La chimica teorica è una disciplina peculiare. Si basa su un'equazione che difficilmente può essere risolta. — Patrick William Fowler
La chimica teorica è una disciplina peculiare.
Si basa su un'equazione che difficilmente può essere risolta.
— Patrick William Fowler
L'insegnamento si prefigge di essere un approfondimento delle conoscenze della chimica fisica, con particolare riferimento ai fondamenti teorici nella descrizione delle proprietà atomico/molecolari.
L’insegnamento di Chimica Teorica ha lo scopo di impartire al discente i concetti e le tecniche fondamentali della meccanica quantistica per la loro applicazione alle problematiche chimiche (struttura elettronica degli atomi, delle molecole o dello stato solido). Saranno discussi i metodi standard di risoluzione approssimata del problema polielettronico, a partire dal modello di Hartree-Fock per arrivare a fornire cenni relativi a metodologie moderne più sofisticate (per esempio la teoria del funzionale della densità) e dei corrispondenti software di calcolo quantochimico. Lo studente avrà modo di acquisire conoscenza e familiarità dei metodi quantomeccanici trattati nella loro corretta e rigorosa descrizione matematica e fisica, attraverso esempi/esercitazioni.
L'insegnamento di chimica teorica si prefigge di fornire allo studente gli strumenti metodologici e il linguaggio necessari per affrontare tematiche quantomeccaniche in ambito chimico di livello medio-avanzato, in modo tale da essere in grado di discutere in modo critico concetti e tecniche della meccanica quantistica. Saper applicare tali conoscenze ai problemi chimici, relativi alla struttura elettronica dei sistemi studiati.
Lo studente, alla fine del percorso didattico proposto, avrà acquisito:
- la conoscenza e la comprensione degli aspetti principali della meccanica quantistica, in ambito chimico, e il corretto formalismo fisico-matematico per impostare e (ove possibile) risolvere i corrispettivi problemi delle proprietà elettroniche dei sistemi studiati.
- la capacità di applicare le precedenti conoscenze nella risoluzione di problemi legati alla struttura elettronica di atomi o molecole o dello stato solido.
- autonomia e giudizio critico nell'applicare i modelli introdotti nell'insegnamento per la risoluzione del problema polielettronico in ambito chimico.
- identificare gli aspetti fondamentali nella descrizione di un problema quantomeccanico applicato ad atomi o molecole.
- la capacità di descrivere con un corretto linguaggio e corretta impostazione le problematiche generali della chimica quantistica e i suoi paradigmi fondamentali, identificandone potenzialità e limiti.
- la capacità di affrontare testi avanzati o articoli scientifici su tematiche riguardanti metodi e/o applicazioni della chimica quantistica.
Per una proficua frequenza è consigliato un ripasso delle competenze e abilità conseguite negli insegnamenti di: Istituzioni di Matematiche, Calcolo Numerico, Fisica Generale e Chimica Fisica 3 del percorso formativo della laurea triennale in Chimica e Tecnologie Chimiche o equivalenti.
All'insegnamento corrispondono a 4 CFU equivalenti a 100 ore di impegno "effettivo" dello studente e sono così ripartite: 32 ore di lezioni frontali e 68 ore di studio personale. Quest'ultime includono attività didattiche iterative quali: quiz di autovalutazione, forum di discussione, materiali di approfondimento (filmati, articoli, ecc...), fortemente consigliate e che possono essere scelte autonomamente dallo studente.
Eventuali dispense delle lezioni, di norma, sono disponibili (nei limiti del possibile con adeguato anticipo) sulla pagina di AulaWeb dedicata all’insegnamento contestualmente allo svolgimento in aula dei relativi contenuti (lezioni frontali).
L'insegnamento, per rispondere a particolari esigenze quali lavoratori studenti, ha una corrispondenza biunivoca con un sito web correlato (messo a disposizionedall'Ateneo - servizio AulaWeb) ove è prossibile, attraverso una modalità sostanzialmente diacronica, accedere al materiale didattico fornito: dispense, materialeausiliario (facoltativo) di approfondimento di tipo iterativo e/o non-iterativo, forum di discussione (studente-docente, studente-studente) per gli argomenti associati adogni lezione, test/quiz di autovalutazione.
Il sillabo dell'insegnamento, sinotticamente, è riconducibile a:
Nota: sulla parte relativa ai richiami, su richiesta degli studenti, potranno essere fornite lezioni integrative finalizzate ad agevolare lo studente nel riapprofondire gli argomenti ivi proposti (sostanzialmente riconducibili all'insegnamento di Chimica Fisica 3 della triennale).
Testi di riferimento:
1. Modern quantum chemistry: introduction to advanced electronic structure theory. Attila Szabo, Neil S.Ostlund, Dover Pubns, 1996
2. Elementary methods of molecular quantum mechanics : mathematical methods and applications. Valerio Magnasco, Elsevier, 2013.
Eventuale ulteriore materiale didattico potrà essere fornito dal docente
Ricevimento: Tutti i giorni lavorativi, su appuntamento.
L'inzio delle lezioni è specificato nel manifesto del corso di studio e si svilupperano secondo l'orario riportato qui
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L'esame è orale, ha una durata di circa 45 minuti ed è condotto da due docenti di ruolo.
Attenzione! In variazione alla prassi normale adottata nel CCS, per questo insegnamento (al fine di una miglior gestione organizzativa) l'iscrizione alla prova di esame deve essere effettuata 5 giorni lavorativi prima della data di esame. La prova, consiste in almeno tre domande, ed è strutturata per accertare l'assimilazione dei contenuti dell'insegnamento e una loro rielaborazione critica.
I criteri di valutazione dell'esame possono essere sinotticamente ricondotti a:
La prova è ritenuta insufficiente qualora lo studente non mostri la conoscenzaminima richiesta dei contenuti dell'insegnamento.
Per gli studenti con disabilità o con DSA si rimanda alla sezione Altre Informazioni.
L'esame è finalizzato alla verifica del raggiungimento di un adeguato livello di conoscenza degli argomenti trattati nell'insegnamento e da una loro adeguata esposizione con la corretta terminologia della disciplina.
In questo contesto lo studente deve:
Per gli studenti Erasums è data possibilità su richiesta di poter sostenere l'esame in lingua inglese e su discrezione della commissione l'esame potra essere erogato in modalità scritta.
Per gli studenti con DSA e/o disabilità si rimanda a quanto normato dall'Ateneo, in particolare al punto g del seguente documento link e in generale al seguente link1
Ricevimento studenti: Tutti i giorni lavorativi previo appuntamento.
Per eventuali ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento, rivolgersi al docente.