L’insegnamento è volto a presentare i fondamenti concettuali e metodologici della psicologia delle organizzazioni declinandoli attraverso i principali temi e costrutti di ricerca e di azione professionale. In particolare, il funzionamento delle organizzazioni e le variabili che influenzano i comportamenti delle persone al lavoro verranno contestualizzate nell’ambito dei servizi e dei contesti operativi prossimi alle professioni sociali.
Saranno indagate le diverse concezioni epistemologiche di organizzazione e le connesse categorie di analisi organizzativa. Si analizzerà la specificità delle dimensioni delle organizzazioni di servizio. Si approfondiranno le diverse forme di consulenza organizzativa e il contributo della psicosociologia.
In particolare, l’insegnamento si propone di costruire un quadro concettuale di riferimento che consenta agli studenti di analizzare, sotto diversi punti di vista, il mondo delle organizzazioni, dei processi produttivi, delle modalità di lavoro e di gestione ed erogazione dei servizi, oltre che del funzionamento dei gruppi di lavoro e delle relazioni tra gruppi.
Al termine del corso lo studente dovrà:
Sono considerati prerequisiti utili le conoscenze acquisiste nell'ambito della SOCIOLOGIA, della PSICOLOGIA DEI GRUPPI E DI COMUNITÀ e della PSICOLOGIA SOCIALE, oltre che nell'ambito dell'organizzazione del servizio sociale.
La modalità didattica proposta comprende: lezione, analisi di caso, role-play, esercitazioni individuali o di gruppo.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Agli studenti stranieri sarà data la possibilità di avere a disposizione testi, articoli e materiali in lingua inglese.
ll corso si articola in nove unità didattiche:
PROGRAMMA PER I FREQUENTANTI
PROGRAMMA PER I NON FREQUENTANTI
Tutte le slide saranno disponibili sulla piattaforma di Aulaweb.
Ricevimento: Il ricevimento studenti è fissato su appuntamento previa richiesta via e-mail.
ALESSIA ANTONELLA ROSSI (Presidente)
ANDREINA BRUNO
L'inizio delle lezioni è previsto lunedì 15 settembre
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L’esame si svolge sotto forma di colloquio orale.
Per i frequentanti
La prova orale verte sui due testi con un richiamo costante ai casi e agli altri materiali presentati a lezione che non saranno necessariamente inseriti tutti su AulaWeb.
Per gli studenti non frequentanti
La prova orale verte sui due testi. Sono altresì da considerare materiale d'esame tutte le slide inserite in AulaWeb.
La prova orale è finalizzata a verificare la padronanza delle conoscenze acquisite sia in termini di completezza che di profondità.
Per la formulazione della valutazione saranno utilizzati i seguenti criteri:
- la qualità dell’esposizione
- l’utilizzo corretto del lessico specialistico
- la capacità di ‘applicare' le conoscenze acquisite, ovvero di mettere in relazione i costrutti e i concetti appresi in modo da trarne indicazioni operative sia sul piano del comportamento lavorativo sia a livello organizzativo.
Le studentesse e gli studenti in possesso di una certificazione di disabilità o di DSA possono richiedere di avvalersi, durante le prove d'esame, di misure compensative (ad es. tempo aggiuntivo, mappe concettuali e schemi, modifiche nella modalità scritta/orale), seguendo la procedura indicata nelle linee guida (p. 5) pubblicate qui
In ogni caso, per ulteriori informazioni, è possibile contattare la docente referente del Dipartimento all'indirizzo: Isa.Fanlo@unige.it
Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento e allo spazio Aulaweb per tutti gli aggiornamenti