L’insegnamento di “Diritto civile I” ha per oggetto lo studio della disciplina generale del contratto (artt. 1321-1469-bis del Codice civile).
L’insegnamento è fondamentale per tutti gli studenti che intendano accedere agli sbocchi tradizionali degli studi in giurisprudenza (magistratura, avvocatura, notariato, pubblica amministrazione, impresa, istituzioni europee).
Il Contratto: Il contratto nel sistema; i problemi della conclusione del contratto; forma; rappresentanza. Oggetto e causa; interpretazione e integrazione; vincolo contrattuale; parti e terzi; effetti del contratto e autonomia privata (condizione, termine, preliminare, fiducia, simulazione). Le cause di invalidità; il trattamento dei contratti invalidi; il contratto e la regolazione del mercato; inadempimento e sopravvenienze: risoluzioni e altri rimedi.
Lo scopo principale dell’insegnamento è offrire una conoscenza approfondita della disciplina generale del contratto; lo studente è chiamato a sviluppare quelle nozioni già apprese nel corso di Istituzioni di diritto privato, approfondendo i problemi interpretativi che giurisprudenza e dottrina hanno evidenziato nell’applicazione delle disposizioni generali sul contratto. Al termine del corso, lo studente avrà acquisito una conoscenza approfondita e aggiornata ai più recenti sviluppi legislativi, giurisprudenziali e dottrinali di un istituto – il contratto – che svolge un ruolo fondamentale nell’ambito del diritto privato e, più in generale, nel contesto economico; la connessione tra contratto e affare, tra contratto e mercato sarà oggetto di particolare attenzione, in una prospettiva dinamica, aperta alla comparazione con altri ordinamenti e al dialogo con altre scienze sociali.
Lo studente deve avere sostenuto l’insegnamento di Istituzioni di diritto privato.
L’insegnamento si svolge attraverso lezioni frontali, per un totale di 54 ore (pari a 9 CFU); il docente segnalerà i casi di cui si discuterà a lezione, inserendo su Aulaweb i relativi materiali. Durante il corso potranno essere organizzati eventi o conferenze relative all'oggetto del programma di insegnamento.
La frequenza alle lezioni verrà rilevata con le modalità indicate all'inizio del corso.
Il contratto: l’accordo e gli altri elementi essenziali - il regolamento – gli effetti – i rimedi - i contratti del mercato (consumatori).
Analisi della casistica giurisprudenziale significativa in materia contrattuale.
Frequentanti:
V. Roppo, Il contratto, Milano, Giuffré, ultima edizione 2025 (per le parti trattate a lezione).
Alberto M. Benedetti, Il contratto. Itinerari giurisprudenziali, Torino, Giappichelli, 2024 (casi trattati a lezione).
Non frequentanti:
V. Roppo, Il contratto, Milano, Giuffré, ultima edizione 2025, tutto.
Alberto M. Benedetti, Il contratto. Itinerari giurisprudenziali, Torino, Giappichelli, 2024, due casi a scelta dello studente.
E' richiesto il possesso di un Codice civile aggiornato comprensivo delle leggi complementari.
Ricevimento: Il docente riceve studentesse e studenti al termine delle lezioni o nei locali della Sezione di diritto privato, previo contatto con il docente via mail al seguente indirizzo: alberto.benedetti@unige.it
ALBERTO MARIA BENEDETTI (Presidente)
LUCA OLIVERI
EDOARDO PESCE (Presidente Supplente)
REBECCA BALDINI (Supplente)
AGOSTINO BONAVERA (Supplente)
MONICA GIGOLA (Supplente)
MATTEO TURCI (Supplente)
DIRITTO CIVILE I
L’esame è orale. Per gli studenti frequentanti è facoltativamente previsto, al termine del corso, un esame scritto su argomenti specificamente trattati a lezione, con le regole e modalità che verranno precisate all'inizio del corso.
L’esame mira a verificare l’effettiva conoscenza e l’acquisizione da parte dello studente delle nozioni concernenti l’oggetto del corso, con un livello di approfondimento coerente con la natura dell’insegnamento e con i suoi obiettivi formativi.
La Commissione di esame è presieduta dal prof. Alberto Maria Benedetti.
Le studentesse e gli studenti in possesso di regolare certificazione di disabilità o di diagnosi DSA possono richiedere di avvalersi, durante le prove d’esame, di misure compensative (ad es. tempo aggiuntivo, mappe concettuali, modifiche nella modalità scritta/orale), seguendo la procedura indicata nelle linee guida (p. 5) pubblicate qui. In ogni caso, per ulteriori informazioni, è possibile contattare la docente referente del Dipartimento all’indirizzo: Isa.Fanlo@unige.it