio consapevole sulle imbarcazioni.
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: GEOMETRIA DEI GALLEGGIANTI / PRINCIPI DI STATICA E GEOMETRIA DEI GALLEGGIANTI
Il corso viene erogato attraverso lezioni frontali ed esercitazioni svolte in aula.
1. Principi di base delle prove su modello
a. Principi di similitudine ed omogeneità
b. Grandezze fondamentali e grandezze derivate
c. Teorema del pi-greco
d. Analisi dimensionale
2. Resistenza al moto della carena
a. Suddivisione in componenti della resistenza al moto
b. Applicazione della similitudine alla resistenza al moto
c. Metodologia di Froude
d. Metodologia ITTC’57
e. Metodologia ITTC’78
f. Rugosità della carena
g. Resistenza delle appendici di carena
h. Resistenza dell’aria
3. Le prove di resistenza su modello
a. Descrizione delle prove di rimorchio
b. Elementi che influenzano l’attendibilità delle prove
c. Correlazione modello-nave
4. Serie sistematiche di carene
5. Raccolte statistiche di prove di resistenza
6. Parametri geometrici che influenzano la resistenza al moto
a. Coefficiente prismatico longitudinale
b. Coefficiente volumetrico
c. Rapporto larghezza/immersione
d. Posizione longitudinale del centro di carena
e. Altri parametri geometrici
7. Teoria del funzionamento dell’elica
8. Elica in flusso inclinato
9. La cavitazione
10. Prove sulle eliche
11. Interazione tra elica e carena
12. Le prove di autopropulsione
13. La catena dei rendimenti
14. Le prove in mare
15. Eliche non cavitanti ed eliche cavitanti
Principles of Naval Architecture, volumi II e III SNAME, 1988 Principles of Yacht Design; Larsson L., Eliasson R.E., Orych M.; Alard Coles 2014 Dispense del corso disponibili per gli studenti iscritti sul Portale AulaWeb
Come da calendario accademico
La modalità con la quale viene valutato l'apprendimento dello studente consiste in un esame di profitto realizzato per mezzo di una prova orale. Per gli studenti in corso sono previsti tre appelli nella sessione estiva (giugno, luglio e settembre) e due appelli in quella invernale (gennaio e febbraio). La prova consiste in: n.2 domande in cui il candidato dovrà illustrare gli argomenti proposti, e come questi vengano applicati per risolvere i classici problemi dell'Architettura Navale.
La valutazione dello studente è effettuata durante la prova orale e si basa sulla capacità di descrivere in modo autonomo, con coerenza e proprietà di termini gli argomenti e le dimostrazioni presentate a lezione L'attribuzione del voto terrà conto di: Conoscenza degli argomenti trattati Comprensione dei fenomeni fisici connessi Capacità di esposizione Capacità di risolvere problemi
Gli studenti con disabilità o con DSA possono fare richiesta di misure compensative/dispensative per l'esame.