Salta al contenuto principale
CODICE 111841
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ART/02
LINGUA Italiano
SEDE
  • IMPERIA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento, partendo da una necessaria prospezione cronologica sullo sviluppo dell'arte dal XV e XX secolo, intende approfondire gli aspetti legati alla valorizzazione del patrimonio storico-artistico a fini partecipativi, divulgativi e turistici con esempi specifici sul territorio ligure.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento si propone di fornire adeguate conoscenze dei linguaggi dell’arte moderna e contemporanea e di evidenziarne le potenzialità per la valorizzazione culturale e la promozione turistica del territorio. 
Il corso analizza i principali argomenti di arte moderrna e le principali tendenze dell’arte contemporanea, con particolare attenzione al loro impatto sul territorio e sul patrimonio culturale. Si approfondiranno strategie di valorizzazione e promozione attraverso il dialogo tra arte, istituzioni e comunità locali.
L’obiettivo è fornire strumenti critici e operativi per la progettazione culturale e la comunicazione dell’arte nel contesto contemporaneo.

 

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Orientarsi nella storia e nella cronologia dell’arte d’età moderna e contemporanea (XV – XXI secc.), comprendendo e riconoscendo gli snodi cruciali nell’evoluzione del linguaggio e delle strategie formali e di comunicazione delle opere. Acquisire strumenti metodologici e critici per leggere, interpretare e sviluppare relazioni virtuose sotto il profilo della valorizzazione del territorio attraverso l’arte moderna e contemporanea.Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà avere acquisito adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione delle dinamiche della produzione artistica in età moderna e contemporanea con particolare attenzione alla valorizzazione e promozione del territorio ligure; dovrà essere in grado di applicare le conoscenze acquisite mostrando di saper leggere un’opera d’arte; dovrà saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione nei diversi contesti; dovrà sviluppare adeguate capacità di apprendimento che gli consentano di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troverà a operare

PREREQUISITI

Conoscenze di base sul'evoluzione della storia dell'arte occidentale dei secoli dal XV al XX

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali con proiezioni di immagini e video; approfondimento e discussione in aula di casi di studio; visite didattiche esterne.

Gli studenti in possesso di certificazione di disabilità , DSA o bisogni educativi speciali devono contattare, all inizio delle lezioni, sia il docente, sia il referente per la disabilità  del Dipartimento, Prof.ssa Elena Lagomarsino elena.lagomarsino@unige.it, per concordare modalità  didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell insegnamento, tengano conto delle modalità  di apprendimento individuali e consentano l'uso di eventuali strumenti compensativi

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

La prima parte del corso affronterà l'analisi della produzione artistica in ambito italiano dal primo Rinascimento al Neoclassicismo: centri di produzione, artisti e manufatti. Approfondimenti e focus sul territorio ligure attraverso l’analisi di casi studio.
La seconda parte del corso sarà invece dedicata ai multiformi codici espressivi dell'arte contemporanea e alla valorizzazione culturale e turistica del patrimonio storico artistico. 
Particolare attenzione sarà dedicata all'approfondimento di un significativo caso ligure di valorizzazione culturale e turistica del territorio : il Museo diffuso di Albissola Marina (MuDA)

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Per la prima parte del corso:

- Appunti delle lezioni e presentazioni in Powerpoint della docente, caricate sul portale Aulaweb.

- E.H. Gombrich, La Storia dell’Arte, qualsiasi edizione illustrata,

dal cap. 12 (“La conquista della realtà”) al cap. 22(II) (“Potenza e gloria II. Francia Germania e Austria. Tardo Seicento e Primo Settecento”) compresi.

- La pittura a Genova e in Liguria (2 volumi) ed. 1987 o 1998,

Una lettura a scelta tra:

- Volume 1: Il Quattrocento e il primo Cinquecento (pp. 73-137)

- Volume 1: La corte di Andrea Doria (pp. 163-183)

- Volume 1: Luca Cambiaso (pp. 193-222)

- Volume 2: Apporti toscani e lombardi (pp. 13-58)

- Volume 2: La prima metà del Seicento dall’Ansaldo a Orazio de Ferrari (pp. 59-119)

- Volume 2: Il momento della grande decorazione (fino a Gregorio de Ferrari compreso) (pp. 185-222)

 

2) Per la seconda parte del corso: un manuale a scelta tra i seguenti
V. TERRAROLI, Arte, Rizzoli-Skira, Milano 2012: volumi 4 (pagine 184-327) e 5;
C. BERTELLI, La storia dell'arte, Bruno Mondadori, Milano 2010: volumi 4 (pagine 1087-1324) e 5;
G. DORFLES, A. VETTESE, Storia dell'arte per le Scuole superiori, Atlas, Bergamo 2005: volumi 3 e 4.
e il seguente volume:
L. BOCHICCHIO, Il Lungomare degli artisti di Albissola Marina (1963-2013). La nascita dell’arte pubblica in Italia, Cinisello Balsamo, Silvana 2013.
e un testo a scelta tra:
- L. BOCHICCHIO, Scultura e memoria. Leoncillo, i Caduti e i Sopravvissuti, Milano, Mimesis 2016.
- M. FRULIO (a cura di), Pottery on board. Fontana, Alfieri, Luzzati e la ceramica di Albisola a bordo dei transatlantici italiani, Albissola Marina, Vanilla Edizioni (MuDA Books) 2016.
- D. PANUCCI, Casa Museo Jorn. La guida, Albissola Marina, Vanilla Edizioni (MuDA Books) 2021.
e un saggio a scelta dal seguente volume: 
L. BOCHICCHIO, P. VALENTI (a cura di), Asger Jorn: oltre la forma / The form and beyond, Genova University Press, Genova 2014.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

VALENTINA BORNIOTTO (Presidente)

DANIELE PANUCCI (Presidente)

PAOLA VALENTI (Presidente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni avranno inizio nel secondo semestre, dal 17 febbraio 2026 

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Prova d'esame orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Prima parte del corso: esame orale in forma di colloquio teso a verificare l'apprendimento dei contenuti oggetto del corso e l'acquisizione di una metodologia di lettura dell'opera d'arte. È previsto il commento di immagini contenute nei testi di studio indicati e nelle immagini mostrate a lezione, che verranno rese disponibili su Aulaweb in formato PowerPoint alla fine del corso A ciascuna risposta corrispondente al commento delle opere proposte, dalla capacità di contestualizzarle e dalla discussione sulle letture affrontate, verrà assegnata una valutazione da 18 a 30 e lode; il voto finale sarà la media delle valutazioni delle risposte singole.
Seconda parte del corso: l’esame finale si svolgerà in forma orale: sarà richiesta la presentazione di una scheda storico critica, corredata da immagini, note e specifiche indicazioni bibliografiche, su una o più opere prese in esame durante il corso. 
N.B. L'elaborato scritto costituisce parte integrante dell'esame e della valutazione dello studente: si terrà conto delle motivazioni sottese alla scelta dell'argomento, della capacità di organizzare il discorso, dell'originalità nella trattazione e negli spunti critici, della qualità delle fonti usate e dei riferimenti bibliografici, della correttezza e della chiarezza espositiva.
La soglia minima di conoscenze per il superamento dell’esame consiste nel sapersi orientare nella cronologia della storia dell’arte contemporanea esprimendosi con linguaggio corretto e adeguato. Ad un livello superiore si colloca lo studente che a tale preparazione minima integra una più approfondita e ampia padronanza degli argomenti trattati nel corso. L’eccellenza si raggiunge sviluppando, a partire da quanto sopra, collegamenti critici pertinenti e integrazioni frutto di ricerche o ragionamenti personali.

ALTRE INFORMAZIONI

La scheda storico critica dovrà essere inviata via mail almeno una settimana prima dell'esame alla docente (paola.valenti@unige,it) e all'assistente, dottor Daniele Panucci (daniele.panucci@edu.unige.it), Tutti gli studenti (anche i non frequentanti), per essere costantemente informati sulle attività del corso sono invitati a iscriversi ad Aulaweb.

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità