Il corso si propone di analizzare i più importanti modelli di ordine politico esaminando alcune famiglie teoriche che hanno attraversato la storia della filosofia politica.Il corso si propone di analizzare i più importanti modelli di ordine politico esaminando alcune famiglie teoriche che hanno attraversato la storia della filosofia politica.
- Fornire agli studenti un panorama concettuale delle principali teorie classiche e contemporanee riguardo all’ordine politico e ai più importanti concetti correlati (giustizia, legittimità, normatività politica, inclusione ed esclusione). - Confrontare i modelli principali e comprenderne le implicazioni normative. - Conoscere le strutture argomentative delle principali famiglie teoriche della filosofia politica che ne caratterizzano le differenze.
Comprendere e saper utilizzare concetti fondamentali della filosofia politica quali
Saper applicare i concetti fondamentali nell'analisi dei testi classici proposti
Saper ricostruire l'argomentazione concettuale dei testi classici proposti
Non sono previsti requisiti specifici preliminari
Didattica frontale. Il corso sarà in presenza.
********************
Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA). Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111). Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola (elisabetta.colagrossi@unige.it) per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (e-mail referente) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: la denominazione dell’insegnamento la data dell'appello il cognome, nome e numero di matricola dello studente gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti. Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche. Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf
Si analizzeranno i principali modelli di ordine politico attraverso l’analisi dei più importanti rappresentanti. In particolare, si analizzeranno le seguenti famiglie teoriche in coppie di paradigmi concorrenti: idealismo vs. realismo, artificialismo vs. naturalismo, contrattualismo vs. convenzionalismo, monismo vs istituzionalismo. In tal modo si potranno affrontare le teorie politiche di Platone, Hobbes, Locke, Rousseau, Hume, Bentham, Mill, Rawls.
Bibliografia per gli studenti frequentanti
e un testo a scelta tra i seguenti:
La lettura di Guaraldo, A. Salvatore, F. Zuolo (a cura di), Manuale di filosofia politica. Dai sofisti a Arendt è comunque consigliata per tutti gli studenti ai fini di introduzione generale alla filosofia politica.
Si consiglia di consultare le slides su AulaWeb per l'indicazione dei passi più rilevanti nei testi da leggere.
Bibliografia per gli studenti non frequentanti
un testo a scelta tra i seguenti:
L'elenco dei testi potrebbe subire modifiche e quindi è consigliabile, prima dell'acquisto o del prestito, di attendere l'avvio delle lezioni e la presentazione del programma da parte del docente.
Ricevimento: In presenza o sulla piattaforma Teams previo appuntamento.
FEDERICO ZUOLO (Presidente)
CORRADO FUMAGALLI
Paolo BODINI (Supplente)
VALERIA OTTONELLI (Supplente)
MARIA SILVIA VACCAREZZA (Supplente)
Nella prima settimana disponibile
Prova scritta in classe. Possibilità di orale, dopo la prova scritta, su richiesta dello studente.
Si prega di guardare le indicazioni nella bibliografia riguardante i diversi programmi per gli studenti frequentanti e non frequentanti.
L'esame valuta la conoscenza di base dello studente riguardo a un classico (a scelta) della tradizione della filosofia politica e i temi fondamentali di Una teoria della giustizia di John Rawls.
La valutazione si concentrerà in particolare sulla ricostruzione degli argomenti nei testi indicati.