I materiali e i dispositivi bio-ispirati mirano ad imitare le soluzioni offerte della natura per sviluppare soluzioni tecnologiche sostenibili ed innovative, cruciali per applicazioni quali, ad esempio, la diagnostica medica, il monitoraggio ambientale e lo sviluppo di farmaci. L’approccio interdisciplinare adottato fornirà competenze significative per i futuri scienziati dei materiali.
L'insegnamento intende fornire una panoramica dei materiali bio-ispirati e del loro utilizzo nei dispositivi per applicazioni di interesse biomedico o ambientale. Saranno forniti i principi di base della progettazione, fabbricazione e caratterizzazione di questi materiali. Le attività di laboratorio permetteranno agli studenti di acquisire abilità pratiche nello sviluppo di materiali/dispositivi biomimetici specifici.
Fornire i concetti di base dei materiali e dei dispositivi ispirati dalla natura; illustrare, mediante numerosi esempi allo stato dell’arte, come tali materiali vengono applicati attualmente nella realizzazione di dispositivi biomedici di vario tipo; promuovere le capacità di identificare e progettare le caratteristiche necessarie di un nuovo materiale e/o dispositivo bio-ispirato come competenza essenziale della figura dello scienziato dei materiali.
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:
- lezioni frontali in aula realizzate alla lavagna e/o mediante l’ausilio di slide, video, animazioni, simulazioni di vario genere. Per monitorare, in tempo reale, il livello di apprendimento della classe verranno proposte agli studenti delle domande mediante l’uso di clickers quali Wooclap.
- discussione collegiale di articoli di ricerca suggeriti dai docenti
- attività di laboratorio supervisionate dal docente
Biomolecole e macromolecole biologiche
Auto-organizzazione molecolare per lo sviluppo di materiali bio-ispirati
Micelle, nanoparticelle lipidiche, costrutti ibridi, mesofasi
Materiali biomimetici strutturati in modo gerarchico
Principi e applicazioni biosensoristiche
Esempi di nanobiosensori basati su nanopori, nanocanali e loro fabbricazione
Verranno fornite slide e altro materiale didattico a cura del docente Ulteriori materiali saranno resi disponibili su Aulaweb
Ricevimento: Su appuntamento
Ricevimento: Alla fine di ogni lezione o su appuntamento concordato per e-mail
Ricevimento: Su appuntamento via Microsoft Teams, mail o telefono. Ufficio 713 settimo piano Dipartimento di Fisica Via Dodecaneso 33 16146 Genova Tel. 010 3536039 Email: elena.angeli@unige.it
L'esame consisterà in un colloquio orale sugli argomenti trattati a lezione. Il programma dettagliato degli argomenti svolti è reperibile su Aulaweb.
Lo scopo dell'esame sarà quello di valutare il livello raggiunto dallo studente in riferimento ai risultati di apprendimento dell'insegnamento. In particolare durante il colloquio verranno accertate le conoscenze acquisite e la capacità di utilizzare correttamente il linguaggio tecnico. Inoltre verrà valutata la capacità di identificare e valutare criticamente gli elementi costitutivi e le caratteristiche (in termini di prestazioni, funzionalità) di materiali e dispositivi proposti dai docenti e/o progettati dallo studente sulla base della attività laboratoriali.