CODICE 62655 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 1 cfu anno 2 ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA 8746 (LM-46) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/50 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: PRINCIPI DI ODONTOIATRIA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Fornire agli studenti il razionale scientifico alla base alla base delle corrette e correnti tecniche di igiene orale domiciliare e professionale, nonché insegnare l’applicazione pratica di tali tecniche e una corretta conoscenza dello strumentario dedicato e delle sue metodiche di applicazione. Rendere gli studenti in grado di controllare criticamente il risultato di tali operatività con i corretti strumenti di misurazione dei parametri clinici dell’igiene orale. Insegnamento degli effetti collaterali della terapia igienica e loro adeguata valutazione e controllo. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di: utilizzare in sicurezza lo strumentario e le attrezzature odontoiatriche impiegate per svolgere la seduta di igiene orale professionale; indossare correttamente i Dispositivi di Protezione individuale da impiegare per svolgere la seduta di igiene orale professionale in sicurezza; conoscere le caratteristiche e le modalità di utilizzo delle diverse strumentazioni meccaniche utilizzate per svolgere una seduta di igiene orale professionale. MODALITA' DIDATTICHE Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. L’insegnamento si compone di lezioni frontali e esercitazioni pratiche per un totale di 10 ore. La frequenza alle lezioni e alle esercitazioni è obbligatoria, come da Regolamento didattico. PROGRAMMA/CONTENUTO Il programma del corso prevede di fornire: indicazioni relative allo svolgimento in sicurezza delle attività presso il Padiglione 4 (in ottemperanza R. L. n.294/2013) descrizione dei DPI (guanti, mascherine, filtranti facciali, camici) e addestramento per il corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale descrizione dei protocolli di disinfezione/sterilizzazione dei Dispositivi Medici utilizzati in odontoiatria descrizione e utilizzo pratico del corretto e sicuro utilizzo della poltrona odontoiatrica e dello strumentario e apparecchiature impiegate nei trattamenti di igiene orale professionale descrizione e utilizzo pratico degli ablatori e dei sistemi aria-polvere impiegati per le sedute di igiene orale professionale. DOCENTI E COMMISSIONI Commissione d'esame ENRICO CALCAGNO PAOLA GAVOGLIO ALESSANDRO GIANNATTASIO MARCO MIGLIORATI PAOLA ZUNINO DOMENICO BALDI (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Test scritto a risposta multipla MODALITA' DI ACCERTAMENTO I dettagli sulle modalità di preparazione per l'esame e sul grado di approfondimento degli argomenti trattati verranno forniti nel corso delle lezioni. L’esame avrà lo scopo di valutare, in base all'esattezza delle risposte, se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze che gli permettono di acquisire la capacità di riconoscere i rischi legati alla pratica odontoiatrica, di indossare correttamente i Dispositivi di Protezione Individuale ed applicare, in sicurezza, le metodiche corrette per lo svolgimento delle sedute di igiene orale professionale.