Salta al contenuto principale
CODICE 64981
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/17
LINGUA Italiano
SEDE
  • IMPERIA
PERIODO 1° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
  • GIURISPRUDENZA 7996 (coorte 2024/2025)
  • DIRITTO PENALE II 65000
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Studio dei principi generali del diritto penale, con particolare riferimento ai principi costituzionali, alla struttura del reato, alle forme di manifestazione e alle sanzioni penali.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

In particolare, l'insegnamento di diritto penale I si propone di fornire agli studenti nozioni estese ed approfondimenti giurisprudenziali in materia di diritto penale con specifico riferimento ai seguenti argomenti:

 

- la legittimazione e i compiti del diritto penale;

- le funzioni della pena e il sistema sanzionatorio (pene e misure di sicurezza);

- le fonti e i limiti all’applicabilità della legge penale;

- la nozione e la sistematica del reato;

- il fatto di reato;

- l’antigiuridicità e le cause di giustificazione;

- la colpevolezza;

- la punibilità;

- il tentativo;

- il concorso di persone nel reato;

- il concorso di reati e il concorso apparente di norme;

- il reato circostanziato;

- la responsabilità da reato degli enti.

 

 

Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente di:

  • Comprendere e ricordare le disposizioni normative che regolano il diritto penale e la struttura del sistema sanzionatorio;
  • Comprendere la struttura ed i meccanismi di applicazione delle norme penali ed essere consapevoli delle loro diversificazioni;
  • Identificare le diverse componenti della sistematica del reato quanto al loro sviluppo e ai loro contenuti; comprendere, interpretare ed applicare la relativa disciplina normativa;
  • Distinguere i diversi istituti di parte generale, comprendere la loro ragion d’essere, nonché le rispettive “interconnessioni” con il processo penale;
  • Individuare, comprendere e distinguere le diverse componenti del sistema sanzionatorio;
  • Comprendere e contestualizzare eventuali interventi legislativi inerenti al codice di penale o alla legislazione penale complementare;
  • Leggere ed esaminare criticamente, con autonomia di giudizio, articoli scientifici nella materia del diritto penale, testi di sentenze delle Corti di merito, di legittimità e della Corte costituzionale e dei giudizi europei relativi a questioni penalistiche;
  • Acquisire un linguaggio tecnico giuridico appropriato ed utilizzarlo per esprimersi correttamente.

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento si compone di lezioni  per un totale di 54 ore (pari a 9 CFU), nel corso delle quali verranno presentate ed analizzate i principi di garanzia propri del diritto penale e le componenti della sistematica del reato e del sistema sanzionatorio, con parallela discussione dei più rilevanti orientamenti giurisprudenziali sugli argomenti oggetto del programma. Le lezioni verranno svolte in modalità frontale.

Nel corso del semestre verrano organizzate attività quali, ad esempio, laboratori e seminari di scrittura giuridica  finalizzati all'acquisizione di competenze applicative .

Periodicamente verranno pubblicati su Aulaweb testi di sentenze di particolare rilevanza ed eventuali testi normativi di riforma sui quali avviare approfondimenti specifici e un confronto collettivo.

Occasionalmente potranno essere invitati a svolgere una lezione su temi di particolare interesse e attualità studiosi, magistrati e avvocati anche al fine di consentire agli studenti di acquisire maggiore consapevolezza della dimensione concreta della materia.

Nel corso del semestre si svolgeranno altresì esercitazioni scritte ( sotto forma di risposte a domande a parte e a brevi saggi)  finalizzate all'acquisizione delle modalità di redazione delle prove scritte delle procedure concorsuali per l'accesso alle professioni legali ( avvocatura e magistratura).

In riferimento a studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi,  questi sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità del Dipartimento ( Prof. Isabel Fanlo Cortes, mail isa.fanlo@unige.it) all’inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. 

Le studentesse e gli studenti in possesso di una certificazione di disabilità o DSA possono richiedere di avvalersi, durante le prove d’esame, di misure compensative (ad es. tempo aggiuntivo, mappe concettuali e schemi, modifiche nella modalità scritta/orale)

PROGRAMMA/CONTENUTO

Fondamento e funzioni della sanzione penale – I presupposti storici, culturali e istituzionali del diritto penale vigente – Diritto penale e Costituzione – Il principio di legalità rispetto alle fonti, al contenuto, al tempo e all’interpretazione delle norme penali – I principi di materialità, tipicità, offensività e sussidiarietà – La personalità della responsabilità penale – I limiti spaziali e personali all’applicabilità della legge penale – Struttura del reato: Definizione formale di reato e distinzione tra delitti e contravvenzioni – Teoria generale del reato: categorie giuridiche e funzione politico-criminale della tipicità, antigiuridicità, colpevolezza e punibilità – Soggetto attivo e responsabilità delle persone giuridiche – Fatto tipico: condotta, evento, nesso di causalità, offensività – Antigiuridicità: fondamento, struttura e disciplina delle singole scriminanti – Colpevolezza: imputabilità, dolo e colpa, conoscibilità della legge penale, scusanti – Responsabilità oggettiva – Forme di manifestazione del reato: Reato circostanziato, Tentativo, Concorso di persone nel reato, Concorso apparente di norme e concorso di reati – Il sistema sanzionatorio: Le pene, principali e accessorie – Commisurazione della pena – Sanzioni sostitutive delle pene detentive – Misure alternative alla detenzione – Cause di estinzione del reato e della pena – Cenni al sotto-sistema del giudice penale di pace – Misure di sicurezza.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti
Studenti frequentanti Come testo di supporto, con riguardo alle parti trattate a lezione, si consiglia: 
C.F. GROSSO, M. PELISSERO, D. PETRINI, P. PISA, Manuale di diritto penale. Parte generale, IV ed.,Giuffrè, Milano, 2023, con l'esclusione delle parti di bibliografia, dei capitoli I, II, VIII 

in alternativa

G. MARINUCCI, E. DOLCINI, G.L. GATTA, Manuale di diritto penale. Parte generale, Giuffrè, Milano, ultima edizione disponibile

La preparazione deve essere integrata con i materiali pubblicati su Aulaweb e con la consultazione di un codice penale aggiornato.

Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti/le studentesse non frequentanti:

C.F. GROSSO, M. PELISSERO, D. PETRINI, P. PISA, Manuale di diritto penaleParte generale, IV ed., Giuffrè, Milano, 2023.

in alternativa

G. MARINUCCI, E. DOLCINI, G.L. GATTA, Manuale di diritto penale. Parte generale, Giuffrè, Milano, ultima edizione disponibile

Il testo d’esame deve essere integrato con i materiali pubblicati in Aulaweb, nonché con la consultazione di un codice penale aggiornato.

La preparazione deve essere integrata con i materiali pubblicati su Aulaweb e con la consultazione di un codice penale aggiornato.

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI


I semestre 

Le lezioni avranno inizio a metà settembre 2024

Orari delle lezioni

DIRITTO PENALE I

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame si svolge in forma orale e si sviluppa attraverso la richiesta di approfondire una pluralità di argomenti in modo da estendere la verifica ai principi generali della legge penale, alla struttura del reato e al sistema sanzionatorio

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

 

L’esame orale mira a verificare l’effettiva conoscenza ed acquisizione da parte dello studente delle nozioni teoriche relative agli argomenti oggetto del programma.

Attraverso quesiti di carattere teorico generale si verificherà se lo studente è in grado di:

  • individuare e definire i concetti giuridici utilizzando un linguaggio tecnico appropriato;
  • individuare, distinguere, conoscere, comprendere, interpretare ed applicare, con spirito critico ed autonomia di giudizio, sia le disposizioni normative che compongono il diritto penale, in tutte le sue forme ed articolazioni, sia i testi di alcune sentenze fondamentali la cui conoscenza è indispensabile per una visione completa della materia.

ALTRE INFORMAZIONI

Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento 

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Parità di genere
Parità di genere
Pace, giustizia e istituzioni solide
Pace, giustizia e istituzioni solide