Il corso di principi di statica dee geometria dei galleggianti fornisce le conoscenze di base a partire dalle forme di carena ed ai calcoli idrostatici fino allo studio della stabilità di un corpo immerso in un fluido.
Il modulo si propone di fornire la conoscenza degli elementi necessari alla rappresentazione ed alla caratterizzazione della geometria dello scafo e dell'elica; all'esecuzione dei calcoli relativi alla geometria degli scafi, all'equilibrio ed alla stabilità di un corpo galleggiante.
I risultati attesi dal modulo sono quelli di un'avanzata comprensione dei fondamenti della statica della nave e della geometria dei corpi galleggianti e l'aver sviluppato la capacità di impostare uno studio consapevole delle caratteriste geometriche delle imbarcazioni.
Propedeuticità dei corsi di Analisi e Geometria
Il corso viene erogato attraverso lezioni frontali ed esercitazioni svolte in aula.
1. Geometria delle masse
a. Aree, volumi e loro centri
b. Momenti del secondo ordine
c. Metodi di quadratura
2. Rappresentazione della forma di carena
a. Geometria della carena
b. Calcoli relativi alle carene dritte
c. Calcoli relativi alle carene inclinate longitudinalmente
d. Calcoli relativi alle carene inclinate trasversalmente
e. Coefficienti che descrivono la forma di carena
3. Uso software CAD per la definizione delle forme di Carena e l’analisi delle caratteristiche idrostatiche dello scafo.
4. Rappresentazione dell’elica
a. Geometria dell’elica
b. Il disegno dell’elica
5. Equilibrio di corpi galleggianti
6. Assetto e stabilità longitudinale
7. Stabilità statica a piccoli angoli di sbandamento
a. Principi alla base dello studio della stabilità
b. L’altezza metacentrica
c. Elementi in grado di influenzare l’altezza metacentrica
8. Stabilità statica a grandi angoli di sbandamento
a. Curve di stabilità statica
9. Cenni relativi alla stabilità dinamica
Principles of Naval Architecture, volumi II e III SNAME, 1988 Principles of Yacht Design; Larsson L., Eliasson R.E., Orych M.; Alard Coles 2014 Dispense del corso disponibili per gli studenti iscritti sul Portale AulaWeb
Come da calendario accademico
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
La modalità con la quale viene valutato l'apprendimento dello studente consiste in un esame di profitto realizzato per mezzo di una prova orale. Per gli studenti in corso sono previsti tre appelli nella sessione estiva (giugno, luglio e settembre) e due appelli in quella invernale (gennaio e febbraio). La prova consiste in: n.4 domande in cui il candidato dovrà illustrare gli argomenti proposti, e come questi vengano applicati per risolvere i classici problemi della Geometria dei Galleggianti e della Statica della Nave
La valutazione dello studente è effettuata durante la prova orale e si basa sulla capacità di descrivere in modo autonomo, con coerenza e proprietà di termini gli argomenti e le dimostrazioni presentate a lezione L'attribuzione del voto terrà conto di: Conoscenza degli argomenti trattati Comprensione dei fenomeni fisici connessi Capacità di esposizione Capacità di risolvere problemi
Gli studenti con disabilità o con DSA possono fare richiesta di misure compensative/dispensative per l'esame.