La sociologia urbana e rurale si occupa di analizzare criticamente il rapporto tra spazio e organizzazione sociale, e le sue ricadute sullo sviluppo locale, le diseguaglianze, l'identità territoriale. Il corso declina questo sguardo con particolare riferimento alla realtà di Genova, mettendo a fuoco processi in corso quali: la gentrificazione e turistificazione dei vicoli; i conflitti ambientali locali per la realizzazione di infrastrutture pubbliche e investimenti privati; la vulnerabilità sociale e ambientale al rischio idrogeologico. Un focus è inoltre dedicato ai processi di partecipazione nell'ambito della pianificazione urbana.
L'insegnamento intende promuovere nello studente la capacità di riconoscere e governare le problematiche urbane per poter delineare un riassetto insediativo puntando a una sostanziale rivalutazione dell'architettura, del connettivo urbano e delle sistemazioni esterne in generale.
Al termine del corso lo studente:
Identificare una domanda di ricerca e il knowledge gap fondamentale di un articolo scientifico di sociologia somministrato dal docente durante la lezione;
Riconoscere e analizzare i principali processi di mutamento sociale a livello urbano
Disegnare una stakeholders map di un conflitto ambientale in corso nella CM di Genova individuato in autonomia dallo studente;
Individuare fonti primarie e secondarie per la compilazione della stakeholders map;
Stratificare un campione per un'indagine sulla vulnerabilità socio-economica in caso di ondate di calore estreme;
Strutturare e condurre un'intervista semi-strutturata con attori vulnerabili ai processi di gentrification
utile una precedente esperienza in un corso di insegnamento di sociologia generale, ma non necessaria.
Lezioni in aula o da remoto secondo le disposizioni, seminari di approfondimento tematico e lavoro di esercitazione
Il corso si articola in tre parti distinte ma fra loro correlate:
PARTE TEORICA dedicata ai temi:
PARTE METODOLOGICA dedicata ad un approfondimento su:
PARTE APPLICATIVA incentrata sulla realizzazione di:
Libri di testo:
Durante il corso il docente fornirà ulteriori letture e dispense. Per gli studenti frequentanti è previsto un programma di studio ad hoc, con un mix tra i libri di testo e articoli scientifici su temi di ricerca coerenti con quelli del corso, e di loro particolare interesse.
https://corsi.unige.it/9006/p/studenti-orario
Orale. Esercitazione con valutazione svolta in parte durante le ore di lezione