CODICE 62664 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 6 cfu anno 2 ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA 8746 (LM-46) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/07 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: MICROBIOLOGIA ED IGIENE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE I microrganismi hanno un impatto straordinario su tutta la vita e la composizione del nostro pianeta. Alcune migliaia di specie microbiche costituiscono il cosiddetto microbiota che vive nel nostro corpo e svolge funzioni utili, altre specie, i patogeni, possono invece essere causa di morbilità e mortalità. Il corso avrà lo scopo di far conoscere allo studente i microorganismi e le loro strategie per dare malattia. Particolare attenzione sarà rivolta all'ecosistema e ai patogeni del cavo orale OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Conoscenza degli agenti microbici responsabili di infezioni e patologie di interesse sia generale che odontostomatologico. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Microbiologia generale: conoscere le caratteristiche principali di procarioti, eucarioti e virus e loro classificazione. Rapporti dei microrganismi con l’uomo (simbiosi, parassitismo, opportunismo, colonizzazione, infezione, malattia). Batteriologia generale: conoscere le caratteristiche dei batteri (struttura batterica, crescita e metabolismo batterico, cenni di genetica batterica). Comprendere i meccanismi di patogenicità batterica e conoscere in dettaglio i fattori di virulenza (ingresso, adesione, invasione, permanenza, esotossine ed endotossine, enzimi idrolitici, meccanismi antifagocitari), patogeni intracellulari ed eterogeneità antigene. Conoscere le principali classi di chemioterapici e antibiotici (beta-lattamici, glicopeptidi, aminoglicosidi, tetracicline, chinoloni, cloramfenicolo, macrolidi, clindamicina, oxazolidinoni, streptogramine, nitroimidazoli, rifampicine) e loro caratteristiche principali (spettro d’azione, bersaglio, spettro d’azione, farmacocinetica e meccanismi di resistenza batterica). Suscettibilità e resistenza batterica agli antimicrobici e test in vitro della sensibilità ai farmaci. Virologia generale: Conoscere le caratteristiche generali dei virus (struttura dei virus, struttura del genoma, struttura del capside, classificazione dei virus, replicazione virale, cenni di genetica virale). Comprendere i meccanismi di patogenesi delle infezioni virali (trasmissione e penetrazione del virus nell’ospite, diffusione, tropismo, virulenza e citopatogenicità, persistenza, latenza, riattivazione). Conoscere i farmaci antivirali e resistenze. Conoscere le caratteristiche delle principali specie batteriche (stafilococchi, streptococchi, enterococchi, enterobatteri, Pseudomonas e altri non fermentanti, clostridi , micobatteri, micoplasmi e germi atipici) causa di malattia nell'uomo, dei principali virus (HIV, virus delle epatiti, Herpes virus) Micologia : Conoscere le caratteristiche generali di miceti patogeni per l’uomo. Microbiologia orale: conoscere la microbiologia dell'ecosistema orale, popolazione microbica normale e patogeni. Conoscere le basi microbiologiche della formazione di placca, carie e parodontopatie. Microbiologia clinica: consocere i principi della diagnostica microbiologia delle diverse malattie infettive MODALITA' DIDATTICHE Lezioni teoriche frontali (60 ore totali) con obbligo di frequenza Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all’inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. PROGRAMMA/CONTENUTO - Caratteristiche principali di procarioti, eucarioti e virus e loro classificazione. -Rapporti dei microrganismi con l’uomo (simbiosi, parassitismo, opportunismo, colonizzazione, infezione, malattia). - Caratteristiche dei batteri (struttura batterica, crescita e metabolismo batterico, cenni di genetica batterica). -La popolazione microbica normale - Patogenicità batterica e fattori di virulenza (ingresso, adesione, invasione, permanenza, esotossine ed endotossine, enzimi idrolitici, meccanismi antifagocitari). -Patogeni intracellulari ed eterogeneità antigene. -Principali classi di chemioterapici e antibiotici (beta-lattamici, glicopeptidi, amino glicosidi, tetracicline, chinoloni, cloramfenicolo, macrolidi, clindamicina, oxazolidinoni, streptogramine, nitroimidazoli, rifampicine) . -Caratteristiche fondamentali delle principali classi di antibiotici (spettro d’azione, bersaglio, spettro d’azione, farmacocinetica e meccanismi di resistenza batterica). -Determinazione in vitro della sensibilità ai farmaci. - Caratteristiche generali dei virus (struttura dei virus, struttura del genoma, struttura del capside, classificazione dei virus, replicazione virale, cenni di genetica virale). -Patogenesi delle infezioni virali (trasmissione e penetrazione del virus nell’ospite, diffusione, tropismo, virulenza e citopatogenicità, persistenza, latenza, riattivazione). -Farmaci antivirali e resistenze. -Caratteristiche delle principali specie batteriche (stafilococchi, streptococchi, enterococchi, enterobatteri, Pseudomonas e altri non fermentanti, clostridi , micobatteri, micoplasmi e germi atipici) causa di malattia nell'uomo, dei principali virus (HIV, virus delle epatiti, Herpes virus) -Caratteristiche generali dei miceti patogeni per l’uomo. -Microbiologia del cavo orale -Caratterestiche delle principali specie di interesse medico e odontoiatrico. TESTI/BIBLIOGRAFIA Microbiologia: AA.VV. Principi di microbiologia Medica. Casa Editrice Ambrosiana DOCENTI E COMMISSIONI ANNA MARCHESE Ricevimento: qualsiasi giorno della settimana previa richiesta di appuntamento via posta elettronica all'indirizzo: anna.marchese@unige.it LEZIONI INIZIO LEZIONI ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA 8746 | Orario e calendario accademico | UniGe | Università di Genova | Corsi di Studio UniGe Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Scritto ALTRE INFORMAZIONI Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento Agenda 2030 Salute e benessere