Salta al contenuto principale
CODICE 111635
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SEDE
  • GENOVA
MODULI Questo insegnamento è composto da:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L’insegnamento è suddiviso in due moduli: Patologia Generale e Microbiologia. La Patologia Generale studia le cause intrinseche ed estrinseche delle malattie umane, la risposta di difesa dell’organismo agli agenti di danno ed i tumori. La Microbiologia approfondisce le caratteristiche e le diversità tra i vari microrganismi causa di infezione nell’uomo e mette in luce le  possibili opzioni terapeutiche esistenti

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Consultare la scheda insegnamento del singolo modulo.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Consultare la scheda insegnamento del singolo modulo.

PREREQUISITI

 

Per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento sono necessarie le seguenti conoscenze di base: elementi di biologia cellulare e genetica; nozioni di anatomia, istologia e fisiologia.

MODALITA' DIDATTICHE

Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), disabilità o altri bisogni educativi regolarmente presentate all'Ateneo, sono invitati a contattare il docente ed il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento (Prof. Luca Raiteri, Luca.Raiteri@unige.it ) all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. IMPORTANTE: le richieste per adattamenti in sede di esame DEVONO essere fatte tassativamente almeno 10 giorni lavorativi prima della data prevista per l'esame seguendo attentamente le istruzioni nel link alla pagina https://unige.it/disabilita-dsa/comunicazioni

PROGRAMMA/CONTENUTO

Consultare la scheda insegnamento del singolo modulo.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Consultare la scheda insegnamento del singolo modulo.

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni di Patologia Generale iniziano nel secondo semestre generalmente ai primi di marzo. Nei periodi di emergenza sanitaria si svolgono in modalità a distanza utilizzando la piattaforma TEAMS ed il codice per entrare nella classe viene comunicato tramite Aula web.

 

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame consiste in una prova orale sia per l’insegnamento di Patologia generale che per l’insegnamento di Microbiologia.

Saranno disponibili 3 appelli per la sessione invernale e 5 appelli per la sessione estiva

 

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame orale permetterà di verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti valutando la corretta comprensione dei contenuti dei vari programmi e l’abilità di elaborare le competenze acquisite relativamente alle tematiche trattate nei programmi.

Al termine di tutte le prove i docenti formulano una votazione finale che deriva dalla media ponderata delle votazioni parziali e dal giudizio globale sul candidato

 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note Insegnamento
09/04/2026 14:30 GENOVA Orale MICROBIOLOGIA (MODULO)
19/06/2026 09:00 GENOVA Orale MICROBIOLOGIA (MODULO)
03/07/2026 09:00 GENOVA Orale MICROBIOLOGIA (MODULO)
20/07/2026 09:00 GENOVA Orale MICROBIOLOGIA (MODULO)
01/09/2026 09:00 GENOVA Orale MICROBIOLOGIA (MODULO)
15/09/2026 09:00 GENOVA Orale MICROBIOLOGIA (MODULO)
18/01/2027 09:00 GENOVA Orale MICROBIOLOGIA (MODULO)
08/02/2027 09:00 GENOVA Orale MICROBIOLOGIA (MODULO)
09/04/2026 14:30 GENOVA Orale PATOLOGIA GENERALE (MODULO)
19/06/2026 09:00 GENOVA Orale PATOLOGIA GENERALE (MODULO)
03/07/2026 09:00 GENOVA Orale PATOLOGIA GENERALE (MODULO)
20/07/2026 09:00 GENOVA Orale PATOLOGIA GENERALE (MODULO)
01/09/2026 09:00 GENOVA Orale PATOLOGIA GENERALE (MODULO)
15/09/2026 09:00 GENOVA Orale PATOLOGIA GENERALE (MODULO)
18/01/2027 09:00 GENOVA Orale PATOLOGIA GENERALE (MODULO)
08/02/2027 09:00 GENOVA Orale PATOLOGIA GENERALE (MODULO)

ALTRE INFORMAZIONI

 

Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento.