L'insegnamento fornirà le conoscenze di base per comprendere i vari processi e tecnologie di separazione a membrana. Verranno inoltre forniti i principi fondamentali sulla preparazione e sulla caratterizzazione delle membrane. Gli studenti acquisiranno capacità di problem solving utili a selezionare le strategie più adeguate a ogni caso specifico.
L'obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire agli studenti le conoscenze di base necessarie per sfruttare varie tecnologie di separazione a membrana nei processi chimici e alimentari. Gli studenti avranno l'opportunità di applicare i principi discussi durante le lezioni teoriche, in esperienze di laboratorio appositamente progettate. al termine delle lezioni, gli studenti dovranno dimostrare i seguenti risultati di apprendimento orientati all'industria: padroneggiare le principali tecniche di caratterizzazione delle membrane, identificare la membrana ideale per un determinato compito, trattare vari modelli di trasporto per valutare il flusso attraverso la membrana, confrontare una determinata tecnologia a membrana con altri metodi di separazione, applicare le tecnologie a membrana tradizionali e nuove processi di separazione industriali.
Al termine dell'insegnamento, gli studenti dovranno:
Non ci sono prerequisiti ufficiali per il corso. Tuttavia, è fortemente consigliata una conoscenza di base dei fenomeni di trasporto.
L'insegnamento consiste in lezioni tradizionali per un totale di 40 ore (5CFU) e tre esperienze di laboratorio per un totale di 13 ore (1CFU).
La frequenza al laboratorio è obbligatoria, come previsto dal Regolamento didattico. Il laboratorio sarà tenuto dal docente responsabile dell’insegnamento, coadiuvato da tutor di laboratorio. All'inizio di ogni attività di laboratorio è prevista una breve introduzione teorica sui principi alla base delle metodologie che verranno utilizzate. Nella parte pratica, gli studenti, divisi in gruppi di tre o quattro, dovranno applicare il protocollo sperimentale fornito e i metodi descritti. Al termine delle lezioni, dovranno essere consegnate le relazioni di gruppo sulle esperienze di laboratorio. L'organizzazione e le date delle attività di laboratorio saranno comunicate direttamente dai docenti all'inizio delle lezioni.
Le presentazioni delle lezioni sono caricate sul corrispondente sito aul@web.
Lezioni teoriche
Esperienze di laboratorio:
Sulla base degli obiettivi descritti, l'insegnamento contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030:
Si suggeriscono i seguenti testi di supporto, limitatamente ai contenuti trattati nell'insegnamento:
R.W. Baker, Membrane Technology and Applications, Wiley, Chichester, UK, 2012. https://doi.org/10.1002/9781118359686.
M. Mulder, Basic Principles of Membrane Technology, Springer Netherlands, Dordrecht, 1996. https://doi.org/10.1007/978-94-009-1766-8.
N. Hilal, A.F. Ismail, C. Wright, eds., Membrane Fabrication, CRC Press, 2015. https://doi.org/10.1201/b18149.
Il materiale integrativo viene fornito su richiesta a studenti lavoratori o con DSA per soddisfare esigenze specifiche.
Ricevimento: Su appuntamento per email (marcello.pagliero@unige.it)
L'orario è riportato qui
MEMBRANE SEPARATION TECHNOLOGY
L'esame consiste in una prova orale condotta da due docenti per una durata di almeno 30 minuti.
L'esame inizierà analizzando le relazioni preparate sulle esperienze di laboratorio e proseguirà con una discussione sugli aspetti teorici della preparazione e caratterizzazione delle membrane e dei processi di separazione.
Nel corso dell'anno solare vengono fissate sette date d'esame all'interno degli intervalli temporali previsti dal Manifesto degli Studi.
Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo, come indicato sul sito federato al link: SUSTAINABLE POLYMER AND PROCESS CHEMISTRY 11767 | Studenti con disabilità e/o DSA | UniGe | Università di Genova | Corsi di Studio UniGe.
Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (sergio.didomizio@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare:
• la denominazione dell’insegnamento
• la data dell'appello
• il cognome, nome e numero di matricola dello studente
• gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti.
Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se sia possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.
Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche.
Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici
L'obiettivo della valutazione è verificare la comprensione dell'effetto delle principali proprietà delle membrane sulle prestazioni dei processi di separazione a membrana, nonché il campo di applicazione di tali tecnologie. Inoltre, sarà verificato l'uso della terminologia specifica.
In caso contrario, lo studente è invitato ad approfondire la propria preparazione anche usufruendo di ulteriori spiegazioni da parte del docente prima di ripetere l'esame.
Per gli studenti con disabilità o con disabilità di apprendimento (DSA), i metodi di esame sono coerenti con le norme universitarie per lo svolgimento degli esami (https://unige.it/disabilita-dsa).
Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111). Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (sergio.didomizio@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare:
Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se sia possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche. Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici.
Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda di insegnamento