La prova finale consente allo studente l’acquisizione dei CFU correlati alla tesi di laurea, che deve essere svolta presso un laboratorio di ricerca sotto la guida di un relatore nominato dal CCS del corso di studio.
La prova finale prevede lo svolgimento di una tesi su un argomento originale (sperimentale o teorico) da svolgere presso i laboratori di ricerca del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell'Università di Genova o, su richiesta, presso strutture esterne, nazionali o estere (Università, laboratori o enti di ricerca pubblici o privati, industrie pubbliche o private), sotto la guida di un Relatore. I risultati dell'attività saranno riportati in una dissertazione scritta redatta in modo originale dallo studente sotto la guida di un Relatore e discussa oralmente davanti ad una Commissione composta da docenti del corso di laurea magistrale ed esperti del settore. Durante la tesi, lo studente acquisirà le competenze e le metodologie necessarie per affrontare problemi di ricerca sistematica (di base e/o applicata) nonché per analizzare e riportare i risultati in modo rigoroso e chiaro
Scopo della prova finale è verificare che lo studente abbia acquisito le competenze e le capacità adeguate a sviluppare un programma di ricerca sperimentale su un argomento originale, seppur sotto la guida di un Relatore.
Nel corso dell’attività sperimentale, della durata non inferiore a 6 mesi, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di:
In sede di seminario pre-laurea e di sessione di laurea lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di:
Aver completato tutti gli esami del proprio piano di studio ed esserevin regola con il pagamento delle tasse scolastiche
La prova finale consiste in una tesi sperimentale della durata di non meno di sei mesi corrispondenti a 31 CFU. I risultati dell’attività sperimentale saranno esposti in una dissertazione scritta elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un Relatore e discussa oralmente di fronte a una Commissione comprendente docenti del corso di Laurea Magistrale e/o esperti del settore.
il CCS Sustainable polymer and process chemistry (SMART) ha predisposto un regolamento dettagliato per l'attività di tesi e per la prova finale, consultabili sui relativi siti dei due Corsi di Studi
Testi e bibliografia non possono essere definiti a priori, in quanto strettamente correlati alla tematica scelta per la tesi sperimentale.
Il calendario delle sessioni di laurea è reperibile sul sito del Corso di Studi
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Vedi il regolamento della prova finale approvato dal CCS.