Salta al contenuto principale
CODICE 111869
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
MODULI Questo insegnamento è composto da:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Laboratorio in opzione orientato alla progettazione multi-scalare, urbanistica e per il paesaggio, formato dai moduli Progettazione multi-scalare, urbanistica avanzata e Analisi e Progetto Strategico del Paesaggio.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Scelta guidata: Laboratorio in opzione orientato alla progettazione multi-scalare, urbanistica e per il paesaggio, formato dai moduli Progettazione multi-scalare, urbanistica avanzata e Analisi e Progetto Strategico del Paesaggio.

PREREQUISITI

Laboratorio di urbanistica triennale

DOCENTI E COMMISSIONI

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame prevede la produzione di un dossier A3 e di tavole A1 in modalità concorso, oltre all’impaginazione delle varie esercitazioni svolte durante l’anno. La iniziativa nella creazione di formati aggiuntivi sarà considerata un plusvalore.
La presentazione del materiale coinciderà con un workshop di fine corso (in loco o fuori città) all’interno del quale si potranno confrontare tutti i progetti insieme in un unico spazio. L'esame consta dunque della consegna dei materiali previsti ed una prova orale di presentazione della produzione, oltre a un saggio breve integrato nel dossier o book riassuntivo.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni. L’esame principalmente orale ma con un breve saggio scritto verificherà l’effettiva acquisizione delle conoscenze di base sulle metodologie assaggiate e le loro applicazioni per l’analisi e sintesi delle proposte presentate. La narrativa, la capacità comunicativa e i problemi e le domande aperte permetteranno di valutare la capacità di applicare le conoscenze in situazioni pratiche che possono verificarsi con riferimento alle buone pratiche di laboratorio. Lo studente dovrà essere in grado di collegare e integrare le conoscenze apprese nel corso delle attività laboratoriali con quelle fornite durante le lezioni frontali.
La presentazione orale verterà principalmente sulla proposta elaborata in relazione agli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze. Verrà anche valutata la capacità di descrivere i processi e le proposte in modo chiaro e con una terminologia corretta.

Agenda 2030

Agenda 2030
Salute e benessere
Salute e benessere
Città e comunità sostenibili
Città e comunità sostenibili
Lotta contro il cambiamento climatico
Lotta contro il cambiamento climatico
Vita sulla Terra
Vita sulla Terra