Salta al contenuto principale
CODICE 106509
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/17
LINGUA Inglese
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

The aim of the course is the analysis and typological study implemented through drawing, understood here as useful tools to understand the city in its historical evolution and the logic of urban phenomena.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L’obiettivo del corso è analizzare e studiare le tipologie urbane attraverso il disegno, inteso come strumento utile per comprendere la città nella sua evoluzione storica e nelle logiche dei fenomeni urbani.

Gli studenti e le studentesse affronteranno un percorso teorico e pratico che mira alla comprensione dei concetti di morfologia urbana e analisi tipologica. Saranno in grado di interpretare, secondo questi principi, insediamenti urbanistici e architetture al fine di operare un processo di progettazione consapevole. Gli strumenti forniti dal corso non sono solo nozionistici, ma - attraverso i lavori di gruppo, gli esercizi pratici e i contributi interdisciplinari -  rappresentano un insieme di conoscenze ed esperienze fondamentali nel panorama architettonico internazionale contemporaneo. 

Si intendono, inoltre, sviluppare alcune capacità trasversali incoraggiando la creatività, la riflessione critica sulle modalità di apprendimento e la capacità di gestione delle interazioni sociali nei lavori in gruppo.

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento si articola in lezioni frontali, lezioni partecipate, visite al sito ed esercitazioni grafiche. 

È richiesto un impegno attivo in una didattica che favorisca lo sviluppo delle competenze trasversali delineate negli obiettivi formativi. Tale approccio si articola attraverso il lavoro in gruppo, il confronto e lo scambio di feedback tra pari.

Sono previste attività opzionali, volte  alla produzione di un elaborato personale che sintetizzi quanto appreso durante il corso.

PROGRAMMA/CONTENUTO

PRIMA PARTE: La storia dell'architettura genovese come caso studio mirato alla lettura del tessuto urbanistico in relazione al territorio e alla società.

  • La città in termini di variabili territoriali. Morfologia urbana e tipologia edilizia come organizzazione dello spazio, del tempo, della comunicazione e del significato
  • La città in termini di variabili sociali e culturali. Morfologia urbana soggettiva e ambiente percepito
  • Architettura e spazio urbano a Genova (1ª parte). L’impianto antico e lo sviluppo medievale
  • Architettura e spazio urbano a Genova (2ª parte). Nuove tipologie edilizie per una società moderna
  • Architettura e spazio urbano a Genova (3ª parte). Il vibrante Novecento
  • Analisi tipologica

SECONDA PARTE: Impaginazione, presentazione e comunicazione del progetto di architettura

  • La comunicazione visiva del progetto
  • Il progetto, il progettista e l’osservatore. Un approccio neuroscientifico

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Christopher Alexander, Sara Ishikawa, Murray Silverstein (1978), A Pattern Language: Towns, Buildings, Construction. OUP, USA.

Salat Serge, (2011), Cities and Forms: On Sustainable Urbanism. Hermann.

Richard Sennett, (2018), BUILDING AND DWELLING ETHICS FO THE CITY. PENGUIN UK.

Kevin Lynch, (1960). The image of the city. MIT Press

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni inizieranno a ottobre, come da calendario.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame finale consiste nella consegna degli elaborati richiesti durante il corso e in una prova orale.

La prova orale si svolgerà contestualmente a quella di Architecture Studio 1, e consiste nella discussione degli elaborati di progetto e degli assignment specifici richiesti nel corso di Typological Analysis.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La valutazione finale tiene conto di:

- partecipazione alle lezioni e alle attività del corso

- consegne e revisioni 

- valutazione media degli esercizi;

- valutazione dei due assignment;

- valutazione della discussione orale;

- capacità relazionale e attitudine al lavoro in team;

- presentazione del lavoro.

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Ridurre le disuguaglianze
Ridurre le disuguaglianze