L'insegnamento ha lo scopo di fornire le nozioni fondamentali per muoversi nel mondo informatico e nell'uso della lingua inglese per le scienze dello sport.
L'insegnamento permette di maturare le proprie conoscenze di lingua inglese e competenze di informatica, abilità che rendono moderno ed efficace l’approccio a tutte le conoscenze e le abilità professionalizzanti.
Lingua Inglese
Al termine dell'insegnamento, studenti e studentesse saranno in grado di:
Abilità Informatica
Essendo un insegnamento magistrale, studenti e studentesse devono avere acquisito, durante il percorso triennale, un livello B1 di Inglese secondo i parametri del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
Per sfruttare in modo consapevole i fogli di calcolo studenti e studentesse devono avere competenze matematiche di base e capacità di ragionamento e analisi, tipicamente coperte negli insegnamenti di matematica nei corsi di laurea triennale.
Come da Regolamento la frequenza è obbligatoria (almeno il 70% delle ore frontali).
Lingua Inglese (24 ore)
Le lezioni sono tenute interamente in lingua inglese con lo scopo di sviluppare le competenze di ascolto, lettura, scrittura e la lingua parlata. Prevedono esercitazioni pratiche, attività comunicatve e problem-solving (risoluzioni di situazioni problematiche e/o critiche) attraverso un apprendimento collaborativo: lavoro di gruppo/coppia. Le lezioni sono supportate dal uso delle tecnologie multimediali e le risorse online. Il materiale didattico è disponibile su Microsoft Teams e/o Aulaweb. Agli studenti è richiesto di disporre di un portatile.
Abilità Informatica (16 ore)
Le lezioni sono tenute in presenza, i laboratori guidati sono tenuti in presenza e video registrati. Il materiale didattico sarà disponibile sul modulo Aulaweb, ed includerà link a video e risorse online. Agli studenti è richiesto di disporre di un computer, e riceveranno assistenza per installare LibreOffice con user interface in Inglese.
L'insegnamento prevede la presentazione e discussione dei seguenti argomenti:
L'insegnamento prevede delle lezioni introduttive seguite da laboratori guidati su come reperire informazioni in rete ed elaborare e visualizzare dati mediante Calc. Nel dettaglio, gli argomenti trattati saranno:
Il materiale didattico (testi specifici di grammatica, lessico e vari link) sarà reso disponibile sull'Aulaweb e/o Teams.
Il materiale didattico (incluse eventuali video registrazioni) sarà reso disponibile su aulaweb. Inoltre è possibile consultare e scaricare la documentazione in Inglese su LibreOffice da https://documentation.libreoffice.org/en/english-documentation.
Ricevimento: Vedi il modulo aulaweb dell'insegnamento e in subordine la pagina web https://person.dibris.unige.it/moggi-eugenio/
MARCELLA CILLA (Presidente)
EUGENIO MOGGI (Presidente)
Le lezioni si svolgeranno nel 1° semestre. Il calendario delle lezioni sarà consultabile al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/.
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L'esame consiste di due prove indipendenti: una prova orale di Inglese e una prova di laboratorio con LibreOffice. L'idoneità si ottiene superando entrambe le prove.
Per studenti e studentesse disabili o con DSA, le modalità d'esame sono uniformate alla regolamentazione di Ateneo per lo svolgimento degli esami di profitto (https://unige.it/disabilita-dsa).
La prova orale permetterà di verificare la capacità di capire argomenti familiari inerenti allo sport, esprimere le conoscenze acquisite in modo semplice e coerente, descrivere il loro sport e riferire le loro esperienze e ambizioni con l'utilizzo corretto del lessico specialistico.
La prova accerta la capacità di usare adeguatamente il foglio di calcolo Calc.
Si consiglia a studenti e studentesse con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il referente di Dipartimento, Prof. Nicola Girtler e i docenti all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal Servizio per studenti e studentesse con disabilità o con DSA di Ateneo.