Salta al contenuto principale
CODICE 84510
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Le altre attività permettono di ampliare l’orizzonte e integrare nell’apprendimento disciplinare l’acquisizione di conoscenze e abilità ulteriori, utili per la formazione e per l’inserimento nel mondo del lavoro.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Le altre attività conseguibili secondo una tipologia minutamente descritta nel Regolamento didattico del Corso mirano a potenziare competenze e abilità comunicative, informatiche, relative alle abilità trasversali e per gli studenti del curriculum di Spettacolo concernenti specificamente Laboratori e Tirocini svolti in enti ed istituzioni correlate alla musica, allo spettacolo e ai media.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

A seconda della libera scelta dello studente, la partecipazione alle attività formative consentirà di:

  • acquisire conoscenze trasversali e ampie rispetto al percorso formativo (partecipazione a convegni, seminari, corsi di formazione ecc.)
  • acquisire competenze e abilità extracurriculari (partecipazione a laboratori, viaggi di istruzione ecc.)
  • acquisire competenze e abilità nell’ambito delle lingue straniere

La partecipazione a Laboratori e ad altre attività professionalizzanti (ad es. tramite l'attivazione di un tirocinio in un contesto lavorativo, pubblico o privato), concorrono in particolare a sviluppare la capacità dello studente di applicare le conoscenze e competenze in corso di acquisizione nel percorso formativo.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Attività riconosciute dal CdS:

  • Laboratori attivati dal Dipartimento o riconosciuti dal Corso e consultabili nel sito web del CdS;
  • Soggiorno Erasmus o Cinda: 2 CFU per l’acquisizione di 12 CFU all’estero, 3 CFU per l’acquisizione di 18 CFU, indipendentemente dalla durata del soggiorno all’estero. È consentito anche il riconoscimento come crediti in sovrannumero nel caso in cui lo studente abbia già conseguito tutti o parte dei Cfu previsti per le altre attività;
  • Periodo di studio all’estero per motivi di studio diversi dal programma Erasmus+, per un massimo 3 CFU, valutati caso per caso dalla commissione;
  • Stage e tirocini approvati dal corso di studi e dal Dipartimento per un totale di 3 CFU non divisibili acquisiti in 75 ore. Il criterio vale anche per le attività assimilabili a stages e tirocini svolte all’interno dei programmi di mobilità internazionale;
  • Certificazione delle conoscenze linguistiche a partire dal livello B2, rilasciata da enti riconosciuti da UniGe o da idoneo istituto pubblico e/o privato, in Italia o all’estero, con attestazione di superamento di relativa verifica. Per un totale di 3 CFU non divisibili (nota bene: la certificazione usata per l’assessment test di lingua del percorso triennale non può essere riutilizzata per i CFU delle Altre attività);
  • Partecipazione a iniziative scientifiche (convegni, congressi, seminari, corsi di formazione ecc.) alle seguenti condizioni: 1) l’attività deve essere stata preventivamente accreditata dal corso di studi; 2) presenza di un foglio firma che registri la tua partecipazione per tutta la durata del convegno o del seminario; 3) stesura di una relazione articolata e dettagliata dei lavori del convegno o seminario seguita e controllata dal docente proponente (dove richiesta);
  • Corsi di formazione alla cittadinanza e RAISE: massimo 1 CFU sui 3 CFU previsti per studente tra quelli indicati nelle Proposte di altre attività del sito web del Corso di studio;
  • Diplomi post-secondari rilasciati da istituti universitari o parauniversitari e da enti pubblici, attestati di corsi dello stesso tipo (3 CFU non divisibili) con attestazione di superamento di relativa verifica;
  • Servizio Civile certificato e svolto presso istituzioni legalmente riconosciute (durata almeno annuale, per 3 CFU), giudicate dalla Commissione attinenti al Corso di studio;
  • Attività certificata di lavoro pertinente al curriculum secondo il giudizio della Commissione Crediti altri e di durata almeno annuale;
  • Scuola di specializzazione all'insegnamento secondario (SSIS) e/o corso di Formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità (TFA): i tirocini effettuati durante tali percorsi possono essere riconosciuti per un totale di 3 CFU;
  • Attività di Rappresentanza negli organi e nelle commissioni del Corso di Studio, del Dipartimento, della Scuola e dell’Ateneo: max 1 CFU per attività pari a 25 ore di presenza a riunioni ed incontri.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

LUCA MALAVASI (Presidente)

MARCO BERISSO (Presidente Supplente)

GIADA ROBERTA VIVIANI (Presidente Supplente)

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Presentazione di certificazione.

Lo studente deve presentare alla Commissione Crediti Altri, almeno tre mesi prima della discussione finale, la documentazione da cui risulti l’attestazione delle competenze acquisite e/o delle attività svolte e la loro durata. Lo studente deve inoltre dichiarare di non aver già utilizzato in precedenza l’attività svolta per richiedere l’attribuzione di CFU. La consegna della documentazione deve avvenire solo dopo l’acquisizione di tutti i CFU previsti. La modulistica è disponibile sul sito web del CdS.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Alla Commissione Crediti altri compete il riconoscimento delle competenze e abilità professionali certificate individualmente nonché di altre conoscenze e abilità maturate durante la laurea magistrale. Le attività già riconosciute, ai fini dell’attribuzione dei crediti nell’ambito dei corsi di primo livello, non possono esser nuovamente riconosciute come CFU durante il percorso della laurea magistrale. La Commissione valuterà la congruenza e la corrispondenza in crediti dell’attività formativa certificata.

La Commissione incaricata del riconoscimento dei crediti altri è composta da:

  • prof. Luca Malavasi (luca.malavasi@unige.it)
  • prof.ssa Giada Roberta Viviani (giadaroberta.viviani@unige.it)

In caso di svolgimento di un tirocinio, tutta la documentazione è gestita attraverso il portale Attività Curricolari degli Studenti: Tirocini e Tesi

La Referente dell'Ufficio tirocini è la dott.ssa Alessandra Mellano:
010 20951504
lettere.tirocini@unige.it
Via Balbi, 4 – piano terra – 16126 Genova
Ricevimento su appuntamento

ALTRE INFORMAZIONI

I crediti relativi alle altre attività possono essere inseriti, a discrezione dello studente, nel piano di studio del 1° o del 2° anno.
La verbalizzazione dei cfu può avvenire solo a condizione che sia stato inserito il codice corrispondente nel piano di studio.

Consulta il regolamento del CdS e le pagine web del CdS dedicate alle Altre attività e al Tirocinio per conoscere maggiori dettagli.