L'insegnamento fornisce le conoscenze di base per comprendere lo sviluppo storico delle tecniche artistiche dal Medioevo al XVIII secolo, in termini di progettazione, processi di realizzazione e uso dei materiali.
La storia tecnica dell’arte riveste un ruolo centrale nel campo dei beni culturali: fornisce le competenze necessarie per comprendere come sono stati creati gli oggetti artistici nel corso dei secoli, in un’ottica di conservazione e valorizzazione.
Conoscere le modalità operative delle singole arti nella loro evoluzione storica, dal Medio Evo alla fine dell'età Moderna, alla luce della letteratura tecnica e dei risultati della diagnostica artistica.
Obiettivo dell''insegnamento è quello di fornire una buona conoscenza dei procedimenti delle principali tecniche artistiche nel corso dei secoli esaminati, sulla base dei dati conoscitivi ricavabili dalla lettura delle fonti e dai dati provenienti dalle indagini tecnico-scientifiche. Particolare attenzione sarà data alle tecniche della pittura su muro, tavola e tela e a quelle del disegno. Verranno anche illustrati e discussi possibilità e limiti della diagnostica applicata ai beni culturali, al fine di ricostruire i procedimenti dei maggiori artisti italiani e fiamminghi, in particolare di età rinascimentale.
La frequenza e la partecipazione alle attività formative previste (lezioni frontali) consentiranno allo studente di acquisire le conoscenze generali necessarie per affrontare studi nel campo della conservazione dei beni culturali
Nello specifico lo studente sarà in grado di:
Per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento sono necessarie le seguenti conoscenze di base:
Le lezioni si tengono in aula e possono essere seguite unicamente in presenza. La frequenza, sebbene non obbligatoria, è consigliata.
Si ricorda l'iscrizione all'Aulaweb dell'insegnamento, che è uno strumento indispensabile per le comunicazioni e l'accesso a materiali utili per lo studio e per l'esame finale.
Il programma è uguale per studenti frequentanti e non.
Esso prevede la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti:
Evoluzione e mutamenti dei procedimenti tecnici che caratterizzano la produzione delle seguenti arti:
pittura su tavola, pittura a tempera, pittura a olio ;disegno; pittura murale mosaico; ceramica e stucco; scultura; oreficeria; incisione; tarsie e vetrate;
Fonti antiche per la conoscenza della pratica della pittura su tavola, su tela e su muro
Indagini tecnico-scientifiche per l'individuazione dei procedimenti nel campo della pittura, con particolare riguarda all'analisi dell'underdrawing.
Bibliografia valida per studenti frequentanti e non:
Ricevimento: Lunedi ore 12.45 concordando via mail preventivamente, studio presso via Balbi 4, piano III Ricevimento telematico via teams, concordando via mail preventivamente, mail: paoloantoninomaria.triolo@unige.it
PAOLO ANTONINO MARIA TRIOLO (Presidente)
ultima settimana di settembre 2024
Consultare orario dettagliato ai seguenti link:
https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
https://corsi.unige.it/corsi/9009/studenti-orario
L'esame consiste in una prova orale nel corso della quale lo studente dovrà dimostrare di aver compreso le modalità attraverso cui vengono realizzate le tecniche artistiche illustrate dalla bibliografia, e i principali mutamenti intervenuti nel corso dei secoli, tra Medio Evo e Settecento.
la prova d'esame consiste nella risposta a domande poste dal docente su argomenti trattati durante l'insegnamento e al commento di immagini relative alla storia delle tecniche artistiche e alle indagini diagnostiche utilizzate per le loro comprensione.
L'accertamento avverrà attraverso un esame orale che verificherà: la conoscenza e la comprensione della bibliografia; la capacità di creare collegamenti tra gli argomenti affrontati; la capacità critica e di riflessione personale
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti nel corso delle lezioni.
L’esame verificherà l’effettiva acquisizione delle conoscenze dei lineamenti della storia delle tecniche artistiche dal Medio Evo al XVIII secolo. Le domande aperte permetteranno di valutare la capacità di applicare le conoscenze teoriche a singoli casi pratici. Lo studente dovrà essere in grado di collegare ed esporre con consapevolezza critica gli argomenti trattati durante le lezioni frontali. Sarà anche valutata la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta.
Il metodo di valutazione dell’accertamento del grado di apprendimento raggiunto tiene conto della seguente scala di valore:
1. nel caso in cui lo studente, attraverso una padronanza espressiva, dimostrerà di aver profondamente compreso i testi proposti, le periodizzazioni affrontate e le tematiche presentate a lezione attraverso una visione organica, l’esame sarà valutato con voti tra l’ottimo e l’eccellente (da 28 a 30 con lode);
2. una conoscenza esclusivamente mnemonica (quindi priva di una profonda comprensione), l’analisi superficiale e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a una valutazione compresa tra buono (25-27) e soddisfacente (23-24);
3. una conoscenza approssimativa, una comprensione superficiale e modalità espressive non appropriate potranno essere considerate sufficienti (18-22);
4. lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno dei materiali bibliografici e delle tematiche presentate a lezione saranno valutate negativamente.
La frequenza regolare è fortemente raccomandata.
Gli studenti che hanno una certificazione valida di disabilità fisica o di apprendimento depositata presso l'Ateneo e che desiderano discutere possibili agevolazioni o altre circostanze riguardanti lezioni, compiti e esami, devono conattare il docente, possibilmnte all'inizio inizio del corso e, comunque, prima delle finestre esami.