CODICE 114446 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 3 cfu anno 2 SUSTAINABLE POLYMER AND PROCESS CHEMISTRY 11767 (LM-71) - GENOVA 3 cfu anno 1 ADVANCED MATERIALS SCIENCE AND TECHNOLOGY 11967 (LM SC.MAT.) - GENOVA LINGUA Inglese SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre PRESENTAZIONE L'insegnamento è progettato per migliorare le conoscenze della lingua inglese scientifico avanzato per gli studenti italiani. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Attività formative che forniscano le conoscenze di inglese scientifico avanzato per gli studenti italiani OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti scientifici di carattere specialistico (articoli, casi di studio, presentazioni) e la terminologia specifica nel ambito di scienza e tecnologia dei materiali (sostenibilità, processi chimici, materiali plastici) esprimersi con una certa scioltezza e spontaneità, che rende possible un'interazione regolare con parlanti nativi senza sforzo per entrambe le parti su vari argoment scientifici e tecnologici PREREQUISITI Essendo un insegnamento magistrale, lo studente deve avere acquisito, durante il percorso triennale, una conscenza della Lingua Inglese pari a un livello B2 di Lingua Inglese secondo i parametri del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER). MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni di inglese sono tenute online e in aula interamente in lingua inglese, con lo scopo di sviluppare le competenze di ascolto, lettura e la lingua parlata. Prevedono esercitazioni pratiche, attività comunicatve e problem-solving (risoluzioni di situazioni problematiche e/o critiche) attraverso un apprendimento collaborativo: lavoro di gruppo/coppia/individuale, permettendo così di lavorare sulla competenza alfabetico-funzionale. Le lezioni sono supportate dall'uso delle tecnologie mulitmediali e le risorse online. Il materiale didattico sarà reso disponibile su Microsoft Teams e/o Aulaweb. PROGRAMMA/CONTENUTO Ascolto: attività di ascolto per sviluppare la capacità di comprendere discorsi di varia lunghezza e accento utilizzando un'ampia gamma di materiali parlati (attualità, presentazioni). Lettura: attività di lettura per sviluppare la capacità di comprendere diverse tipologie di brani (libri, riviste e giornali) per individuarne i punti salienti, i dettagli e la struttura del testo. Conversazione: attività comunicative per sviluppare il grado di scioltezza e spontaneità che rende del tutto possibile un'interazione regolare con parlanti nativi senza sforzo per entrambe le parti e partecipare attivamente a discussioni su argomenti scientifici e fare presentazioni TESTI/BIBLIOGRAFIA Risorse, materiale e feedback saranno forniti su Microsoft Teams e/o Aulaweb. Su richiesta di studenti lavoratori o studenti con DSA viene fornito materiale integrativo per soddisfare le loro specifiche esigenze. DOCENTI E COMMISSIONI JAMES LOGAN REYNOLDS Ricevimento: Su appuntamento da stabilire con il docente all’indirizzo e-mail: james.reynolds@lingue.unige.it LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni si svolgeranno 2° semestre. Il calendario delle lezioni sarà consultabile al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/ Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame finale consiste in una prova orale e nella discussione delle esercitazioni svolte durante l'insegnamento. L’esame potrà essere svolto online nei casi previsti dal Regolamento di Ateneo. Saranno disponibili 3 appelli di esame per la sessione invernale (fine gennaio- febbraio) e 4 appelli per la sessione estiva (giugno, luglio e settembre). Per gli studenti con disabilità o con DSA si rimanda alla sezione Altre Informazioni. MODALITA' DI ACCERTAMENTO E' previsto 1 esame orale finale che permetterà di verificare l’apprendimento degli aspetti teorici e la capacità di ragionamento. La discussione delle esercitazioni permetterà di valutare l’utilizzo del lessico specialistico scientifico attraverso una descrizione accurata e univoca dei fenomeni e dei concetti studiati. La valutazione dell'esame finale viene espressa in idoneità (idoneo o non idoneo) e, per superarlo, il candidato dovrà totalizzare un minimo di 18 punti su 30. ALTRE INFORMAZIONI Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi sono invitati a contattare il docente e il referente di Scuola per la disabilità all’inizio dell’insegnamento per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. I contatti del referente di Scuola per la disabilità sono disponibili al seguente link Comitato di Ateneo per l’inclusione delle studentesse e degli studenti con disabilità o con DSA | UniGe | Università di Genova Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (sergio.didomizio@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: • la denominazione dell’insegnamento • la data dell'appello • il cognome, nome e numero di matricola dello studente • gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti. Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se sia possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche. Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici Agenda 2030 Salute e benessere Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili Consumo e produzione responsabili