Fisica Generale 1 fornisce una introduzione alle principali leggi fisiche che governano la cinematica e la dinamica di punti materiali, sistemi di particelle e corpi rigidi, nonché alla termodinamica di equilibrio di base.
Comprensione delle leggi fondamentali della meccanica e della termodinamica. Capacità di risolvere problemi relativi agli argomenti del corso.
Gli obiettivi prefissi sono l'analisi critica e la comprensione del metodo Scientifico applicato alla Fisica e delle leggi della meccanica classica e della termodinamica di equilibrio. Lo studente dovrà giungere ad una adeguata comprensione teorica degli argomenti presentati e dimostrare la capacità di affrontare e risolvere problemi scritti che vertono su quanto esposto durante il corso.
Sono dati per scontati - e quindi *non* verranno ripresi in modo sistematico durante il corso - i seguenti elementi matematici di base: *) geometria elementare (inclusi triangoli e teoremi trigonometrici associati - teorema del seno, teorema del coseno); *) Trigonometria piana; *) Funzione esponenziale e funzione logaritmo, loro proprietà; *) Calcolo differenziale ed integrale in una variabile. In particolare: Limiti e derivate di una funzione in una variabile. Studio dei punti stazionari di una funzione. Polinomio di Taylor e serie di Taylor. Integrale indefinito e definito di una funzione in una variabile. Equazioni differenziali ordinarie elementari: equazioni separabili, equazioni lineari e polinomio caratteristico; Dovrebbero esser dati per scontati, ma verranno brevemente ripresi ad inizio corso, i seguenti elementi matematici di base: *) Vettori e operazioni tra vettori, inclusa la scomposizione dati gli elementi di una base, definizione e interpretazione di prodotto scalare e di prodotto vettoriale in R^3.
Lezioni frontali alla lavagna.
Il corso è concepito per studenti del primo anno con scarsa o nessuna precedente conoscenza della Fisica. Verrà posta enfasi nell'identificazione delle simmetrie e delle associate leggi di conservazione che spesso permettono di agevolare la comprensione dei fenomeni fisici e la risoluzione dei problemi ad essi connessi.
Segue una lista degli argomenti trattati
Mazzoldi,Nigro,Voci : Fisica 1
Ricevimento: I ricevimenti vengono concordati con gli studenti su appuntamento e alla fine della lezione.
Ricevimento: Ricevimento su appuntamento. Gli studenti sono invitati a scrivere a diana.nelli@edu.unige.it per concordare data e orario del ricevimento.
In accordo con il calendario accademico approvato dal Consiglio di Corso di Studi.
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Scritto e orale.
La prova scritta verrà valutata con un voto nel range 0-30 e si riterrà superata conseguendo un voto non inferiore a 18/30. Tale valutzione permette di accedere alla prova orale, la quale verrà parimenti valutata nel range 0-30. Il voto finale è essenzialmente composto dalla media dei due voti (scritto e orale), con la possibilità - a discrezione della commissione - di intervenire con lievi correttivi *"verso l'alto"* qualora ciò si ritenga corretto e necessario all'unanimità. Parimenti, ad unanimità la commissione potrà attribuire la lode a chi abbia sostenuto un esame eccellente e conseguito la votazione complessiva di 30/30 visto tutto quanto specificato sopra.
Tramite l'esame scritto si valuterà la capacità dello studente di affrontare e risolvere problemi di fisica inerenti le tematiche affrontate durante il corso. La prova orale valuterà la comprensione teorica dei suddetti.
La frequenza al corso, sebbene non obbligatoria, è fortemente raccomandata.