L’insegnamento si propone di fornire agli allievi quelle conoscenze metodologiche e tecniche che consentiranno loro di sviluppare un progetto architettonico esecutivo, con particolare riferimento all’involucro edilizio nelle sue dimensioni di efficienza e di fattibilità economica. Lo sviluppo del progetto architettonico, sino al livello esecutivo, verrà svolto in ambiente BIM (Building Information Modeling).
Il progetto esecutivo architettonico vuole essere il momento in cui si coniuga la componente ideativa e soggettiva del progettista con quella tecnica e oggettiva delle norme e delle conoscenze esecutive e realizzative. In questo processo di raggiungimento del dettaglio progettuale gli attuali strumenti di digitalizzazione sono considerati un arricchimento operativo, in quanto facilitatori dell’integrazione tra domini disciplinari.
L’insegnamento è strutturato per fornire agli studenti competenze specifiche legate allo sviluppo del progetto architettonico nella sua fase esecutiva. Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di:
Esperienza di progettazione architettonica conseguita negli Insegnamenti curriculari.
I principali argomenti trattati includono:
Le tracce delle lezioni (in formato “pdf”) saranno disponibili sul “Team Microsoft” dell’insegnamento, condiviso con gli studenti.
Ricevimento: Il ricevimento studenti sarà organizzato mediante l'invio di una richiesta di appuntamento tramite email o canale "Team" dell'insegnamento.
Ricevimento: Si ricevono gli studenti su appuntamento scrivendo alla e-mail: clara.vite@unige.it
https://corsi.unige.it/9915/p/studenti-orario
L’esame finale prevede la discussione orale di quanto elaborato durante le lezioni pratiche condivise in aula sulla digitalizzazione degli elaborati progettuali, tenendo conto degli argomenti trattati duante le lezioni frontali.
L’esame finale prevede la verifica delle competenze acquisite dagli studenti attraverso la valutazione degli elaborati sviluppati durante l’insegnamento.