La materia del diritto amministrativo ha ad oggetto lo studio dei rapporti intercorrenti tra il potere pubblico ed i relativi apparati, da un lato, ed il cittadino, dall’altro in una prospettiva aperta ai riferimenti culturali storico-politici che ne costituiscono il presupposto, prestando particolare attenzione all’ordinamento interno, ma senza trascurare i necessari riferimenti al diritto dell’Unione europea, strettamente connesso in un’ampia varietà di discipline giuridiche.
il corso si propone l'analisi delle tematiche inerenti al sistema di giustizia amministrativa ed all'approfondimento della disciplina attuale del procedimento amministrativo.
Prerequisito fondamentale è aver superato Procedura Civile I.
L’insegnamento è fondamentale per lo studio del diritto ed è necessario per definire le basi di una preparazione giuridica che possa consentire di accedere ad una professione legale.
Lo scopo dell’insegnamento è quello di delineare, nelle diverse prospettive, l’atteggiarsi del rapporto autorità-libertà, tra apparati pubblici e cittadini, fornendo conoscenze puntuali e approfondite, nonché metodi di studio per poter individuare, comprendere e applicare le disposizioni che regolano l’azione della pubblica amministrazione e gli strumenti di tutela di cui il cittadino dispone nei confronti della stessa.
Ricevimento: Il docente riceve a margine delle lezioni o su appuntamento concordato via mail (matteo.timo@unige.it)
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti avverrà all'inizio delle lezioni.
GIOVANNI ACQUARONE (Presidente)
GEROLAMO TACCOGNA
MATTEO TIMO (Presidente Supplente)
PIERA VIPIANA (Presidente Supplente)
MARCELLO BOLOGNESI (Supplente)
Si rinvia alle schede dei singoli frazionamenti e moduli.