CODICE 114449 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 10 cfu anno 1 SUSTAINABLE POLYMER AND PROCESS CHEMISTRY 11950 (LM-71 R) - GENOVA LINGUA Inglese SEDE GENOVA MODULI Questo insegnamento è composto da: UNIT OPERATIONS, REACTOR ENGINEERING AND CHEMICAL TECHNOLOGIES MOD.1 UNIT OPERATIONS, REACTOR ENGINEERING AND CHEMICAL TECHNOLOGIES MOD.2 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento fornisce le conoscenze e gli strumenti di analisi per la progettazione e la selezione dei reattori chimici (omogenei ed eterogenei), e della successiva sezione di impianto dedicata ai processi di separazione. Si analizzerà il comportamento di reattori non ideali studiando gli effetti della distribuzione dei tempi di permanenza sulle prestazioni dei reattori. Si studieranno a livello avanzato le principali operazioni di separazione: distillazione, absorbimento, estrazione liquido-liquido. Infine, verranno fornite le conoscenze di base per l’applicazione della reattoristica allo studio e all’analisi degli impianti di depurazione delle acque reflue e in particolare di impianti con bioreattore sia convenzionali (fanghi attivi, letto percolatore) che emergenti (bioreattore a membrana). OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento si propone di approfondire le conoscenze sulle operazioni unitarie (di separazione fisica) e sui reattori chimici fornendo gli strumenti di base per la loro progettazione e selezione per le applicazioni di interesse all’industria chimica di processo e all’ambiente. Le conoscenze di base acquisite nell’insegnamento del CdS in Chimica e Tecnologie Chimiche verranno utilizzate per formulare le equazioni di progetto delle principali operazioni di separazione fisica e dei più comuni reattori (ideali e non ideali) dell’industria chimica di processo. Inoltre, si fornirà una solida base teorico-pratica per affrontare la risoluzione di problemi di inquinamento (industriale e non) nel comparto acqua. PREREQUISITI Si richiede una conoscenza base di Chimica Fisica, Matematica e Fenomeni di Trasporto DOCENTI E COMMISSIONI PAOLA COSTAMAGNA Ricevimento: Gentilmente contattare il docente via e-mail (paola.costamagna@unige.it) per concordare un appuntamento per un colloquio presso lo studio del docente (Paola Costamagna, studio 808, piano 8, Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, DCCI, Via Dodecaneso 31, 16146 Genova). ANTONIO COMITE Ricevimento: Su appuntamento per via telefonica (+39 0103356197) o email (antonio.comite@unige.it) ORIETTA MONTICELLI Ricevimento: Sempre su appuntamento via e-mail (orietta.monticelli@unige.it), anche mediante piattaforma Teams. ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame viene condotto separatamente per i singoli moduli. Pertanto per le modalità di esame si rimanda alle schede di insegnamento dei singoli moduli. Il voto conseguito nell'insegnamento sara' la media dei voti attribuiti nei due moduli in cui si articola l'insegnamento stesso. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame viene condotto separatamente per i singoli moduli. Pertanto per le modalità di accertamento si rimanda alle schede di insegnamento dei singoli moduli. Agenda 2030 Istruzione di qualità Parità di genere Acqua pulita e servizi igienico-sanitari Energia pulita e accessibile Imprese, innovazione e infrastrutture Consumo e produzione responsabili Lotta contro il cambiamento climatico