Il diritto di famiglia e quello delle successioni sono branche del diritto privato, strettamente interrelate, che richiedono a studiosi e operatori pratici un elevato grado di specializzazione. Questo insegnamento è ordinato a fornirne una conoscenza avanzata, estesa alle più recenti novità legislative e giurisprudenziali.
Il corso illustra principi e regole fondamentali del diritto di famiglia e delle successioni, l’evoluzione storica, gli orientamenti della giurisprudenza, le recenti riforme.
Lo scopo dell'insegnamento di Diritto di Famiglia e delle Successioni è quello di fornire i principi e le regole fondamentali del diritto di famiglia e delle successioni, l’evoluzione storica, gli orientamenti della giurisprudenza nonchè le recenti riforme. Nello specifico, al termine del corso lo studente sarà in grado di: - padroneggiare le linee evolutive del diritto di famiglia e delle successioni nell'ordinamento italiano e nel quadro delle istituzioni europee;
- conoscere e distinguere le principali fonti legislative, nonchè consultarle; - identificare le questioni più rilevanti nell'ambito del diritto di famiglia e delle successioni, utilizzando nella soluzione dei casi gli strumenti costituiti dal reticolato legislativeo e dalla giurisprudenza, soprattutto con riguardo ai filoni che hanno condotto a cambiamenti sul piano normativo - identificare i più importanti e frequenti problemi pratici e le possibili soluzioni anche alla luce degli orientamenti giurisprudenziali; - applicare il ragionamento critico circa le discussioni e le prospettive di politica legislativa.
Al fine di affrontare efficacemente i contenuti dell'insegnamento del corso di Diritto di Famiglia e delle Successioni è necessario il superamento dell’esame di Istituzioni di diritto privato.
L'insegnamento è articolato in lezioni frontali svolte dal docente in cui verranno esposti gli argomenti oggetto del corso, nonchè da momenti di confronto nei quali gli studenti avranno la possibilità di mettere in pratica quanto appreso (mediante discussione su sentenze, esercitazioni e questionari wooclap). Durante le lezioni verranno resi disponibili materiali sussidiari in Aulaweb . Al termine del corso, agli studenti frequentanti è consentita la redazione di una relazione su un argomento concordato con l'obiettivo di appronfondire aspetti spefici trattati a lezione. L'elaborazione e l'esposizione della relazione viene considerata ai fini della valutazione dell'esame finale.
In riferimento a studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, questi sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità del Dipartimento ( Prof. Isabel Fanlo Cortes, mail isa.fanlo@unige.it) all’inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Le studentesse e gli studenti in possesso di una certificazione di disabilità o DSA possono richiedere di avvalersi, durante le prove d’esame, di misure compensative (ad es. tempo aggiuntivo, mappe concettuali e schemi, modifiche nella modalità scritta/orale)
Il programma del corso prevede la presentazione e lo studio dei seguenti argomenti:
Il diritto di famiglia in Italia tra ideologie e mutamenti del costume: - il codice civile del 1942; - gli interventi della Corte costituzionale e la riforma del 1975; - il ruolo della giurisprudenza e le riforme successive; - l’unificazione dello stato di figlio e il riconoscimento delle “unioni civili”.
Filiazione e parentela: - l’accertamento della filiazione biologica; - le adozioni; - la “procreazione assistita”; - il rapporto genitori/figli e la responsabilità genitoriale.
Matrimonio civile e matrimonio concordatario:
- diritti e doveri dei coniugi; - “unioni civili” e convivenze di fatto; - regimi patrimoniali della famiglia; - crisi e scioglimento dei rapporti;
- la mediazione familiare e la negoziazione assistita
Successioni a causa di morte: - successione testamentaria e legittima; - forme testamentarie; - eredità e legati; - disposizioni mortis causa “atipiche” e disposizioni non patrimoniali; - i limiti alla libertà testamentaria; - successione e donazione; - diritto successorio e “nuove famiglie”: problemi e prospettive di riforma.
- Gli studenti frequentanti potranno sostenere l'esame sulla base degli appunti presi a lezione, integrati secondo le proprie esigenze, dalla consultazione di:
G. Ferrando, Diritto di famiglia, ultima edizione, Zanichelli,
V. Roppo, Diritto privato, ultima edizione, Giappichelli, limitatamente alla parte sulle successioni.
Verrà fornito materiale integrativo durante le lezioni.
- Per gli studenti che non abbiano frequentato almeno i 2/3 delle lezioni è necessario lo studio completo dei predetti due testi.
Allo studio dei libri di testo sopra indicati va costantemente associata la consultazione di un Codice civile di ultima edizione.
Ricevimento: Previo appuntamento via mail all'indirizzo: valentina.digregorio@unige.it: martedì ore 9 -11 presso Dip. Giurisprudenza, Sezione di Diritto privato, via Balbi 22, IV piano, oppure sulla piattaforma Teams.
VALENTINA DI GREGORIO (Presidente)
TOMMASO ARRIGO
ADRIANA GEORGIANA ANDREI (Supplente)
LEONARDO ANSELMI (Supplente)
MONICA GIGOLA (Supplente)
L'orario delle lezioni, nonchè le date di inizio e fine, seguono il calendario accademico. Verrano fornite informazioni dettagliate nella pagina di aulaweb dedicata al corso.
DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE SUCCESSIONI
L’esame consisterà in un colloquio orale. In aggiunta, solo per gli studenti frequentanti, è consentita la redazione di una relazione riguardo ad un argomento specifico precedentemente concordato, la cui elaborazione ed esposizione rappresenta parte dell'esame finale e che verrà valutata dal Docente ai fini del voto finale assegnando 1 o 2 punti.
Il conseguimento degli indicati obiettivi didattici sarà verificato attraverso la formulazione di domande dal vario grado di generalità e eventualmente attraverso la prospettazione di casi pratici tratti o adattati dalle sentenze discusse in aula. Nella valutazione si terrà conto della dimestichezza con i testi legislativi nonché della capacità di esposizione e argomentazione in forma organizzata e con linguaggio tecnicamente corretto.
Per ulteriori informazioni scrivere una mail a valentina.digregorio@unige.it