Il Corso istituzionale di Diritto privato, suddiviso in due moduli di 9 CFU ciascuno, rappresenta il primo e talvolta decisivo incontro con lo studio universitario del diritto.
Il Diritto privato non è solo l’ambito più vasto nell’universo delle discipline giuridiche ma costituisce la trama concettuale di base di qualunque discorso che abbia ad oggetto norme giuridiche, sicché il suo studio e il suo apprendimento rappresentano un momento fondamentale e irripetibile per chi studi Giurisprudenza.
Con questa consapevolezza, il Corso affronta i temi del Diritto privato italiano attraverso l’esame dei suoi istituti, muovendo dalle norme che li regolano, ripercorrendo la loro continua evoluzione e sistemandoli all’interno di un ordine per quanto più possibile razionale e coerente.
Il Corso abbraccia l’intera disciplina privatistica: dalla persona sino alle successioni; proprietà; obbligazioni; contratto e contratti; responsabilità; il diritto di famiglia e la disciplina generale dell’impresa.
Il Corso si propone di far acquisire agli studenti non solo le nozioni istituzionali relative al programma, ma anche la capacità di utilizzare tali nozioni per costruire un’argomentazione giuridica relativa a fattispecie concrete.
modulo 1. Nozioni generali. Diritti, atti e soggetti. Obbligazioni e contratto in genere. Nozioni generali introduttive al diritto privato come diritto “comune”: norme giuridiche e interpretazione, diritto privato e diritto pubblico; le fonti del diritto privato (decodificazione e ricodificazione; diritto privato europeo); categorie ordinanti delle situazioni e attività di diritto privato (posizioni giuridiche e rapporti giuridici; fattispecie ed effetti giuridici; fatti, atti e negozi, diritti soggettivi, beni e patrimonio); soggetti del diritto privato (persone fisiche, capacità e incapacità; organizzazioni associative e istituzionali, di profitto e non di profitto, con personalità e senza personalità giuridica; cenni su impresa e società; diritti della personalità). Teoria e discipline generale delle obbligazioni (diritti di obbligazione e diritti reali; vicende delle obbligazioni; inadempimento e responsabilità, garanzie); contratto in genere (nozione e principi fondamentali; formazione, regolamento ed effetti; rimedi).
Modulo 2. Contratti speciali, responsabilità, altre fonti di obbligazioni. Proprietà, famiglia, successioni. Tipi e classi di contratti (vendita, locazione, appalto e contratto d’opera, mandato e agenzia, trasporto, deposito, fideiussione, transazione, assicurazione, contratti dei consumatori, subfornitura); responsabilità civile e rimedi contro il danno; altre fonti di obbligazioni (gestione di affari, restituzioni, arricchimento, promesse unilaterali, titoli di credito). La proprietà (nella costituzione, nel codice, nella legislazione speciale); comproprietà, diritti reali minori, possesso; il diritto di famiglia; le successioni a causa di morte.
Nessuno
Lezioni frontali
Vedere le schede di insegnamento dei singoli moduli.
Ricevimento: LUCA NANNI: Da concordare via e-mail (luca.nanni@unige.it). Il docente risponde alle richieste di informazioni inviate via e-mail.
Ricevimento: Il docente riceve studentesse e studenti al termine delle lezioni o nei locali della Sezione di diritto privato, previo contatto con il docente via mail al seguente indirizzo: alberto.benedetti@unige.it
Ricevimento: Subito dopo la lezione, oppure su appuntamento da richiedere con e-mail
Ricevimento: Previo appuntamento via mail all'indirizzo: valentina.digregorio@unige.it: martedì ore 9 -11 presso Dip. Giurisprudenza, Sezione di Diritto privato, via Balbi 22, IV piano, oppure sulla piattaforma Teams.
Ricevimento: Per il ricevimento, sempre possibile al termine delle lezioni, si può concordare un appuntamento scrivendo all'indirizzo del docente edoardo.pesce@unige.it
Ricevimento: Durante il periodo delle lezioni: prima o dopo ciascuna lezione presso l’aula in cui si svolge la lezione o su appuntamento (inviando un email al docente) presso la Sezione di diritto privato del Dipartimento di giurisprudenza, in via Balbi 22, 4° piano Fuori dal periodo delle lezioni: solo su appuntamento (inviando un email al docente) presso la Sezione di diritto privato del Dipartimento di giurisprudenza, in via Balbi 22, 4° piano
LUCA NANNI (Presidente)
MAURO GRONDONA
VALENTINA DI GREGORIO (Presidente Supplente)
ADRIANA GEORGIANA ANDREI (Supplente)
LEONARDO ANSELMI (Supplente)
ALBERTO MARIA BENEDETTI (Supplente)
ELISABETTA CORRADI (Supplente)
MONICA GIGOLA (Supplente)
FRANCO LONGO (Supplente)
GIACOMO MUNARI (Supplente)
LUCA OLIVERI (Supplente)
MATTEO TURCI (Supplente)
DONATO CARUSI (Presidente)
ROBERTA SERAFINA BONINI
GIORGIO AFFERNI (Presidente Supplente)
ALBERTO MARIA BENEDETTI (Presidente Supplente)
MAURO GRONDONA (Presidente Supplente)
FRANCESCA BARTOLINI (Supplente)
ANNA MARIA OCCASIONE (Supplente)
EDOARDO PESCE (Supplente)
FRANCESCO RUSSO (Supplente)
GIOVANNA SAVORANI (Supplente)
Fare riferimento alle schede relative al modulo 1 e al modulo 2
Fare riferimento alle schede del modulo 1 e del modulo 2