CODICE 106803 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 9 cfu anno 2 STORIA 8459 (L-42) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/01 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso si sviluppa, per chi sostiene l'esame da 9 CFU, in due moduli di complessive 60 ore. Il primo modulo è dedicato a una larga panoramica delle principali tipologie documentarie del millennio medievale, alla loro genesi, alla loro traiettoria, ai diversi approcci tematici e problematici che gli storici di vari orientamenti disciplinari hanno maturato nel tempo; verrà illustrato come costruire una bibliografia tematica e come accedere alle risorse on line. Il secondo modulo consta di un approfondimento degli argomenti affrontati nel primo, con esercitazioni condotte in aula su fonti e bibliografia e con proposte di diverse modalità di schedatura. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento di "Fonti e metodi per la storia medievale" ha come obiettivo la conoscenza delle principali tipologie documentarie del medioevo, degli usi e delle problematiche nell'affrontare tale documentazione; la capacità di orientarsi nella raccolta bibliografica e di gestire i dati raccolti dalla documentazione. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L’insegnamento intende orientare alla comprensione dell’evoluzione delle fonti medievali, con particolare riferimento alla produzione documentaria dei secoli XII-XV nel contesto italiano. Al termine del corso lo/a studente/essa sarà in grado di riconoscere le principali tipologie documentarie, di collocarle nel tempo e nello spazio, e di analizzare criticamente i diversi approcci storiografici; acquisirà la capacità di sfruttare le informazioni fornite da tali fonti scritte e la consapevolezza della complessità insita nella loro interpretazione. Al termine delle lezioni, inoltre, gli/le studenti/esse saranno in grado di costruire in autonomia una bibliografia tematica e di elaborare schedature delle fonti che possano facilitare l’analisi dei dati raccolti. PREREQUISITI Non sono richiesti prerequisiti specifici. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali, anche con l'utilizzo di slides; parte del materiale sarà fornito a lezione, parte sarà disponibile in varie modalità su Aulaweb. Le lezioni si svolgeranno in presenza. Solo per coloro che ne faranno espressa richiesta all'inizio del corso, scrivendo alla docente, sarà possibile seguire le lezioni in modalità da remoto (in streaming o usufruendo delle registrazioni delle lezioni tramite la piattaforma Teams). In questo caso, si verrà considerati a tutti gli effetti non frequentanti e il programma da portare sarà quello specifico per i non frequentanti che verrà concordato con la docente. PROGRAMMA/CONTENUTO Panoramica delle fonti medievali, approcci allo studio delle fonti e problemi, aggiornamenti storiografici e pratici sulle fonti. TESTI/BIBLIOGRAFIA Programma da 9 CFU Testo obbligatorio: P. Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, 1991 [Per i frequentanti 2 capitoli a scelta]. Più una tra le seguenti opzioni: 1) Civiltà Comunale: Libro, Scrittura, Documento. Atti del Convegno, Genova, 8-11 novembre 1988 in Atti della Società Ligure di Storia Patria, 29/2 (1989), [Per i frequentanti 2 saggi a scelta tra: G. Tabacco, G.G. Fissore, A. Rovere, G. Ortalli, U. Tucci, G. Cherubini], il testo è disponibile in open access: https://www.storiapatriagenova.it/BD_vs_contenitore.aspx?Id_Scheda_Bibliografica_Padre=1033&Id_Progetto=0 2) C. Violante, Atti privati e storia medioevale: problemi di metodo, Roma 1982 (Fonti e studi del corpus membranarum Italicarum. Prima serie, studi e ricerche). Programma da 6 CFU Testo obbligatorio: P. Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, 1991 [Per i frequentanti 2 capitoli a scelta]. Maggiori informazioni sul programma di esame saranno date durante la prima lezione; tali indicazioni così come una bibliografia più amplia, saranno disponibili anche su Aulaweb. Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con la docente per concordare il programma di esame. LEZIONI INIZIO LEZIONI 22 settembre 2025 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale