CODICE 104365 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 6 cfu anno 3 GIURISPRUDENZA 7995 (LMG/01) - GENOVA 6 cfu anno 4 GIURISPRUDENZA 7995 (LMG/01) - GENOVA 6 cfu anno 5 GIURISPRUDENZA 7995 (LMG/01) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/20 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento “Teorie dei diritti e della giustizia” è un insegnamento opzionale di 6 cfu, rivolto alle studentesse e agli studenti che vogliano approfondire, anche in una prospettiva storica, il complesso dibattito sul fondamento e la garanzia dei diritti, non solo nei suoi risvolti teorici ma anche nell’applicazione a specifiche questioni di giustizia sociale. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si propone di fornire una panoramica delle principali teorie dei diritti e della giustizia che caratterizzano il dibattito contemporaneo, con specifico riferimento alle teorie che riguardano i sistemi giuridici e le istituzioni pubbliche. All’interno di questo quadro, l’obiettivo è fornire a studenti e studentesse gli strumenti teorici necessari per affrontare criticamente questioni più specifiche di giustizia sociale oggi di grande attualità (come il fine vita, la pena di morte o i diritti delle c.d. minoranze culturali). OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Più specificamente, il corso mira a: - Introdurre le principali teorie filosofiche sui diritti umani, moderne e contemporanee, riconducibili a vari indirizzi teorici (giusnaturalismo, giuspositivismo, giusrealismo); - fornire elementi di conoscenza sulle principali concezioni della giustizia distributiva, a partire dalla teoria della giustizia di John Rawls, approfondendo alcune posizioni critiche nei confronti del liberalismo egualitario; - favorire la capacità di applicare le categorie teoriche apprese all'analisi di problemi concreti, relativi alla promozione e alla garanzia delle varie categorie di diritti, e di formulare giudizi autonomi in merito a tali problemi. Al termine del corso gli studenti dovranno aver acquisito gli strumenti necessari per poter affrontare criticamente il dibattito teorico sui diritti e sulle principali concezioni della giustizia e utilizzare le conoscenze acquisite per interpretare i principali documenti sui diritti prodotti dalle istituzioni internazionali e per discutere questioni legate al riconoscimento di istanze avanzate da gruppi sociali marginalizzati. PREREQUISITI Non sono previsti prerequisiti specifici MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali, alternate a seminari di approfondimento e lavori di gruppo in cui si cercherà di favorire la discussione in aula, anche al fine di contribuire allo sviluppo delle capacità critiche e argomentative delle/degli studenti. PROGRAMMA/CONTENUTO 1. Introduzione Cosa si intende per "diritto soggettivo"? E per diritto "umano" o "fondamentale"? Il processo di moltiplicazione dei diritti per "specificazione" Origine particolaristica dei diritti e pretese universalistiche: il problema dei soggetti "imprevisti" La tensione tra le diverse categorie dei diritti 2. Le principali teorie filosofiche dei diritti Il problema del fondamento: diritti morali vs diritti giuridici Excursu storico: dal giusnaturalismo classico e moderno (Locke, Kant) al positivismo giuridico (Kelsen, Hart) Teorie critiche del diritto: femminismo giuridico, post-colonialismo 3. Giustizia distributiva e politiche di riconoscimento John Rawls, Una teoria della giustizia Critiche a Rawls: Nozick (libertarismo), Sandel (comunitarismo), Sen e Nussbaum (capacità) Approcci alternativi: Nancy Fraser, Iris Marion Young e le teorie della giustizia sociale 4. I diritti in azione: istituzioni, conflitti pratici e casi di studio Il problema dell'efficacia: il ruolo delle istituzioni pubbliche e internazionali nella promozione dei diritti Conflitti pratici e casi di studio Diritti e giustizia nel caso del fine vita: dignità, autonomia, vulnerabilità La pena di morte: funzioni della pena, diritti inviolabili Minoranze culturali e pluralismo giuridico: tra riconoscimento e universalismo TESTI/BIBLIOGRAFIA Libri di testo e eventuali materiali di lettura per le/gli studenti frequentanti. 1) B. Casalini, L. Cini, a cura di, Giustizia, uguaglianza, differenza: una guida alla lettura della filosofia politica contemporanea, Firenze University Press, 2012, scaricabile online, solo i saggi indicati in classe 2) Ulteriori materiali che verranno indicati durante le lezioni e pubblicati su aulaweb. Libri di testo per le/gli studenti non frequentanti. 1) N. Bobbio, L'età dei diritti, Einaudi, Torino, 2014. 2) B. Casalini, L. Cini, a cura di, Giustizia, uguaglianza, differenza: una guida alla lettura della filosofia politica contemporanea, Firenze University Press, 2012, 5 saggi a scelta DOCENTI E COMMISSIONI ISABEL FANLO CORTES Ricevimento: La docente riceve sia in presenza, sia su Teams, in entrambi i casi previo appuntamento, inviando una mail all'indirizzo Isa.Fanlo@unige.it LEZIONI INIZIO LEZIONI Il corso si terrà nel secondo semestre dell'a.a. 2025-2026. Indicazioni più precise verranno fornite su aulaweb. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame si svolge in forma orale, mediante un colloquio finalizzato ad accertare l’apprendimento e la rielaborazione dei contenuti da parte delle/dei candidati, nonché la loro capacità espositiva, argomentativa e di collegamento tra i vari temi trattati. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Alle studentesse e agli studenti frequentanti, il cui grado di apprendimento e interesse verrà valutato anche durante lo svolgimento delle lezioni, è richiesto di comprendere e di rielaborare con spirito critico i temi trattati in classe e di saperli esporre con proprietà di linguaggio. Alle studentesse e agli studenti non frequentanti è richiesto di comprendere e rielaborare le questioni affrontate nei testi, e di saperle esporre con proprietà di linguaggio. ALTRE INFORMAZIONI Per richieste di chiarimento sull'attività didattica è sempre possibile contattare la docente via email all'indirizzo Isa.Fanlo@unige.it. ed eventualmente richiedere un colloquio, sia in presenza, sia su Teams. Si consiglia sempre l'iscrizione alla pagina aulaweb dell'insegnamento che verrà attivata dai primi giorni di febbraio 2026. Le/gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi e/o di misure dispensative, sia ai fini della preparazione dell'esame (materiali ad hoc, supporto didattico; colloqui individuali, etc), sia durante lo svolgimento dell'esame (ad es.l'uso di mappe concettuali, tempo aggiuntivo, etc.) potranno comunicare alla Docente le loro esigenze in modo da concordare l'adozione degli accorgimenti più opportuni. In ogni caso, per la richiesta dei servizi offerti da UNIGE alle studentesse e agli studenti con disabilità o DSA o BES e per avvalersi di strumenti compensativi e/o misure compensative durante le prove d’esame, occorre consultare le indicazioni contenute nelle linee guida pubblicate sul sito d’Ateneo e scaricabili da qui