Questo insegnamento a scelta si propone di fornire un quadro delle metodiche usate in analisi avanzate di alimenti, illustrando l'abbinamento tra tecniche strumentali e chemiometria. In particolare verranno trattati i metodi chemiometrici più utilizzati nell'ambito di studi di autenticità, tracciabilità e determinazione di composti a bassa concentrazione in campioni alimentari.
Conoscere i principi e le applicazioni di tecniche avanzate per l'analisi degli alimenti, con focus sui metodi chemiometrici di trattamento dei dati analitici.
L'insegnamento si propone di fornire la conoscenza degli approcci più innovativi nell’analisi degli alimenti, focalizzandosi sulla combinazione tra metodi strumentali d’avanguardia e chemiometria. Verranno date le basi teoriche delle principali tecniche chemiometriche applicate alle analisi avanzate di alimenti. In particolare, verranno trattati gli approcci usati nell’ottimizzazione della determinazione di contaminanti in tracce e negli studi di caratterizzazione avanzata e tracciabilità. Una volta fornite le basi teoriche, l’insegnamento si propone di sviluppare le capacità critiche degli studenti nel valutare studi di letteratura, nell’ambito di analisi avanzate di alimenti.
Al termine dell'insegnamento gli studenti dovranno essere in grado di:
L'insegnamento prevede inoltre che agli studenti che abbiano frequentato almeno il 70% delle lezioni e svolto le attività partecipative in aula, possano venire rilasciati fino a 4 Open Badge a livello avanzato sulle competenze trasversali (soft skills), ovvero:
È consigliata la scelta di questo insegnamento a coloro che abbiano seguito gli insegnamenti “Tecniche Analitiche Avanzate” e “Metodi Statitistici in Chimica Analitica”. Pertanto, è consigliato sostenere l'esame dopo aver superato i suddetti.
L'insegnamento sarà svolto in lingua italiana secondo una modalità mista composta di lezioni frontali ed attività partecipative e/o di gruppo.
In particolare, al fine di conseguire gli Open Badge descritti negli obiettivi formativi, le attività partecipative prevederanno:
- ricerca di articoli di letteratura scientifica, estrapolazione di informazioni e loro rielaborazione. Questa attività verrà svolta parzialmente in aula e parzialmente in autonomia (competenza alfabetica funzionale e competenza personale);
- discussione sulle informazioni ottenute e scambio di opinioni in gruppo (competenza sociale);
- autovalutazione del lavoro svolto sulla base di criteri individuati a lezione (capacità di imparare a imparare).
Il materiale fornito a supporto delle lezioni sarà in lingua inglese.
L’insegnamento non prevede frequenza obbligatoria; tuttavia, questa è fortemente consigliata, soprattutto per il conseguimento degli Open Badge.
Analisi di alimenti avanzate: scopi e tecniche strumentali usate.
Ruolo della chemiometria: studi di ottimizzazione; studi di tracciabilità; studi di caratterizzazione. Buone pratiche per un corretto uso della chemiometria.
Experimental Design per l’ottimizzazione dell’analisi di alimenti.
Metodi chemiometrici supervisionati e non supervisionati: analisi delle componenti principali; analisi discriminante lineare/quadratica; metodi di regressione; metodi di risoluzione dei segnali. Applicazioni dei metodi in ambito alimentare.
Articoli scientifici forniti dal docente e caricati su Aulaweb.
Diapositive fornite dal docente.
Ricevimento: Tutti i giorni, su appuntamento
23 febbraio 2026
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
CHEMIOMETRIA PER L'ANALISI DEGLI ALIMENTI
Esame orale.
Per studenti con DSA fare riferimento alla sezione “ALTRE INFORMAZIONI”.
Durante l’esame orale verranno valutate:
- la padronanza e l'approfondimento delle tecniche apprese
- la capacità di applicare le competenze acquisite in differenti contesti
Costituiscono criteri della valutazione:
- la qualità dell’esposizione
- l’utilizzo corretto del lessico specialistico
- la capacità di ipotizzare delle strategie in base allo scopo dell’analisi
- la capacità di valutare in modo critico un flusso di lavoro già sviluppato (ad esempio preso da letteratura)
Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo, come indicato sul sito federato al link: CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 | Studenti con disabilità e/o DSA | UniGe | Università di Genova | Corsi di Studio UniGe.
Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (sergio.didomizio@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare:
• la denominazione dell’insegnamento
• la data dell'appello
• il cognome, nome e numero di matricola dello studente
• gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti.
Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se sia possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.
Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche.
Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici