L'insegnamento fornisce un'introduzione alla topologia generale. In particolare, insegna definizioni e proprietà degli spazi metrici, degli spazi topologici e delle funzioni continue tra di essi. È un corso per studenti del secondo anno, i cui concetti e competenze saranno utili per i corsi successivi.
L'insegnamento si propone di introdurre lo studente ai fondamenti della Topologia Generale, con particolare attenzione alle nozioni di continuità, connessione e compattezza.
Lo scopo di questo insegnamento è introdurre le tecniche e lo studio della topologia generale. In particolare l'obiettivo dell'insegnamento è:
Verranno trattate le motivazioni e il background storico sulla nascita di questi oggetti matematici.
Inoltre, l'insegnamento si propone di allenare:
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:
I contenuti degli insegnamenti del primo anno della laurea in matematica.
L'obiettivo principale delle lezioni è presentare i contenuti teorici della disciplina affiancandoli con del corso esercizi mirati alla migliore comprensione della stessa. La frequenza alle lezioni e alle esercitazioni è fortemente consigliata Si invitano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali
1. M. Manetti, Topologia, seconda edizione, Springer, 2014.
2. C Kosniowski: Introduzione alla topologia algebrica , Zanichelli.
3. S. Willard, General topology, Dover, 2004.
4. V. Checcucci, A. Tognoli, A. Vesentini, Lezioni di topologia generale, Feltrinelli, 1968.
5. 3. W.S. Messey: A basic Course in Algebraic Topology , Springer.
Ricevimento: Su appuntamento, contattando il docende per email all'indirizzo arvid.perego@unige.it
Ricevimento: L'orario del ricevimento settimanale sarà indicato su Aulaweb.
Inizio delle lezioni: 22 settembre 2025
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Scritto e orale.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il/la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Inoltre, si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre seguire le istruzioni descritte in dettaglio su Aulaweb https://2023.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=12490#section-3In particolare, le agevolazioni vanno richieste con significativo anticipo (almeno 7 giorni) rispetto alla data di esame scrivendo al/alla docente con in copia il docente Referente di Scuola e l’Ufficio competente (vedi istruzioni).
La parte scritta dell'esame consisterà nella risoluzione di esercizi sui contenuti del corso.
L’orale verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare il livello di conoscenze raggiunto dallo studente.
Il risultato ottenuto nella prova scritta serve come base al punteggio finale e viene corretto in sede di prova orale, sia in positivo che negativo.
Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento