La lavorazione dei polimeri è un'attività industriale fondamentale e in continua evoluzione. Questo insegnamento fornisce le basi teoriche per comprendere le problematiche legate alle tecniche di producione classiche e alla manifattura additiva e descrivei processi di lavorazione dei polimeri, compresi i metodi emergenti. L'obiettivo è fornire agli studenti gli strumenti per comprendere le relazioni tra le caratteristiche molecolari dei polimeri, i loro metodi di lavorazione e le conseguenti proprietà dei prodotti.
L'insegnamento fornisce le conoscenze teoriche e pratiche di base sulla manifattura delle materie plastiche. Al termine del corso, lo studente conoscerà i principi che regolano le diverse tecniche di produzione e avrà acquisito esperienza pratica sui processi.
In particolare, lo studente studierà come la struttura dei diversi polimeri influenzi le loro proprietà e la loro lavorabilità nei processi di produzione industriale classici come l'estrusione, lo stampaggio ad iniezione, il soffiaggio, la termoformatura e nella manifattura additiva con particolare attenzione alle tecniche di fused deposition modelling e digital light processing. Nelle esercitazioni pratiche, lo studente imparerà a correlare l'effetto delle condizioni di processo e della formulazione del materiale sulle proprietà del manufatto polimerico. Acquisirà una conoscenza dettagliata delle diverse tecnologie e imparerà a definirne i pro e i contro e gli usi per le diverse applicazioni. Gli studenti saranno infine in grado di correlare le proprietà dei manufatti alle condizioni di lavorazione e alle caratteristiche del materiale.
L'insegnamento mira a fornire le conoscenze teoriche e pratiche di base della lavorazione delle materie plastiche. Gli studenti studieranno come la struttura dei diversi polimeri influenzi la loro lavorabilità e le proprietà finali dei manufatti in diversi processi industriali come l'estrusione, lo stampaggio a iniezione, lo stampaggio a soffiaggio, la termoformatura e in quelli di manifattura additiva, tra cui la modellazione a deposizione fusa, la stereolitografia e la sinterizzazione laser selettiva. Durante le attività di laboratorio, gli studenti impareranno a correlare l'effetto delle condizioni di lavorazione e della formulazione del materiale con le proprietà del prodotto.
Alla fine dell'insegnamento, gli studenti padroneggeranno i principi alla base delle tecniche di produzione e avranno acquisito esperienza pratica con alcuni di questi processi. Inoltre, per un determinato prodotto, saranno in grado di identificare la tecnica di produzione più adatta, di selezionare i materiali polimerici più appropriati e di affrontare i problemi di processo più rilevanti.
L'insegnamento è organizzato in 40 ore di lezioni frontali incentrate sui concetti di base relativi alle proprietà fisiche dei polimeri, alla lavorabilità dei materiali termoplastici e termoindurenti e ai dettagli operativi delle principali tecniche di manifattura classica e additiva. Dopo le lezioni teoriche, sono previste quattro attività pratiche di laboratorio, per un totale di circa 13 ore con frequenza obbligatoria. Durante queste sessioni, gli studenti saranno divisi in piccoli gruppi per applicare le conoscenze teoriche acquisite nella prima parte dell'insegnamento. Utilizzeranno direttamente diverse tecnologie di produzione, familiarizzeranno con il software necessario ed esploreranno l'effetto dei parametri di lavorazione sulle proprietà finali dei prodotti.
Lezioni Frontali
Esercitazioni
Ricevimento: Ricevimento: tutti i giorni, previo appuntamento e-mail: dario.cavallo@unige.it Telefono: 0103538736/8744; 010/3536086
Ricevimento: Ogni giorno su appuntamento e-mail: paola.lova@unige.it Tel: 010-3536194
Secondo l'orario riportato qui
L'esame consiste in una prova scritta che verte sugli argomenti trattati durante l'insegnamento. Comprenderà sia domande a scelta multipla, che contribuiranno a circa il 60% del voto finale, sia brevi domande aperte, che contribuiranno al restante 40%.
In caso di emergenza e solo su specifica indicazione dell'Università di Genova, la modalità di valutazione dell'esame potrà essere modificata, compresa la possibilità di una procedura online.
Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo, come indicato sul sito federato al link: SUSTAINABLE POLYMER AND PROCESS CHEMISTRY 11767 | Studenti con disabilità e/o DSA | UniGe | Università di Genova | Corsi di Studio UniGe.
Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (sergio.didomizio@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare:
• la denominazione dell’insegnamento
• la data dell'appello
• il cognome, nome e numero di matricola dello studente
• gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti.
Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se sia possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.
Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche.
Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici
Lo scopo dell'esame è verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti. Se questi obiettivi non sono stati raggiunti, lo studente sarà incoraggiato ad approfondire gli argomenti, con il supporto delle spiegazioni del docente, e a ritentare l'esame. Durante le lezioni di laboratorio, i docenti valuteranno il grado di partecipazione degli studenti e la loro capacità di condurre lavori sperimentali. L'esame verificherà se lo studente ha raggiunto un adeguato livello di conoscenza degli argomenti del corso, con particolare riferimento alla lavorazione dei polimeri e alle correlazioni tra condizioni di produzione e proprietà.
Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda di insegnamento.