L’insegnamento ‘Inglese Giuridico’ introduce il linguaggio del diritto inglese, presente in sistemi giuridici in diversi paesi nel mondo. Il programma seguito durante le lezioni si concentra sulle principali questioni legali nell’ambito sia della impresa sia della pubblica amministrazione e i possibili rapporti tra entrambi.
Idoneità linguistica
L'insegnamento mira a rafforzare le capacità comunicative sia ricettive che produttive in lingua inglese al livello B2 in ambiti professionali, per esempio ampliare un lessico specifico centrato sull’impresa, comprendere la struttura argomentativa di un testo, rielaborare/riassumere discorsi orali.
I seguenti argomenti verranno trattati: il contratto, le caratteristiche del contratto valido, inadempimento contrattuale e rimedi; tipi di impresa, la società per azioni; la responsabilità limitata, risorse finanziarie, lo statuto; Public Procurement, il processo di public procurement: bando di gara, aggiudicazione dell'appalto e al controllo dell'esecuzione del contratto.
In dettaglio, l’insegnamento persegue i seguenti obiettivi:
• migliorare le competenze ricettive e produttive rispetto le conoscenze pregresse sulla lingua inglese (B2);
• fornire gli strumenti per comprendere strutture testuali nonché le organizzazioni di argomenti nei testi giuridici;
• preparare le competenze richieste per eventualmente ottenere certificati al livello B2.
• abituarsi ad esprimersi con naturalezza nella lingua inglese.
Conoscenza della Lingua Inglese a Livello B1.2 secondo Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.
Lezioni frontali in aula con presentazione di obiettivi e successivi lavori di gruppo e individuale.
Utilizzo di testi e video specifici per preparare le prove sopraccitate con argomentazione settoriale.
Gli/le studenti/esse con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati/e a contattare il docente e il referente per la disabilità del Dipartimento all’inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. Gli/le studenti/esse che non siano in grado di frequentare per ragioni certificate di lavoro, per gravi e certificate ragioni di salute o familiari, possono chiedere al docente di accedere alle registrazioni delle lezioni, ferma restando la libertà del docente di concedere o non concedere l’accesso.
Materiale didattico linguistico previsto del livello CEFR B2 integrato con materiale testuale e audiovisivo settoriale che trattano i seguenti argomenti: il contratto, la società per azioni; public procurement.
Il materiale base per l’insegnamento sarà disponibile sul corso Aulaweb dedicato.
Le lezioni si svolgono nel secondo semestre secondo il calendario definito.
L’orario di lezione e le aule sono disponibili al link 'EASYACADEMY'.
Prova Scritta che comprende esercizi di comprensione sia di testi scritti sia di brani audio, produzione di testi in risposta a domande aperte.
La valutazione di ‘idoneità’ si baserà su la capacità di comprendere le idee contenuti nel materiale settoriale scritto/audio/visuale.
Per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento rivolgersi al docente.