Salta al contenuto principale
CODICE 114445
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
LINGUA Inglese
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale

PRESENTAZIONE

Questo insegnamento annuale fornisce tramite seminari comprensione sulla protezione della proprietà intellettuale (IP) e la lettura e interpretazione dei brevetti.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Attività di formazione che forniscono conoscenze di base sulla gestione della proprietà intellettuale e sui brevetti.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine dell'insegnamento sarà in grado di comprendere alcuni regimi di protezione della proprietà intellettuale e leggere un brevetto.

PREREQUISITI

nessuno

MODALITA' DIDATTICHE

Seminari offerti da docenti e esperti del settore

PROGRAMMA/CONTENUTO

Introduzione alla proprietà intellettuale Struttura e terminologia di un brevetto Database e motori di ricerca per brevetti

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Vittorio Fattore, Importance and significance of patents,Catalysis Today, Volume 34, Issues 3–4,

1997, Pages 379-392, Vittorio Fattore, Importance and significance of patents,Catalysis Today, Volume 34, Issues 3–4, 1997, Pages 379-392,

https://doi.org/10.1016/S0920-5861(96)00060-0.

M. E. Mauro, Brief Introduction to Patent System in Particular Chemical and Biotechnological Processes, CHEMICAL ENGINEERING TRANSACTIONS, Volume 38, 2014 Mariano Riccheri, European Patent Academy, Intellectual property Course design manual, European Patent Office Munich © EPO 2011

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

L'inizio dell’ insegnamento è previsto dal primo semestre del l'anno accademico a partire dal 22/09/2025.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame orale e valutazione su una relazione o presentazione powerpoint su un tema di IP o su un brevetto.

Per gli studenti disabili o con specifiche difficoltà di apprendimento (DSA), le procedure d'esame sono in linea con il regolamento dell'Università per l'esecuzione degli esami (https://unige.it/disab-dsa). Lo studente DSA può utilizzare mappe concettuali precedentemente concordate con l'insegnante.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La commissione è composta da due componenti e di cui uno è il docente dell'insegnamento. La durata dell'esame non è inferiore a 30 min.

Lo studente dovrebbe essere in grado di indicare l'importanza della proprietà intellettuale e una certa capacità di comprendere la struttura di un brevetto. Se i risultati di apprendimento non saranno raggiunti, lo studente è invitato a studiare di nuovo e meglio seguendo alcuni suggerimenti e spiegazioni dell'insegnante.

Per gli studenti con disabilità o con difficoltà di apprendimento (DSA), i metodi di esame sono coerenti con il regolamento dell'Università per lo svolgimento degli esami (https://unige.it/disabilita-dsa).

ALTRE INFORMAZIONI

Gli studenti che hanno una valida certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università e che desiderano discutere eventuali adattamenti o altre circostanze relative a lezioni, corsi ed esami, dovrebbero parlare sia con l'istruttore che con il professor Sergio Di Domizio (sergio.didomizio@unige.it), il servizio di collegamento in materia di disabilità del Dipartimento.