Salta al contenuto principale
CODICE 64876
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/02
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre

PRESENTAZIONE

La lingua greca ha un periodo di attestazione che, attraverso millenni di trasformazioni, si estende dall’epoca micenea ad oggi. In questo insegnamento ne saranno studiate caratteristiche ed evoluzione storica dalla sua formazione all’epoca imperiale, esaminandone le varietà dialettali, che informano in maniera sostanziale i generi della letteratura, fino alla creazione di una lingua comune in età ellenistica.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’obiettivo dell’insegnamento di Storia della Lingua Greca è quello di studiare le diverse espressioni dialettali e l’evoluzione storica della lingua greca antica dalla sua formazione all'età imperiale anche attraverso l'analisi di testi letterari e non letterari di epoche diverse.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

La partecipazione alle attività formative e/o lo studio individuale consentiranno allo studente di:
– conoscere le tappe essenziali dell’evoluzione storica della lingua greca antica, dall’età arcaica alla formazione della koiné;
– conoscere le caratteristiche linguistiche (ed eventualmente metriche) utili a collocare nel tempo e in un contesto culturale un testo letterario o documentario della grecità antica;
– essere in grado di analizzare un testo letterario o documentario della grecità antica dal punto di vista storico-linguistico (e, nel caso, metrico);
– essere in grado di riconoscere le differenze tra lingua letteraria e non letteraria
– utilizzare correttamente il lessico tecnico.

PREREQUISITI

Buona conoscenza della lingua greca antica.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali e, in riferimento alla traduzione dei testi, lezioni seminariali con partecipazione attiva degli studenti, che avranno così l’occasione di verificare le competenze maturate nel corso delle lezioni frontali.

L’insegnamento si avvarrà del supporto alla didattica del Dott. Simone Fiori relativamente alla lingua della commedia attica.

La frequenza alle lezioni e la partecipazione alle attività sono fortemente consigliate. Eventuali studenti non frequentanti sono pregati di prendere contatto con la docente per concordare un programma alternativo e/o bibliografia integrativa.

Eventuali studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA) possono consultare le linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici al seguente link: https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf

Tutti gli studenti sono tenuti a registrarsi su Aulaweb.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Programma per 9 CFU

I lineamenti della storia della lingua greca dall’età arcaica all’epoca imperiale verranno affrontati nei seguenti aspetti: alfabeti e sistemi di scrittura; il problema della pronuncia; sillabazione e metrica (con particolare attenzione per la conoscenza teorica e l’applicazione pratica alla lettura di esametro dattilico, pentametro e trimetro giambico); l’articolazione in gruppi dialettali (problemi di classificazione e principali caratteristiche di ciascuno), con lettura di testi documentari; lingue letterarie dal greco di età arcaica e classica alla koiné, con lettura di testi letterari (in particolare: epica, elegia, lirica monodica, lirica corale, prosa ionica, teatro, prosa di koiné).

In aggiunta ai passi esaminati a lezione, agli studenti sarà affidata la preparazione (traduzione e analisi storico-linguistica) dei seguenti testi:

– Erodoto, Storie, 2, 111-120

– Polibio, Storie, 1, 1-15

 

Programma per 6 CFU

I lineamenti della storia della lingua greca dall’età arcaica all’epoca imperiale verranno affrontati nei seguenti aspetti: alfabeti e sistemi di scrittura; il problema della pronuncia; sillabazione e metrica (con particolare attenzione per la conoscenza teorica e l’applicazione pratica alla lettura di esametro dattilico, pentametro e trimetro giambico); l’articolazione in gruppi dialettali (problemi di classificazione e principali caratteristiche di ciascuno), con lettura di testi documentari; lingue letterarie dal greco di età arcaica e classica alla koiné, con lettura di testi letterari (in particolare: epica, elegia, lirica monodica, lirica corale, prosa ionica).

In aggiunta ai passi esaminati a lezione, agli studenti sarà affidata la preparazione (traduzione e analisi storico-linguistica) del seguente testo:

– Polibio, Storie, 1, 1-15

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Oltre agli appunti delle lezioni, il manuale di supporto consigliato è:

V. Garulli, C. Neri, Morfologia e storia del greco antico, Carocci, Roma 2024.

I testi che verranno tradotti ed esaminati a lezione saranno distribuiti in aula e resi disponibili su Aulaweb.

Per i testi da preparare in autonomia da parte degli studenti (vd. sopra Programma/Contenuto) si può utilizzare qualunque edizione, anche divulgativa.

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Settimana del 9/2/26

 

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Prova orale.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Ai candidati verrà richiesto sia di esporre discorsivamente argomenti in programma sia di tradurre e analizzare dal punto di vista storico-linguistico alcuni brani tra quelli affrontati in aula e tra quelli affidati allo studio autonomo. Saranno accertati i seguenti aspetti della preparazione:

– conoscenza e comprensione delle fasi dello sviluppo storico-linguistico del greco antico

– conoscenza e comprensione delle caratteristiche linguistiche (ed eventualmente metriche) distintive di vari gruppi dialettali e generi letterari

– capacità di tradurre i testi letterari e documentari in programma

– capacità di analizzare dal punto di vista storico-linguistico (e, nel caso, metrico) i testi letterari e documentari in programma

– capacità di servirsi con proprietà della terminologia tecnica.

ALTRE INFORMAZIONI

Rivolgersi alla docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento.