CODICE 67112 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 2 cfu anno 3 SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE 8744 (L-22) - SAVONA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/14 LINGUA Italiano SEDE SAVONA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: SCIENZE MEDICHE INTEGRATE NELLO SPORT OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento della Farmacologia costituisce un momento didattico importante per sviluppare i concetti di interazione fra i farmaci e l’attività motorio-sportiva, con le valutazioni farmacodimaniche e di interessamento dei vari apparati, con particolare riferimento alle dinamiche del Doping. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L’insegnamento di Farmacologia per il Corso di Laurea Triennale in Scienze motorie, Sport e Salute è stato progettato in modo da formare personale competente nel campo della somministrazione di attività motoria (per l'insegnamento scolastico di educazione fisica, per la preparazione atletica amatoriasle edagonistica, per la riabilitazione motoria…etc.) in grado di conoscere gli aspetti più importanti (indicazioni, controindicazioni ed effetti collaterali indesiderati) delle terapie farmacologiche utilizzate per la terapia di patologie di frequente riscontro in ambito sportivo. A questo scopo la prima parte del corso prende in considerazione argomenti di farmacologia generale nella quale saranno studiate le modalità con le quali i farmaci interagiscono con l’organismo e come sono da questo metabolizzati ed eliminati. La seconda parte del corso sarà dedicata alla cosiddetta farmacologia speciale nella quale sono considerate le categorie di farmaci più utilizzate nella popolazione, approfondendo lo studio delle caratteristiche dei farmaci che sono più spesso impiegati in associazione all’attività sportiva; tra questi sarà dato particolare risalto ai farmaci utilizzati nella terapia dell’infiammazione e del dolore associati a traumatismi, e ai farmaci impiegati nel trattamento delle patologie dell’apparato respiratorio. Infine saranno presi in esame quei farmaci che, pur dotati di capacità terapeutica, sono abusati in individui sani, spesso seguendo protocolli terapeutici abnormi, allo scopo di ottenere miglioramenti nelle prestazioni sportive. Il trattamento non giustificato da patologie ed il frequente sovradosaggio mettono l’atleta nelle condizioni di soffrire delle loro reazioni indesiderate con grave danno per la sua salute che può manifestarsi a breve, medio e lungo termine con conseguenze talvolta fatali. MODALITA' DIDATTICHE L'insegnamento si terrà sotto forma di lezioni frontali presso il campus di Savona. Durante la lezione saranno proiettate immagini in formato powerpoint per permettere una migliore comprensione degli argomenti svolti. Tuttavia il contenuto delle diapositive dovrà essere inteso solamente come un completamento delle informazioni date dal docente in aula. Chi è in possesso delle certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, è invitato a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all’inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. PROGRAMMA/CONTENUTO Il programma dell'insegnamento di farmacologia sarà distinto in una parte che riguarda la farmacologia generale che riguarderà le seguenti tematiche: 1) Cenni introduttivi alla farmacologia 2) Farmacocinetica 3) Aspetti generali della farmacodinamica la seconda parte prenderà in esame alcune catergorie fi farmaci caratterizzate da un particolate interesse per la medicina dello sport. In particolare saranno descritti i campi di impiego delle seguenti classi di farmaci 1) Farmaci attivi sul sistema nervoso autonomo 2) farmaci antinfiammatori non steroidei e steroidei 3) Farmaci antidolorifici 4) Farmaci attivi sul sistema respiratorio 5) Politiche antidoping e farmaci proibiti. TESTI/BIBLIOGRAFIA Testo consigliato: M.A. Clark, R. Finkel, J.A. Rey, K. Whalen - Le basi della farmacologia. Zanichelli Ed. Sul portale Unige Aulaweb saranno anche disponibili le slides mostrate a lezione DOCENTI E COMMISSIONI STEFANO THELLUNG DE COURTELARY Ricevimento: I colloqui studenti potranno avvenire, previa appuntamento via mail, in presenza presso l'ex Istituto di Farmacologia. Genova, Viale Benedetto XV, 2 piano portineria. Tel. 010 353 8884. email: stefano.thellung@unige.it LEZIONI INIZIO LEZIONI L'insegnamento di farmacologia appartiene al secondo semestre del terzo anno del Corso di Laurea. Le lezioni frontali iniziano nel mese di marzo presso il campus Universitario di Savona Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME La prova d'esame è composta di un colloquio. Il punteggio totalizzato sarà integrato con quelli ottenuti dagli altri moduli. In sede di esame verranno rispettate le norme riguardanti la modalità di valutazione dei casi certificati DSA od altri bisogni educativi indicate dall’ateneo. (es.: tempo aggiuntivo in caso di esami scritti, utilizzo di mappe concettuali da far visionare per approvazione dai docenti almeno una settimana prima della data di esame) MODALITA' DI ACCERTAMENTO Gli argomenti che saranno discussi nelle prove orali riguardano gli argomenti che sono stati analizzati in maggior dettaglio durante le lezioni frontali. In particolare sarà richiesto di descrivere le modalità di somministrazione dei farmaci, di saper distinguere le fasi salienti della farmacocinetica e di conoscere le indicazioni, le controindicazioni e gli effetti collaterali delle classi di farmaci che saranno più spesso necessari per il trattamento di patologie legate all'attività sportiva. Agenda 2030 Salute e benessere Istruzione di qualità