Comprendere i principi fondamentali della biologia molecolare farmacologia e della tossicologia molecolare, inclusa la farmacocinetica e la farmacodinamica; Acquisire conoscenze approfondite sui meccanismi d'azione dei farmaci a livello molecolare e cellulare; Analizzare le interazioni tra farmaci e bersagli biologici; Comprendere le principali tecniche in ambito farmacologico e tossicologico; Valutare e interpretare criticamente dati di ricerca pubblicati in ambito farmacologico e tossicologico; Saper analizzare le implicazioni cliniche e terapeutiche dei farmaci, anche in relazione a effetti collaterali e tossicità; Comprendere l'importanza della farmacovigilanza e delle pratiche sicure nel campo della farmacologia e della tossicologia; Stimolare la curiosità e l'interesse per la ricerca scientifica, incoraggiando lo sviluppo di idee innovative nel campo della farmacologia e tossicologia.
Comprendere i principi fondamentali della farmacologia e della tossicologia molecolare:
Apprendere le basi della biologia molecolare applicata alla farmacologia e alla tossicologia:
Identificare e descrivere le principali sostanze tossiche e i loro effetti biologici:
Sviluppare capacità di analisi critica e valutazione scientifica:
Esaminare le strategie di prevenzione, diagnosi e terapia delle patologie correlate all'uso di farmaci e all'esposizione a sostanze tossiche:
Applicare le conoscenze di biologia molecolare alla ricerca in farmacologia e tossicologia:
Migliorare le capacità di espressione e ragionamento scientifico:
Lezioni frontali in presenza o in modalità telematica.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), disabilità o altri bisogni educativi regolarmente presentate all'Ateneo, sono invitati a contattare il docente ed il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento (Prof. Luca Raiteri, Luca.Raiteri@unige.it ) all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. IMPORTANTE: le richieste per adattamenti in sede di esame DEVONO essere fatte tassativamente almeno 10 giorni lavorativi prima della data prevista per l'esame seguendo attentamente le istruzioni nel link alla pagina https://unige.it/disabilita-dsa/comunicazioni
Il programma potrà subire variazioni in base a: conoscenze in ingresso della classe, riunioni di coordinamento con altri insegnamenti, scoperte scientifiche recenti. Tuttavia gli studenti saranno sempre informati tramite Aulaweb del programma effettivo.
Introduzione alla Farmacologia e Tossicologia Molecolare
Goodman & Gilman Le basi farmacologiche della terapia Zanichelli
Hitner & Nagle Principi di Farmacologia Zanichelli
Katzung, Master, Trevor Frmacologia Generale e clinica Piccin
Casarett & Doull Elementi di tossicologia Casa editrice Ambrosiana
Tossicologia generale e applicata ai farmaci- Manzo, Paolillo e Vitalone -edra
Il meccanismo d'azione dei farmaci Francesco Clementi Guido Fumagalli-edra
Rossi, Cuomo, Riccardi Farmacologia principi di base e applicazioni terapeutiche V ed Edizioni Minerva Medica
Ricevimento: Su appuntamento presso l'ufficio. Via MS Teams a richiesta.
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Orale
I risultati dell'apprendimento si baseranno sulla valutazione durante l'esame di tre aspetti fondamentali:
nessuna