Salta al contenuto principale
CODICE 106804
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-GGR/01
LINGUA Inglese
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso si concentra sullo sviluppo della conoscenza e della comprensione dei principali approcci della geografia - e in particolare della geografia storica - alla ricerca sul paesaggio, per la sua interpretazione, conservazione e valorizzazione.

Il corso analizza i diversi modi in cui la geografia ha promosso concettualmente e metodologicamente la valorizzazione del paesaggio e dell'ambiente come oggetto di specifiche pratiche politiche e come chiavi di lettura dell'evoluzione del rapporto ambiente-sviluppo.

Il corso si propone di fornire gli strumenti teorici fondamentali della geografia e di utilizzarli come chiavi di lettura della realtà della ricerca sul paesaggio e degli sviluppi del paesaggio in Europa.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

The course analyses the different ways in which geography has conceptually and methodologically promoted the valorisation of landscape and the environment as objects of specific political practices and as keys to understanding the evolution of the environment-development relationship.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Lo scopo del corso è di fornire degli strumenti per comprendere le dinamiche tra uomo e ambiente, con un approccio sia spaziale che temporale. 

Al termine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di:

  1. Usare correttamente la terminologia scientifica: definizioni e concetti.
  2. Essere in grado di applicare attivamente i concetti di base della scienza del paesaggio nell'osservazione e nell'analisi dei paesaggi e ambienti.
  3. Eseguire una ricerca e analisi critica delle varie fonti di analisi ai fini di un'analisi del paesaggio.
  4. Osservare e analizzare attivamente dei paesaggi mediante delle fonti diversi (fotografia aerea e obliqua, materiale cartografico, iconografie, osservazioni di terreno ...). 

PREREQUISITI

Non sono richiesti prerequisiti specifici.

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso è tenuto in presenza tramite lezioni frontali e momenti seminariali con il coinvolgimento diretto delle/degli studenti. La frequenza, pur non obbligatoria, è vivamente consigliata.

Solo per coloro che ne faranno espressa richiesta all'inizio del corso, sarà possibile seguire le lezioni in modalità da remoto (in streaming tramite la piattaforma Teams). In questo caso, si verrà considerati a tutti gli effetti non frequentanti e il programma da portare sarà quello specifico per i non frequentanti.

Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA).

Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione "Studenti". La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell'Ateneo.
Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (Elisabetta.Colagrossi@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare:

  • la denominazione dell'insegnamento;
  • la data dell'appello;
  • il cognome, nome e numero di matricola dello studente;
  • gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti.

Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.
Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell'appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l'esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l'invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche.
Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare questo documento.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Questo corso è costituito dalla base della ricerca sul paesaggio e contiene 5 moduli teorici e un esercizio pratico:

Moduli teorici:

  1. Introduzione: il concetto di paesaggio definito da diverse prospettive, situazione e storia della scienza del paesaggio, discipline che studiano il paesaggio
  2. Approcci alla ricerca del paesaggio e concetti di base: olismo, modelli e processi
  3. Analisi dei modelli spaziali e sintesi del paesaggio: elementi costitutivi (elementi, componenti e strutture del paesaggio).
  4. Mappatura del paesaggio, fonti e metodi per la ricerca e il monitoraggio del paesaggio e dell’ambiente
  5. Classificazione del paesaggio: tipologia e corologia, caratterizzazione del paesaggio

Durante i moduli, la genesi dei paesaggi e ambienti in Europa è affrontata dall'integrazione di casi di studio.

Esercitazione pratica:

Alla fine del corso, gli studenti faranno una lettura e analisi di un paesaggio a scelta libera, includendo competenze, fonti, metodi e strumenti acquisite (es. mappatura del terreno, fotografia aerea, materiale cartografico, ...).

L'esercitazione se esegue in base a una relazione scritta e una presentazione classicale con i suoi peers

TESTI/BIBLIOGRAFIA

I materiali didattici messi a disposizione su AulaWeb:

  • Slides e appunti
  • Manuale: Antrop, M., Van Eetvelde, V., 2017. Landscape Perspectives. The Holistic Nature of Landscape. Springer
  • Materiale cartografico (mappe, fotografie, ...) 
  • Libri e/o articoli usati durante le lezioni seminariali

Per gli studenti NON frequentanti si richiede la lettura di Antrop e Van Eetvelde (2017), più un saggio/capitolo a scelta dall'elenco seguente:

  • Dai Prà E., Gabellieri N. (2021) Bridging geographical research and political action: the Trentino Italian region in the scientific and socialist writings of Cesare Battisti, 1895–1914, Journal of Historical Geography, 71, 83-93. https://doi.org/10.1016/j.jhg.2021.01.005.
  • Dossche R, Van Eetvelde V, Rogge E (2016) Detecting people’s and landscape’s identity in a changing mountain landscape. An example from the Northern Apennines. Landscape Research, doi/full/10.1080/01426397.2016.1187266 (impact factor: 1,012 for 2015)
  • Wylie, J. (2011) Landscape, in J.A. AGNEW-D.N. LIVINGSTONE (a cura di), The SAGE Handbook of Geographical Knowledge, Londra, SAGE, pp. 300-315

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Fine settembre 2025

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame orale con domande aperte e preparazione scritta

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Lo studente sarà valutato in base alla

  • esercizio pratico
  • esame orale

La valutazione terrà conto di:

  • qualità di esposizione e dell’uso appropriato del lessico specialistico:
  • capacità argomentativa e di ragionamento critico sullo studio realizzato;
  • capacità di effettuare collegamenti tra i diversi argomenti affrontati.

ALTRE INFORMAZIONI

Per superare l'esame del corso, lo studente deve consegnare l'esercizio.

Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: https://www.aulaweb.unige.it).

Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito.