CODICE 65011 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 12 cfu anno 4 GIURISPRUDENZA 7996 (LMG/01) - IMPERIA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/10 LINGUA Italiano SEDE IMPERIA PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: GIURISPRUDENZA 7996 (coorte 2022/2023) DIRITTO AMMINISTRATIVO I 64983 2022 DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - MODULO I 64994 2022 MODULI Questo insegnamento è composto da: IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO IL PROCESSO AMMINISTRATIVO E GLI ALTRI PROCESSI CHE RIGUARDANO LA P.A. MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso di Diritto amministrativo II rientra fra quelli connotati da 12 CFU ed è suddiviso in due moduli da 6 CFU ciascuno, aventi ad oggetto gli argomenti meglio illustrati sotto, nella parte riguardante i contenuti del programma. L’esame è unico e, quindi, comporta una sola valutazione finale, potendo essere sostenuto una volta terminato l’intero corso, conformemente alle date previste per gli appelli. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI modulo 1: il procedimento e l'atto amministrativo Nozione e ragion d’essere del procedimento; sue fasi; regole contenute nella disciplina generale. Atto e provvedimento: nozione, elementi essenziali ed eventuali, classificazione. Efficacia e validità dell’atto amministrativo. modulo 2: il processo amministrativo e gli altri processi che riguardano la P.A. Ordinamento generale della giustizia amministrativa. Il processo di primo grado innanzi al TAR, l’appello al Consiglio di Stato e le altre impugnazioni, il giudizio di ottemperanza. La P.A. nel processo innanzi al giudice ordinario. Cenni a giurisdizione e processo della Corte dei conti e del Tribunale Superiore delle acque. La P.A. e l’arbitrato. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Modulo I: il procedimento e l’atto amministrativo. Nozione e ragion d’essere del procedimento: sue fasi; regole contenute nella disciplina generale. Atto e provvedimento: nozione, elementi essenziali ed eventuali, classificazione. Efficacia e validità dell’atto amministrativo. Modulo II: il processo amministrativo e gli altri processi che riguardano la P. A. Ordinamento generale della giustizia amministrativa. Il processo di primo grado innanzi al TAR, l’appello al Consiglio di Stato e le altre impugnazioni; il giudizio di ottemperanza. La P. A. nel processo innanzi al giudice ordinario. Cenni a giurisdizione e processo della Corte dei conti e del Tribunale Superiore delle acque. La P. A. e l’arbitrato. PREREQUISITI Prerequisito fondamentale è aver superato Procedura Civile I. L’insegnamento è fondamentale per lo studio del diritto ed è necessario per definire le basi di una preparazione giuridica che possa consentire di accedere ad una professione legale. Lo scopo dell’insegnamento è quello di delineare, nelle diverse prospettive, l’atteggiarsi del rapporto autorità-libertà, tra apparati pubblici e cittadini, fornendo conoscenze puntuali e approfondite, nonché metodi di studio per poter individuare, comprendere e applicare le disposizioni che regolano l’azione della pubblica amministrazione e gli strumenti di tutela di cui il cittadino dispone nei confronti della stessa. DOCENTI E COMMISSIONI MATTEO TIMO Ricevimento: Il docente riceve a margine delle lezioni o su appuntamento concordato via mail (matteo.timo@unige.it) LEZIONI Orari delle lezioni DIRITTO AMMINISTRATIVO II ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame consiste nell’interrogazione orale. Ferme restando eventuali diverse esigenze risultanti dalle risposte del candidato, l’esame comprende, di regola, quattro domande: una sul procedimento amministrativo, una sull’atto amministrativo, due sulla giustizia amministrativa. Esse corrispondono all’articolazione del corso in due moduli semestrali, essendo il primo dedicato allo studio dei profili dell’attività della pubblica amministrazione, il secondo allo studio delle forme di tutela contenziosa. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Oggetto di valutazione sono, talora e per quanto necessario, le risposte su dati puntuali direttamente specificati da norme di legge (ad esempio, il termine per la chiusura del procedimento, i termini perentori per la notifica e il deposito del ricorso giurisdizionale), nonché, con maggiore frequenza, le risposte aventi contenuto argomentativo relativamente alle componenti delle materie oggetto di studio. Ciò dovrebbe consentire agli esaminatori di valutare il livello di comprensione e assimilazione acquisito dal candidato e la capacità dell’esaminando di elaborare razionalmente i concetti giuridici e gli eventi fattuali ad essi sottostanti. Le studentesse e gli studenti in possesso di regolare certificazione di disabilità o di diagnosi DSA possono richiedere di avvalersi, durante le prove d’esame, di misure compensative (ad es. tempo aggiuntivo, mappe concettuali, modifiche nella modalità scritta/orale), seguendo la procedura indicata nelle linee guida (p. 5) pubblicate qui. In ogni caso, per ulteriori informazioni, è possibile contattare la docente referente del Dipartimento all’indirizzo: Isa.Fanlo@unige.it ALTRE INFORMAZIONI 1. I testi sopra indicati per la preparazione dell’esame sono da intendere come materiale consigliato e, quindi, sostituibile con altri testi di livello universitario, purché trattino gli stessi argomenti nella stessa estensione quantitativa. 2. La frequenza comporta la presenza ad almeno i due terzi delle lezioni e viene calcolata con riferimento all’intero corso delle stesse e non con riferimento ai singoli moduli. 3. Ai fini dell’esame gli studenti sono considerati frequentanti se la frequenza è riferibile ad un anno accademico non anteriore al 2014/2015. 4. Gli studenti sono tenuti a verificare la sussistenza di eventuali modifiche o integrazioni al programma sul sito www.aulaweb.unige.it in corrispondenza del corso specifico. 5. Non saranno concessi né preappelli né postappelli sulla base delle richieste personali di singoli studenti, i quali sono pregati di non avanzare istanze in tal senso. 6. Gli studenti che avrebbero dovuto sostenere l’esame in un anno accademico precedente possono scegliere se seguire il programma dell’anno accademico in corso o quello dell’anno in cui avrebbero dovuto sostenere l’esame (salvi i necessari aggiornamenti che tengano conto della normativa vigente). 7. Gli studenti del vecchio ordinamento (laurea in Giurisprudenza quadriennale) devono preparare l’esame sul programma, testé riportato, per gli studenti frequentanti. 8. Gli studenti iscritti al soppresso corso di laurea specialistica, che sostengono solo l’esame di diritto processuale amministrativo, devono concordare il programma con il docente. 9. Gli studenti che hanno già sostenuto l’esame di diritto amministrativo da 12 crediti nel corso di laurea triennale in Scienze giuridiche e che hanno optato per il passaggio alla laurea magistrale quinquennale in Giurisprudenza devono concordare il programma con il docente. Agenda 2030 Istruzione di qualità Parità di genere Lavoro dignitoso e crescita economica Imprese, innovazione e infrastrutture Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni solide Partnership per gli obiettivi