Salta al contenuto principale
CODICE 104365
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/20
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L’insegnamento “Teorie dei diritti e della giustizia” è un insegnamento opzionale di 6 cfu, rivolto alle studentesse e agli studenti che vogliano approfondire, anche in una prospettiva storica, il complesso dibattito sul fondamento e la garanzia dei diritti, non solo nei suoi risvolti teorici ma anche nell’applicazione a specifiche questioni di giustizia sociale.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

La finalità generale del corso è quella di fornire agli studenti conoscenze e competenze generali sul metodo e sulle tecnologie didattiche specifiche per l’insegnamento delle discipline giuridiche. Attenzione particolare sarà data ai profili e al ruolo del docente, alle questioni epistemologiche connesse all’insegnamento, ai problemi specifici dell’apprendimento del diritto.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso si propone di fornire un quadro generale delle principali teorie della giustizia che caratterizzano il dibattito contemporaneo, con specifico riferimento a quelle che riguardano i sistemi giuridici e le istituzioni pubbliche. All’interno di questo quadro, l’obiettivo è fornire gli strumenti teorici e concettuali utili alla discussione di alcune questioni più specifiche connesse alla valutazione morale delle norme giuridiche e delle decisioni pubbliche.

Più nello specifico, gli obiettivi del corso sono:

  1. Introdurre, nei suoi aspetti principali, il complesso problema delle relazioni tra diritto e giustizia, alla luce delle principali concezioni del diritto e delle varie teorie morali in ambito metaetico, con l’obiettivo di mostrare come i diversi modi di configurare tali relazioni influenzino la soluzione dei conflitti pratici che gli attori giuridici si trovano spesso ad affrontare.
  2. Passando dal livello metaetico a quello etico-normativo, proporre un percorso attraverso le principali concezioni della giustizia distributiva che emergono dal dibattito contemporaneo sul problema dell’uguaglianza, a partire dalla teoria della giustizia di John Rawls e dalla sua critica all’etica pubblica utilitarista.
  3. Approfondire alcuni dibattiti suscitati dall’opera di Rawls, attraverso l’esame di posizioni critiche nei confronti del liberalismo egualitario: posizioni che, come evidenziato dalla critica comunitarista, dalle istanze multiculturaliste e dalle teorie critiche femministe, hanno contribuito ad arricchire il linguaggio dell’uguaglianza, integrandolo con quello della differenza. In particolare, l’obiettivo è fornire strumenti per analizzare quelle teorie della giustizia sociale in cui il problema dell’uguaglianza è affrontato anche nella sua dimensione culturale e politica (e non solo economica), tenendo conto del carattere strutturale di alcune disuguaglianze (come nel caso delle disuguaglianze di genere) e delle modalità con cui le stesse regole che governano la società possono alimentare meccanismi discriminatori non risolvibili con un unico approccio redistributivo.

Al termine del corso gli studenti dovranno aver acquisito gli strumenti necessari per poter affrontare criticamente il dibattito teorico sui diritti e sulle principali concezioni della giustizia e utilizzare le conoscenza acquisiti per discutere problemi legati al riconoscimento di istanza avanzate da gruppo sociali marginalizzati.

PREREQUISITI

Non sono necessarie all'inizio competenze specifiche, a parte una conoscenza dei principî fondamentali della Costituzione italiana.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali, alternate a seminari di approfondimento in cui si cercherà di favorire la discussione in aula, anche al fine di contribuire al miglioramento delle capacità critiche e argomentative delle/degli studenti.

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

  1. Giustizia, diritto e conflitti pratici: un quadro introduttivo
  • Concetto e concezioni di giustizia
  • Relazioni tra diritto e giustizia: giusnaturalismi, giuspositivismi e neocostituzionalismo(i)
  • Concezioni metaetiche e conflitti pratici
  • 2. Dal piano metaetico a quello etico-normativo: uguaglianza e giustizia
  • 2a) La teoria della giustizia di John Rawls come momento di svolta
  • La critica all’utilitarismo e la soluzione neocontrattualista
  • I principi di giustizia e le loro giustificazioni
  • La giustizia come equità di fronte al pluralismo: dalla questione della stabilità in A Theory of Justice alla proposta di tolleranza in Political Liberalism
    2b) La “teoria della giustizia” come insufficientemente liberale
    2c) La “teoria della giustizia” come insufficientemente egualitaria (tema ripreso nella terza parte)
  • 3. Alcune posizioni critiche nei confronti del liberalismo egualitario
  • Le critiche comunitariste
  • Diritti e differenze culturali: il modello multiculturalista
  • Il multiculturalismo è un danno per le donne?
  • Le prospettive femministe tra uguaglianza e differenza
  • Giustizia distributiva e politiche del riconoscimento

TESTI/BIBLIOGRAFIA

 

Libri di testo e eventuali materiali di lettura per le/gli studenti frequentanti.

1) B. Casalini, L. Cini, a cura di, Giustizia, uguaglianza, differenza: una guida alla lettura della filosofia politica contemporanea, Firenze University Press, 2012, scaricabile online, solo i saggi indicati in classe

2) Ulteriori materiali che verranno indicati durante le lezioni e pubblicati su aulaweb.

Libri di testo per le/gli studenti non frequentanti.

1) N. Bobbio, L'età dei diritti, Einaudi, Torino, 2014.

2) B. Casalini, L. Cini, a cura di, Giustizia, uguaglianza, differenza: una guida alla lettura della filosofia politica contemporanea, Firenze University Press, 2012, 5 saggi a scelta

 

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Il corso si terrà nel secondo semestre dell'a.a. 2025-2026. Più precise indicazioni verranno fornite su aulaweb.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame si svolge in forma orale, mediante un colloquio finalizzato ad accertare l’apprendimento e la rielaborazione dei contenuti da parte delle/dei candidati, nonché la loro capacità espositiva, argomentativa e di collegamento tra i vari temi trattati.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Alle studentesse e agli studenti frequentanti, il cui grado di apprendimento e interesse verrà valutato anche durante lo svolgimento delle lezioni, è richiesto di comprendere e di rielaborare con spirito critico i temi trattati in classe e di saperli esporre con proprietà di linguaggio.
Alle studentesse e agli studenti non frequentanti è richiesto di comprendere e rielaborare le questioni affrontate nei testi, e di saperle esporre con proprietà di linguaggio.

In entrambi i casi, attraverso quesiti di carattere teorico e pratico sulle metodologie didattiche nell’insegnamento delle materie giuridiche, si verificherà se la/lo studente è in grado di individuare le tematiche fondamentali della materia, e di comprendere e interpretare, con spirito critico e autonomia di giudizio, i nodi epistemologici e metodologici del processo formativo in questa area specifica della conoscenza.

ALTRE INFORMAZIONI

Per richieste di chiarimento sull'attività didattica è sempre possibile contattare la docente via email all'indirizzo Isa.Fanlo@unige.it. ed eventualmente richiedere un colloquio, sia in presenza, sia su Teams. 

Si consiglia sempre l'iscrizione alla pagina aulaweb dell'insegnamento che verrà attivata dai primi giorni di febbraio 2026.

Le/gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi e/o di misure dispensative, sia ai fini della preparazione dell'esame (materiali ad hoc, supporto didattico; colloqui individuali, etc), sia durante lo svolgimento dell'esame (ad es.l'uso di mappe concettuali, tempo aggiuntivo, etc.) potranno comunicare alla Docente le loro esigenze in modo da concordare l'adozione degli accorgimenti più opportuni. In ogni caso, è consigliata la consultazione delle linee guida dell'Ateneo, che possono scaricate qui