Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà:
· correttemente risconoscere un caso parodontale
. conoscere ed eseguire la terapia non chirurgica
. conoscere in modo approfondito le varie tecniche chirurgiche (conservative, resettive, rigenerative)
· conoscere le tecniche chirurgiche mucogengivali
· essere in grado di riconoscere e diagnosticare e trattare la malattia parodontale
Il corso prevede il tirocinio clinico professionalizzante svolto nella clinica odontoiatrica universitaria e nei reparti ospedalieri convenzionati. Gli studenti, seguiti da tutor dedicati, interverranno direttamente su paziente come primi operatori con gradi di autonomia progressivamente crescente. La frequenza è obbligatoria.
Parodontologia clinica e implantologia orale - Edizione 2017 - Cofanetto in 2 volumi di Lindhe - Nicklaus - Lang • 2016
Ricevimento: Previo appuntamento paolo.pesce@unige.it
STEFANO BENEDICENTI (Presidente)
PAOLO PESCE (Presidente)
FRANCESCO ARCURI
EMANUELA ARDITO
LUIGI CANULLO
JOSEPH GARIBALDI
FRANCESCO LAGANA'
GUIDO MOSCATO
PAOLO PERA
GIUSEPPE GILBERTO SIGNORINI
ALESSANDRO UGOLINI
MARIA MENINI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
SETTEMBRE
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle attività didattiche.
Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le conoscenze teorico-pratiche necessarie a diagnosticare e trattare correttamente i pazienti.
Indicazioni specifiche sulla bibliografia di riferimento verranno fornite dal docente all'inizio delle lezioni