CODICE 104140 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 9 cfu anno 3 STORIA 8459 (L-42) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/13 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento fornisce una conoscenza di base della storia dell’Africa, offrendo agli studenti gli strumenti e le conoscenze necessarie per poter affrontare lo studio del continente africano in epoca contemporanea. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Gli obiettivi formativi del corso di Storia e Istituzioni dell’Africa sono quelli di fornire le conoscenze basilari del contesto storico, politico, economico e sociale africano e di delineare le principali problematiche dei paesi che ne esemplificano la posizione nell’era della globalizzazione, fornendo così le chiavi interpretative per la lettura critica dei fenomeni politici e sociali più significativi nell’ambito delle dinamiche evolutive dell’Africa OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L’Africa è un gigantesco continente di oltre 30 milioni di km2, abitato da più di 1 miliardo di persone e diviso in 54 Stati; è attraversata dalla linea dell’Equatore e dai due tropici, Cancro e Capricorno. Suddivisione geografica, questa, che impone al continente africano una estrema varietà di climi, ambienti, società e culture. Obiettivo dell’insegnamento è dotare gli studenti dei requisiti minimi per riconoscere e definire gli elementi essenziali della storia dell’Africa, affinché possano analizzare e collegare gli avvenimenti storici e sociali avvenuti nel continente africano. Ci si soffermerà inoltre su alcune tematiche di rilievo generale, affinché le stesse siano meglio considerate dagli studenti: uso degli archivi, uso della storia orale, ruolo delle minoranze, ruolo delle religioni. Gli studenti apprenderanno le diverse esperienze di continuità e cambiamento del continente africano e il posizionamento dello stesso nel sistema globale contemporaneo. PREREQUISITI Nessuno. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali che si svolgeranno in presenza. È incoraggiata fortemente la partecipazione e saranno frequenti le occasioni di discussione. È previsto l’uso di powerpoint. PROGRAMMA/CONTENUTO L’insegnamento si compone di una parte generale e di una, più piccola, parte monografica. La parte generale affronta i principali processi storici che si sono succeduti nel continente con un focus finale sulle nuove colonizzazioni e su come l’Africa sia percepita oggi. La parte monografica è sull’Africa del Nord e sulle sue minoranze. ---Programma generale -Problemi fisici e geografici del continente africano -Islam in Africa: suo arrivo e direzioni di espansione -Forme di statualità africana -La schiavitù africana: le forme della tratta, la sua evoluzione e la sua fine -L’evoluzione del pensiero islamico e il ruolo delle confraternite musulmane in Africa -Il Maghreb ottomano -Il ruolo dell’Egitto in Africa (dal 1700 ad oggi) -Il Sudafrica (dal conflitto anglo-boero al Sudafrica contemporaneo) -La conferenza di Berlino e lo Scramble for Africa -Il colonialismo europeo -I principali modelli coloniali: Francia e Regno Unito -Altri tipi di colonialismo: italiano, portoghese, tedesco, belga e spagnolo -Processi di decolonizzazione: i vari percorsi verso l’indipendenza -Le lotte per l’indipendenza e le differenti gestioni dei processi da parte di Gran Bretagna, Francia, Portogallo e Belgio -Sistemi politici ed economici indipendenti in Africa -Politiche di sviluppo post-indipendenza -Africa oggi e neocolonialismo: gli interessi internazionali nell'Africa contemporanea -Le migrazioni e i rapporti tra Africa mediterranea e Africa Subsahariana ---Parte monografica. Minoranze in Africa del Nord -Storia delle minoranze in Africa del Nord -Vita delle minoranze -Colonizzazione e decolonizzazione -Le minoranze oggi TESTI/BIBLIOGRAFIA Testi d’esame: --Anna Maria Medici, Arrigo Pallotti, Mario Zamponi, L’Africa contemporanea, Le Monnier Università, 2017 Per la parte monografica, durante le lezioni, saranno proposti articoli e dispense (che verranno messi a disposizione degli studenti non frequentanti su richiesta tramite e-mail). Letture aggiuntive consigliate: --Chaterine Coquery-Vidrovitch, Breve storia dell’Africa, il Mulino, 2012 --Giampaolo Calchi Novati e Pierluigi Valsecchi, Africa: la storia ritrovata, Carocci editore 2005 DOCENTI E COMMISSIONI FILIPPO PETRUCCI Ricevimento: Su appuntamento scrivendo al docente LEZIONI INIZIO LEZIONI Da definire Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Per i FREQUENTANTI l’esame avverrà tramite la presentazione di una tesina su un argomento dell'insegnamento scelto a piacere, seguita da una interrogazione orale. Per i NON FREQUENTANTI l’esame è orale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La valutazione verrà fatta sulla base di: --livello di padronanza delle nozioni fondamentali --capacità di ragionamento critico --uso corretto del linguaggio della disciplina