CODICE 103730 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 6 cfu anno 1 DIRITTO ED ECONOMIA DELLE IMPRESE 11931 (L-14 R) - LA SPEZIA 6 cfu anno 1 DIRITTO ED ECONOMIA DELLE IMPRESE 11931 (L-18 R) - LA SPEZIA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-S/06 LINGUA Italiano SEDE LA SPEZIA PERIODO 2° Semestre PRESENTAZIONE L’insegnamento fornirà i principali strumenti matematici necessari per affrontare gli studi futuri. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento si propone di fornire la formalizzazione e la modellazione matematica di operazioni economiche. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L’insegnamento si propone di favorire l'apprendimento da parte di ciascuno studente degli strumenti matematici di base necessari per gli studi futuri. Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di trattare, capire ed applicare gli strumenti matematici appresi. In particolare, i risultati di apprendimento previsti sono i seguenti. Conoscenza e comprensione: gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione degli strumenti matematici proposti nel corso. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere dal punto di vista matematico problemi inerenti ambiti diversi, tipicamente economici e finanziari. Autonomia di giudizio: gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale sia su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi. Abilità comunicative: gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti. Capacità di apprendimento: gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare fare uso degli strumenti matematici assimilati, soprattutto nelle discipline future. PREREQUISITI Si presuppone una solida conoscenza della matematica comunemente insegnata nella scuola secondaria di secondo grado. MODALITA' DIDATTICHE L'insegnamento è impartito attraverso lezioni frontali ed esercitazioni. All'inizio delle lezioni gli studenti in possesso di certificazione di disabilità, DSA o bisogni educativi speciali dovranno contattare sia il docente sia il referente per la disabilità del Dipartimento, al fine di concordare modalità didattiche e d'esame che tengano conto delle peculiarità individuali di apprendimento, pur nel rispetto degli obiettivi formativi dell'insegnamento. PROGRAMMA/CONTENUTO Richiami sugli insiemi, insiemi numerici, concetto di funzione. Funzioni reali di variabile reale: limiti, continuità, derivate e differenziali, studio di funzioni. Cenni sulle funzioni reali a più variabili. Applicazioni economiche al credito: introduzione ai principali regimi di capitalizzazione. TESTI/BIBLIOGRAFIA Alcuni manuali utili per lo studio autonomo saranno indicati dal docente all'inizio delle lezioni e riportati su Aulaweb. DOCENTI E COMMISSIONI MAURO ROSESTOLATO Ricevimento: Per un ricevimento lo studente può contattare per email il docente. MARIA LAURA TORRENTE Ricevimento: Gli studenti possono contattare la docente via email per concordare un appuntamento per il ricevimento. Gli orari saranno comunicati all'inizio del semestre e pubblicati su Aulaweb. LEZIONI INIZIO LEZIONI II semestre, secondo calendario didattico Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME La preparazione dello studente è accertata mediante un esame finale, consistente nello svolgimento di uno o più esercizi e in un gruppo di domande teoriche (definizioni, enunciati, applicazioni, etc.). Le modalità specifiche di esame verranno comunicate e rese note su aulaweb dal docente nel corso delle lezioni. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'accertamento valuterà sia il possesso delle nozioni teoriche sia la capacità di applicare le stesse, con chiarezza e coerenza, a problemi specifici. ALTRE INFORMAZIONI Eventuali informazioni ulteriori saranno comunicate dal docente all'inizio delle lezioni.