CODICE 64953 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 12 cfu anno 4 GIURISPRUDENZA 7995 (LMG/01) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/10 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2022/2023) DIRITTO AMMINISTRATIVO I 64919 B DIRITTO AMMINISTRATIVO I 64919 A DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - MODULO I 64939 2022 Propedeuticità in uscita Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti: GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2022/2023) DIRITTO URBANISTICO 65107 MODULI Questo insegnamento è composto da: IL PROCEDIMENTO E L'ATTO AMMINISTRATIVO A IL PROCEDIMENTO E L'ATTO AMMINISTRATIVO B IL PROCESSO AMMINISTRATIVO E GLI ALTRI PROCESSI CHE RIGUARDANO LA P.A. A IL PROCESSO AMMINISTRATIVO E GLI ALTRI PROCESSI CHE RIGUARDANO LA P.A. B MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE La materia del diritto amministrativo ha ad oggetto lo studio dei rapporti intercorrenti tra il potere pubblico ed i relativi apparati, da un lato, ed il cittadino, dall’altro in una prospettiva aperta ai riferimenti culturali storico-politici che ne costituiscono il presupposto, prestando particolare attenzione all’ordinamento interno, ma senza trascurare i necessari riferimenti al diritto dell’Unione europea, strettamente connesso in un’ampia varietà di discipline giuridiche. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI il corso si propone l'analisi delle tematiche inerenti al sistema di giustizia amministrativa ed all'approfondimento della disciplina attuale del procedimento amministrativo. PREREQUISITI Prerequisito fondamentale è aver superato Procedura Civile I. L’insegnamento è fondamentale per lo studio del diritto ed è necessario per definire le basi di una preparazione giuridica che possa consentire di accedere ad una professione legale. Lo scopo dell’insegnamento è quello di delineare, nelle diverse prospettive, l’atteggiarsi del rapporto autorità-libertà, tra apparati pubblici e cittadini, fornendo conoscenze puntuali e approfondite, nonché metodi di studio per poter individuare, comprendere e applicare le disposizioni che regolano l’azione della pubblica amministrazione e gli strumenti di tutela di cui il cittadino dispone nei confronti della stessa. DOCENTI E COMMISSIONI MATTEO TIMO Ricevimento: Il docente riceve a margine delle lezioni o su appuntamento concordato via mail (matteo.timo@unige.it) GIOVANNI ACQUARONE Ricevimento: Il ricevimento degli studenti avverrà all'inizio delle lezioni. Commissione d'esame GIOVANNI ACQUARONE (Presidente) GEROLAMO TACCOGNA MATTEO TIMO (Presidente Supplente) PIERA VIPIANA (Presidente Supplente) MARCELLO BOLOGNESI (Supplente) ESAMI MODALITA' D'ESAME Si rinvia alle schede dei singoli frazionamenti e moduli. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Si rinvia alle schede dei singoli frazionamenti e moduli.