Salta al contenuto principale
CODICE 65076
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/12
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre

PRESENTAZIONE

Considerata la specificità di un corso di laurea magistrale, l'insegnamento mira a differenziarsi dai temi affrontati nel corso triennale e ad approfondire in direzione monografica le conoscenze storico-linguistiche di tipo istituzionale acquisite nel precedente percorso di studi.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Approfondire la conoscenza della storia della lingua italiana con particolare attenzione alla lingua antica, alle varianti non standard dell'italiano, all'italiano letterario e a questioni di stilistica e metrica.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Gli studenti, al termine del corso, dovrebbero essere in grado: 1) di conoscere i punti essenziali del dibattito novecentesco sulla nozione di 'stile'; 2) di orientarsi nel panorama di alcune varietà compositive della poesia (prima sezione del Corso) e della narrativa (seconda sezione del Corso) italiana del Novecento; 3) di saper analizzare dal punto di vista linguistico e stilistico i testi poetici e narrativi proposti a lezione (con attenzione particolare per il lessico e l'intertestualità).

PREREQUISITI

Per affrontare in maniera proficua il corso lo studente deve possedere le seguenti abilità di base: nozioni di storia della lingua italiana e di grammatica storica, conoscenza della bibliografia essenziale della disciplina. Si tratta, in sintesi, delle conoscenze acquisite in ogni corso triennale di Storia della lingua italiana.

MODALITA' DIDATTICHE

 

Lezioni frontali. La frequenza è comunque consigliata. Lo studente impossibiltato a frequentare troverà le indicazioni necessarie nella sezione relativa alla bibliografia. Gli studenti con Certificazioni DSA o di altro tipo sono invitati a prendere contatto all'inizio del Corso con il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso si articola in due parti. Chi sostiene l'esame da 9 CFU le seguirà entrambe; chi sostiene l'esame da 6 CFU si limiterà alla prima.

6 CFU: La nascita della stilistica moderna. I problemi e le questioni posti dalla nozione di 'stile'. Breve excursus storico e teorico. Analisi dettagliata, con riferimento ad aspetti di poetica e a rapporti interstuali, di alcuni testi fondamentali della poesia novecentesca, con particolare riguardo ad autori come Pascoli, Palazzeschi, Montale, Caproni, Sereni e Sanguineti.

3 CFU: Lingua e stile del racconto e del romanzo del Novecento. Attraverso una serie di 'campioni' rappresentativi si procederà a indagare le specificità linguistico-stilistiche di alcuni testi della maggiore prosa narrativa del Novecento, tra cui Luigi Pirandello, Italo Calvino, Primo Levi e Natalia Ginzburg. Una particolare attenzione sarà dedicata anche ad autori fin qui poco considerati in sede scolastica come Silvio D'Arzo e Rocco Scotellaro.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Per i frequentanti da 9 CFU:

- Pier Vincenzo Mengaldo, Prima lezione di stilistica, Roma-Bari, Laterza, 2021

- Enrico Testa, Questioni di stile, in Teoria della letteratura, a cura di L. Neri e G. Carrara, Roma, Carocci, 2022, pp. 115-138;

- Enrico Testa, Montale, Firenze, Le Monnier Università, 2016.

- Enrico Testa, Dopo la lirica, Torino, Einaudi, 2005 (solo l'Introduzione).

Per i frequentanti da 6 CFU: 

- Pier Vincenzo Mengaldo, Prima lezione di stilistica, Roma-Bari, Laterza, 2021

- Enrico Testa, Questioni di stile, in Teoria della letteratura, a cura di L. Neri e G. Carrara, Roma, Carocci, 2022, pp. 115-138;

- Enrico Testa, Montale, Firenze, Le Monnier Università, 2016.

I testi oggetto dell'analisi a lezione ed eventuali altri materiali verranno messi a disposizione degli studenti o direttamente durante il Corso o su Aulaweb.

I non frequentanti dovranno mettersi in contatto con il docente.

Programma per non frequentanti da 9 CFU:

- Pier Vincenzo Mengaldo, Prima lezione di stilistica, Roma-Bari, Laterza, 2021

- Enrico Testa, Montale, Firenze, Le Monnier Università, 2016

- Pier Vincenzo Mengaldo, Attraverso la poesia italiana, Roma, Carocci, 2008, pp. 150-207

- Pier Vincenzo Mengaldo, Attraverso la prosa italiana, Roma, Carocci, 2008, pp. 198-263

Programma per non frequentanti da 6 crediti:

- lo stesso programma precedente senza P. V. Mengaldo, Attraverso la prosa italiana.

Coloro che, nel percorso triennale, non hanno mai sostenuto un esame di Storia della lingua italiana o altro insegnamento del settore L-FIL-LET/12 sono invitati a contattare il docente e ad attenersi al programma di base della materia (quello del corso triennale).

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Primo semestre: primo ottobre 2025 (la data è suscettibile di variazioni). 

 

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame si svolgerà in forma orale.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Per accertare l'effettivo raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi ci si affiderà alla seguente modalità: la prova orale permetterà di verificare le qualità espositive dello studente, i contenuti affrontati a lezione, il possesso del lessico specialistico, le capacità di ragionamento critico e di distinzione tra fenomeni diversi della gamma dell'italiano.

 

ALTRE INFORMAZIONI

Chi NON ha mai sostenuto un esame triennale di Storia della Lingua italiana o altro insegnamento del settore L-FIL-LET/12 è tenuto a contattare il docente ed è tenuto ad attenersi al programma di base della materia (quello del corso triennale).

Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione "Studenti". La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell'Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111).
Successivamente, almeno 10 giorni prima della data di esame, occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà l'esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (prof.ssa Elisabetta Colagrossi: elisabetta.colagrossi@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: la denominazione dell'insegnamento; la data dell'appello; il cognome, nome e numero di matricola dello studente; gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali; e richiesti.  La referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.
Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell'appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe
concettuali per l'esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l'invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche.

Rivolgersi al docente per altre informazioni non comprese nella Scheda Insegnamento.

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità