La paleobiologia è la scienza che cerca di ricostruire gli aspetti biologici di organismi ormai estinti e usa metodi a cavallo tra le scienze della terra e le scienze biologiche per studiare la vita degli organismi nelle ere passate. La paleobiologia ha quindi il grande merito di poter accedere ad ampi dati di popolazioni su intervalli temporali molto estesi e quindi poter testare questioni inerenti all'evoluzione, adattamento e variazioni paleoecologiche spostandosi in maniera libera lungo gradienti temporali e ambientali.
Lo studente sarà in grado di approcciare lo studio della biologia di organismi estinti attraverso lo studio della morfologia funzionale dei resti preservati. Si daranno le basi per il riconoscimento degli ambienti di vita e deposizionali dei singoli taxa. L'implementazione di informazioni ichnologiche servirà a ragionare sull'etologia dei resti fossili e grazie ad approfondimenti paleoecologici si riuscirà ad approfondire aspetti essenziali sulla caratterizzazione delle comunità marine in ambienti di tutte le profondità.
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Nozioni di sistematica degli organismi marini, padronanza delle tassonomie corrette per la descrizione morfologica degli organismi
L'insegnamento di svolgerà secondo modalità di lezione frontale e di esercitazione anche sul terreno.
La frequenza alle lezioni non è obbligatoria ma è fortemente consigliata, mentre la frequenza ad esercitazioni e attività di laboratorio è obbligatoria al 75%.
È possibile che la modalità di svolgimento delle lezioni sia modificata a causa di situazioni emergenziali che impediscano lo svolgimento delle lezioni in presenza. In tal caso, le lezioni saranno svolte mediante la piattaforma Teams utilizzando idonei strumenti didattici sostitutivi.
Palaeobiology II Editor(s): Derek E.G. Briggs, Peter R. Crowther. Print ISBN:9780632051496 |Online ISBN:9780470999295 |DOI:10.1002/9780470999295
The Paleobiological Revolution: Essays on the Growth of Modern Paleontology by David Sepkoski (Editor), Michael Ruse (Editor). ISBN-10 0226748618
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti avviene per appuntamento, concordato direttamente con il docente telefonicamente, per mail o via aulaweb. E' altresì possibile ricevere studenti durante tutte le ore di presenza in dipartimento.
Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti
L'esame consiste in una prova orale.
Lo studente dovrà essere in grado di riconoscere uno tra i fossili visti a lezioni e provare, partendo dalle caratteristiche morfologiche del resto, a ricostruire il tipo di ambiente di vita, il trofismo e lo stile di vita dell'organismo originario.
Gli studenti che hanno una certificazione valida di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo e che desiderano chiedere strumenti compensativi, misure dispensative o altro per lezioni, compiti e esami, dovrebbero parlare sia con il docente sia con la Professoressa Sara Ferrando (sara.ferrando@unige.it), referente del Dipartimento per le disabilità.