CODICE 65014 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 9 cfu anno 1 SERVIZIO SOCIALE 11876 (L-39 R) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/01 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni: A B PRESENTAZIONE L’insegnamento ha per oggetto lo studio delle nozioni giuridiche fondamentali degli istituti del diritto privato con specifico riguardo agli aspetti di interesse per l’operatore del servizio sociale. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso intende offrire allo studente un quadro dei principali istituti del diritto civile, cioè di quel ramo del diritto che, regolando i rapporti "comuni" tra i privati Scopo della prima parte è fornire le nozioni generali introduttive al diritto privato, con specifico riferimento ai soggetti, alle obbligazioni, ai diritti sulle cose, al contratto e ai contratti tipici. Scopo della seconda parte è fornire le nozioni specifiche in materia di diritti della personalità, responsabilità civile, famiglia e successioni, con particolare attenzione ai profili applicativi di interesse per l’operatore del servizio sociale. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L'insegnamento è finalizzato a fornire le nozioni giuridiche fondamentali sui principali temi del diritto privato quali i diritti dei soggetti (persone fisiche e giuridiche) e la tutela delle persone, la famiglia, la proprietà e diritti reali, le obbligazioni, il contratto in generale, la responsabilità civile contrattuale ed extracontrattuale. Gli studenti dovranno acquisire il linguaggio tecnico-giuridico tipico della disciplina. PREREQUISITI Non sono previsti prerequisiti MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali PROGRAMMA/CONTENUTO Il programma comprende: Le fonti del diritto I soggetti (persone fisiche e giuridiche) e la tutela delle persone Lla famiglia La proprietà e diritti reali Le obbligazioni Il contratto in generale La responsabilità civile contrattuale ed extracontrattuale TESTI/BIBLIOGRAFIA Indicazioni specifiche sulla bibliografia di riferimento verranno fornite dal docente all'inizio delle lezioni DOCENTI E COMMISSIONI TOMMASO ARRIGO Ricevimento: Al termine di ogni lezione presso l'aula assegnata; previa conferma per email anche il martedì ore 14:45, o in altro orario indicato nella email di risposta, nello studio del Docente al secondo piano dell'edificio sede di Economia in Darsena, Genova. Il ricevimento può compiersi anche mediante l'utilizzo della piattaforma Teams nelle modalità indicate dal Docente a inizio lezioni su aulaweb o nella email di risposta. LEZIONI INIZIO LEZIONI II semestre a.a. 2025/26 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame orale preceduto da una prova scritta al termine delle lezioni. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame é finalizzato a verificare che lo studente abbia conoscenza delle nozioni giuridiche fondamentali dei diverdi istituti del diritto privato e sia in grado di esprimersi utilizzando un linguaggio giuridico appropriato. ALTRE INFORMAZIONI Ulteriori informazioni sono disponibili sulla pagina aulaweb all'inizio delle lezioni Agenda 2030 Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni solide