CODICE 55672 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 6 cfu anno 1 SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 11928 (L-14 R) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/18 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL'ANTICHITÀ E STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento di Fondamenti europei del diritto commerciale si propone di introdurre gli studenti alla conoscenza e alla comprensione dei principali elementi dell’esperienza giuridica romana, considerata nella sua evoluzione storica e nella sua influenza sulla tradizione giuridica europea continentale. Particolare attenzione è dedicata all’analisi delle origini degli istituti che hanno contribuito alla formazione della moderna disciplina del diritto commerciale. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento si propone di guidare alla conoscenza e alla comprensione dei principali aspetti dell'esperienza giuridica romana posta, attraverso la sua tradizione culturale e le sue applicazioni pratiche, a fondamento dei sistemi giuridici dell'Europa continentale. Nel quadro di un'appropriata informazione sulle fonti utilizzabili e sulla storia della costituzione di Roma antica, ha ad oggetto lo sviluppo del diritto privato, sostanziale e processuale, con particolare riguardo agli istituti attinenti all'ordinamento del Corso di Laurea OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente di raggiungere i seguenti risultati di apprendimento: - Definire e presentare le principali nozioni alla base del sistema giuridico romano; - Comprendere gli istituti del diritto privato romano, in particolare del diritto commerciale, e i loro meccanismi di funzionamento; - Esprimersi in linguaggio tecnico giuridico appropriato. Sulla base delle conoscenze acquisite, poi, lo studente dovrà essere in grado di: - Identificare ed applicare le principali norme di riferimento a partire dall’analisi di specifici casi tratti dall’esperienza giuridica dell’antica Roma; - Leggere ed esaminare criticamente, con autonomia di giudizio, la casistica tipica del diritto romano (fornita sempre in traduzione italiana). In sintesi, lo studente dovrà acquisire consapevolezza dell'importanza del diritto romano in prospettiva storica, riconoscendo in esso i fondamenti europei del diritto commerciale. PREREQUISITI Non sono richiesti prerequisiti. MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento si compone di un minimo di 36 ore di lezioni (pari a 6 CFU), nel corso delle quali verranno presentate ed analizzate le principali nozioni teoriche di diritto romano, senza dimenticare l’analisi e la discussione della casistica tramandata dai giuristi dell’epoca. Verranno caricati sulla piattaforma di Aulaweb i testi oggetto di specifico approfondimento. Gli/le studenti/esse con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati/e a contattare il docente e il referente per la disabilità del Dipartimento all’inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. Gli/le studenti/esse che non siano in grado di frequentare per ragioni certificate di lavoro, per gravi e certificate ragioni di salute o familiari, possono chiedere al docente di accedere alle registrazioni delle lezioni, ferma restando la libertà del docente di concedere o non concedere l’accesso. PROGRAMMA/CONTENUTO Dopo un preliminare excursus sulla storia del diritto romano incentrato, da un lato, sulla storia della costituzione, dall'altro, sulle fonti del diritto, e la trattazione dei soggetti di diritto, verrà affrontato lo studio del diritto romano nei due piani del ius civile e del ius honorarium. In particolare, saranno affrontate le principali figure negoziali e la loro disciplina giuridica (compresi i mezzi di tutela), concentrando l’attenzione sui contratti attinenti ai commerci interni e internazionali. TESTI/BIBLIOGRAFIA I testi oggetto di specifica discussione e approfondimento saranno disponibili su Aulaweb. Per i FREQUENTANTI (il programma è rivolto a chi risulti presente ad almeno i 2/3 delle ore di lezione, limite minimo, e inderogabile, previsto dal Regolamento, e, soprattutto, segua il corso con impegno proficuo): Appunti completi delle lezioni, integrati con lo studio del testo C.A. CANNATA - S. RONCATI, Materiali per lo studio dei diritti reali, Torino, Giappichelli, 2021, pp. 3-159. Per i NON FREQUENTANTI: P. CERAMI - A. PETRUCCI, Diritto commerciale romano. Profilo storico, Torino, Giappichelli, 2010, 3a edizione. 3-322. integrati da: Altri materiali che saranno precisati dal docente all’inizio del corso. DOCENTI E COMMISSIONI STEFANIA RONCATI Ricevimento: Si riceve su appuntamento (c/o Dipartimento di Giurisprudenza, sez. di Diritto romano, via Balbi 30/14 - 16126 Genova) previa richiesta via mail al seguente indirizzo: stefania.roncati@giuri.unige.it. LEZIONI INIZIO LEZIONI Il modulo di Fondamenti europei del diritto commerciale sarà impartito nel I semestre dell'a.a. 2025/2026. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame, sia per gli studenti frequentanti sia per quelli non frequentanti, si svolge in forma orale e si articola normalmente in quattro/cinque quesiti aperti. La prima domanda, che può riguardare un argomento qualunque del programma, propone sempre una trattazione di una certa ampiezza. A questa seguono domande di portata più circoscritta, che hanno lo scopo di calibrare con più precisione la valutazione finale. Gli/le studenti/esse con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati/e a contattare il docente e il referente per la disabilità del Dipartimento per concordare eventuali modalità alternative di sostenimento dell’esame. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame orale mira a verificare l’effettiva conoscenza ed assimilazione da parte dello studente delle nozioni teoriche di base, insieme alla sua capacità di ragionamento giuridico. Attraverso quesiti di carattere teorico generale e l’analisi di casi concreti – che per gli studenti frequentanti traggono sempre spunto dall’attività didattica svolta in aula – si verificherà se lo studente è in grado di: - individuare e definire i concetti giuridici utilizzando un linguaggio tecnico appropriato; - individuare, distinguere, conoscere ed assimilare il modo di operare degli antichi giuristi; - comprendere e interpretare, con spirito critico e autonomia di giudizio, i principali testi di alcuni casi discussi a lezione; - leggere ed esaminare criticamente la casistica del diritto romano. Le studentesse e gli studenti in possesso di una certificazione di disabilità o DSA possono richiedere di avvalersi, durante le prove d'esame, di misure compensative (ad es. tempo aggiuntivo, mappe concettuali e schemi, modifiche nella modalità scritta/orale). ALTRE INFORMAZIONI Ulteriori informazioni relative al modulo di Fondamenti europei del diritto commerciale saranno comunicate attraverso Avvisi pubblicati in Aulaweb. Agenda 2030 Istruzione di qualità Pace, giustizia e istituzioni solide